Ricerca in LUM
La strategia di ricerca è diretta espressione dell’indirizzo strategico che l’Ateneo formula periodicamente all’interno del Piano Strategico. La strategia di ricerca si fonda, inoltre, sul principio del rispetto della diversità disciplinare presenti in Ateneo, espressione degli interessi di ricerca dei docenti e ricercatori delle Facoltà di Economia e Giurisprudenza.
Delegato
L’attività di ricerca è coordinata a livello di Ateneo dal Pro Rettore alla Ricerca, che ha la responsabilità di supportare gli organi di governo nell’indirizzo strategico di ricerca di Ateneo.

Ufficio ricerca
Il Delegato alla Ricerca è coadiuvato nella sua attività dall’Ufficio Ricerca, che ha la responsabilità di supportare i processi inerenti alla ricerca nelle Facoltà di Economia e Giurisprudenza.
Per contatti: ricerca@lum.it
Posizione
Ufficio Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione
Posizione
Ufficio Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione
Posizione
Ufficio Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione

Valutazione della ricerca
Il monitoraggio dei risultati raggiunti in termini di ricerca dipartimentale è una delle attività fondamentali per l’AQ della ricerca. La qualità della ricerca è monitorata coerentemente con la Strategia della Ricerca di Ateneo, declinata a livello dipartimentale nella strategia di ricerca dei Dipartimenti di Economia e Giurisprudenza.
In linea con le indicazioni delle linee guida ANVUR per la compilazione delle SUA-RD, i risultati della ricerca sono monitorati in termini di:
- Produzione scientifica;
- Internazionalizzazione;
- Docenti senza produzione scientifica per l’anno di riferimento;
- Progetti acquisiti da bandi competitivi;
- Responsabilità e Riconoscimenti Scientifici.
Notizie e avvisi
L’attività, a cura dell’Ufficio Ricerca, Terza Missione ed Internazionalizzazione, consente di condividere le opportunità e i risultati inerenti l’attività di ricerca di Ateneo.
In questa sezione le informazioni legate a bandi ed eventi. In questo senso, si presenta suddivisa e organizzata in sezioni relative a call for paper, opportunità di finanziamento (bandi europei, nazionali e regionali), seminari (convegni, seminari, workshop), pubblicazioni e premi o riconoscimenti conseguiti da docenti e ricercatori.
Comunicazioni
AVVISI
Care colleghe, cari colleghi,
vorrei portare alla vostra attenzione la survey “European Green Deal” in scadenza il prossimo 3 Giugno 2020.
È auspicabile la partecipazione di tutti noi.
Si segnala, altresì, la presenza di diverse opportunità – tra bandi e call for paper – la cui scadenza è fissata per la prima metà di Giugno 2020.
Angelo Russo, Delegato Ricerca e Sostenibilità
—
È accessibile nell’area EBSCO di Ateneo (clicca qui) una trial per Harvard Business Publishing Collection, attivo fino al 31 maggio.
CALL FOR PAPER
Business Theory and Practice Across Industries and Markets | EuroMed Academy of Business
- Deadline: 5 Giugno 2020
- Per maggiori informazioni
Destinations and Digital Tourism in the Age of Sustainability: the Quest for New Roots
- Guest Editors: Pasquale Del Vecchio, Giustina Secundo, Ulrike Gretzel, Antonello Garzoni
- International Journal of Digital Culture and Electronic Tourism
- Deadline: 31 luglio 2020
- Maggiori informazioni
Conceptualizing, Theorizing, and Measuring the Contributions of Business to Refugee Crises |Deakin University
- Interested authors are encouraged to submit a six-page proposal (double spaced, excluding references and exhibits) to Alexander Newman (a.newman@deakin.edu.au) through email
- Deadline: 20 November 2020
- Per maggiori informazioni
International Journal of Social Ecology and Sustainable Development (IJSESD) | IGI Global
- Innovation and Sustainability: The Challenges of a New Era
- Deadline: 1 Febbraio 2021
- Per maggiori informazioni
MIC 2020
- City Hotel, Ljubljana, 12 – 15 Novembre 2020
- The conference covers different subject areas: management, economics, finance, trade, tourism, energy and climate, digitalisation and the workplace, international institutions and development.
