Università |
LUM “Giuseppe Degennaro” |
Dipartimento |
Ingegneria |
Tipologia concorso |
Procedura selettiva di chiamata per il reclutamento di RTT senza riserva di partecipazione, ai sensi dell’articolo 24, comma 3, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, così come modificato dall’art. 14, comma 6-decies, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 giugno 2022 n. 79. |
Numero posti |
n. 1 |
Regime di impegno |
Tempo pieno |
Gruppo Settori Disciplinari |
09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
CORRISPONDENZA: Settore Concorsuale ex D.M. 855/2015 |
09/H1 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni |
Profilo: Settore Scientifico Disciplinare (DM 639/2024) |
IINF-05/A - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni |
Requisiti di ammissione |
Sono ammessi a partecipare alla valutazione i soggetti italiani e stranieri in possesso di dottorato di ricerca o titolo equivalente, conseguito in Italia o all’estero, in tematiche inerenti al SSD IINF-05/A. |
Sede di servizio |
Dipartimento di Ingegneria – Casamassima (BA) |
Attività di ricerca prevista |
Si richiede impegno scientifico nell’ambito del SSD IINF-05/A con esperienza di partecipazione a gruppi di ricerca.
Il ricercatore dovrà occuparsi dello studio e dell'implementazione di tecniche e algoritmi di edge AI per la classificazione automatica del contesto e la gestione degli output di sistemi complessi in risposta a input strutturati e non. L'attività di ricerca prevedrà l'analisi e l'implementazione di architetture distribuite per l'elaborazione decentralizzata dei dati, finalizzata a costituire sistemi ad intelligenza ambientale (Ambient Intelligence). Dovrà essere garantito come obiettivo fondamentale l’insieme di efficienza, scalabilità e reattività di tali sistemi in scenari prevalentemente non predicibili come quelli relativi al mobile computing, alle reti mobili ad hoc, alle piconet e in generale all’edge computing.
Lo studio comprenderà lo sviluppo di tecniche di rappresentazione della conoscenza e reasoning per migliorare l'interpretazione semantica dei dati di campo e abilitare decisioni contestuali automatizzate. La ricerca dovrà produrre nuovi metodi e approcci innovativi per il matchmaking mobile, progettando algoritmi capaci di abbinare dinamicamente risorse e servizi in base a condizioni ambientali variabili e alle richieste degli utenti.
I risultati della ricerca dovranno essere pubblicati su prestigiose riviste internazionali e su atti di congressi internazionali. |
Impegno didattico e relativa sede |
Il/La ricercatore/trice dovrà svolgere attività didattica congruente al SSD IINF-05/A nell’ambito della programmazione didattica del Dipartimento di Ingegneria; possibile ulteriore responsabilità di docenza in attività didattiche in altri percorsi formativi dell’Ateneo. |
Numero massimo di pubblicazioni selezionabili per la valutazione di merito |
12 |
Lingua in cui si svolgerà la prova |
Italiana |
Lingua straniera oggetto di accertamento delle competenze linguistiche scientifiche del candidato |
Inglese |
Accertamento della conoscenza della lingua italiana per i candidati stranieri |
Previsto |
Durata complessiva contratto |
6 anni non rinnovabile |