- Per maggiori informazioni e per registrarsi
Bandi europei
Comparative Law studies and dissemination
- Deadline: 27 maggio 2020 ore 17.00 Brussels time
- Fondo complessivo: EUR 500 000
- Maggiori informazioni
Periodical publications
- Deadline: 27 maggio 2020 ore 17.00 Brussels time
- Fondo complessivo: The budget for an action for which a grant is requested must NOT be lower than EUR 40 000. Therefore, the requested grant for the action must be at least EUR 32 000 (= 80% of EUR 40 000)
- Maggiori informazioni
Coopération and development of networks
- Deadline: 27 maggio 2020 ore 17.00 Brussels time
- Fondo complessivo: The indicative available budget for this Call is EUR 500 000. The grants will cover a maximum of 80% (90% in exceptional and duly justified cases) of the eligible costs of the action. The budget for an action for which a grant is requested must NOT be lower than EUR 40 000. Therefore, the requested grant for the action must be at least EUR 32 000 (= 80% of EUR 40 000).
- Maggiori informazioni
European Green Deal call
- Deadline: 3 Giugno 2020
- The Call’s indicative budget is EUR 980 000 000
- Maggiori informazioni
FET-Open Challenging Current Thinking
- Deadline: 3 Giugno 2020 ore 17.00 Brussels time
- The Call’s indicative budget is EUR 354 200 000
- Maggiori informazioni
Support for multi programmes – Union quality schemes OR merits of Union agricultural products
- Deadline: 3 Giugno 2020 ore 17.00 Brussels time
- The Call’s indicative budget is EUR 35 000 000
- Maggiori informazioni
Support for multi programmes – Information and promotion about fresh fruit and vegetables in the context of proper dietary practices
- Deadline: 3 Giugno 2020
- The Call’s indicative budget is EUR 8 000 000
- Maggiori informazioni
Support for health investment
- Deadline: 3 giugno 2020 ore 17.00 Brussels time
- Fondo complessivo: The Call’s indicative budget is EUR 1 500 000
- Maggiori informazioni
Bridging the divide in health research and innovation-boosting return on investment
- Deadline: 4 giugno 2020 ore 17.00 Brussels time
- Fondo complessivo: The Call’s indicative budget is EUR 2 000 000
- Maggiori informazioni
Social Economy Missions
- Deadline: 9 giugno 2020 ore 17.00 Brussels time
- Fondo complessivo: The Call’s indicative budget is EUR 1 500 000
- Maggiori informazioni
Research and Innovation boosting promising robotics applications
- Deadline: 17 Giugno 2020 ore 17:00 Brussels time
- The Call’s indicative budget is EUR 20 000 000
- Maggiori informazioni
2020 LIFE call for proposals for traditional projects – environment and resource efficiency
- Deadline: 14 Luglio 2020
- Maggiori informazioni
Environment ID: LIFE-TA-01-2020
- Deadline: 16 Luglio 2020 ore 17:00 Brussels time
- Fondo complessivo: pari ad Euro 1 020 000
- Maggiori informazioni
Nature ID: LIFE-TA-02-2020
- Deadline: 16 Luglio 2020 ore 17:00 Brussels time
- Maggiori informazioni
Adaptation ID: LIFE -TA-03-2020
- Deadline: 16 Luglio 2020 ore 17:00 Brussels time
- Fondo complessivo: pari ad Euro 354 000
- Maggiori informazioni
Mitigation ID: LIFE-TA-04-2020
- Deadline: 16 Luglio 2020 ore 17:00 Brussels time
- Maggiori informazioni
2020 LIFE call for proposals for traditional projects – environmental governance & information
- Deadline: 16 Luglio 2020
- Maggiori informazioni
2020 LIFE call for proposals for traditional projects – nature and biodiversity
- Deadline: 16 Luglio 2020
- Maggiori informazioni
Technologies to enhance the fight against crime and terrorism
- Deadline: 27 agosto 2020 ore 17.00 Brussels time
- Fondo complessivo: The Call’s indicative budget is EUR 27 200 000
- Maggiori informazioni
Help start-ups and spin-offs to gain access to finance
- Deadline: 3 settembre 2020 ore 17.00 Brussels time
- Fondo complessivo: The Call’s indicative budget is EUR 102 000 000 (EUR)
- Maggiori informazioni
Provide insight on emerging technologies for bio-based value chains
- Deadline: 3 Settembre 2020 ore 17:00 Brussels time
- The Call’s indicative budget is EUR 104 682 972.32
- Maggiori informazioni
Enabling next-generation of smart energy services valorising energy efficiency and flexibility at demand-side
- Deadline: 10 Settembre 2020 ore 17:00 Brussels time
- The Call’s indicative budget is EUR 6 000 000
- Maggiori informazioni
Financing for energy efficiency investments – Smart Finance for Smart Buildings
- Deadline: 10 Settembre 2020 ore 17:00 Brussels time
- The Call’s indicative budget is EUR 10 000 000
- Maggiori informazioni
Financing for energy efficiency investments-Smart Finance for Smart Buildings ID: LC-SC3-B4E-11-2020
- Deadline: 10 settembre 2020 ore 17.00 Brussels time
- Fondo complessivo: The Call’s indicative budget is EUR 10 000 000
- Maggiori informazioni
National roundtables to implement the Smart Finance for Smart Buildings initiative ID: LC-SC3-B4E-12-2020
- Deadline: 10 settembre 2020 ore 17.00 Brussels time
- Fondo complessivo: The Call’s indicative budget is EUR 3 000 000
- Maggiori informazioni
Bandi nazionali
Concessione di contributi a iniziative presentate dagli Enti territoriali da parte dell’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo in tema di Partenariati Territoriali e implementazione territoriale dell’Agenda 2030
- Deadline: 27 maggio 2020
- Fondo complessivo: pari ad Euro 15.000.000
- Maggiori informazioni
Contratti di distretto del cibo
- Deadline: 8 Giugno 2020
- Fondo complessivo: Euro 18 000 000
- Maggiori informazioni
Borse di viaggio in Corea del Sud per giovani ricercatori italiani
- Deadline: 30 Giugno 2020
- Maggiori informazioni
Criteri e procedure per l’assegnazione di contributi liberali da parte della Banca d’Italia
- Deadline: 31 Agosto 2020
- Fondo complessivo: pari o superiori a Euro 25 000
- Maggiori informazioni
Criteri e procedure per l’assegnazione di contributi liberali da parte della Banca d’Italia
- Deadline: 31 agosto 2020
- Fondo complessivo: pari o superiori a Euro 25 000
- Maggiori informazioni
Bandi regionali
Il Bando Sottomisura 10.2.1. prevede il sostegno per l’attuazione di progetti di recupero, conservazione e valorizzazione della biodiversità vegetale e animale, ad associazioni /partenariati tra enti di ricerca pubblici e privati, imprese agricole e/o zootecniche e vivaistiche (purché siano anche imprese agricole) e altri soggetti interessati
- Deadline: 10 giugno 2020
- Fondo complessivo: finanziamento massimo per progetto Euro 1.200.000
- Maggiori informazioni
Deframmentazione degli habitat terrestri e marini
- Deadline: 30 Settembre 2020 ore 12.00
- Contributo massimo per progetto di 250.000 €
- Maggiori informazioni
Bandi Cariplo 2020
- Attrattività e competitività su strumenti dell’European Research Council
- Scadenza Sottomisura Attrattività: 22 Settembre 2020; scadenza Sottomisura rafforzamento: 12 Ottobre 2020
- Maggiori informazioni
Seminari, Webinar e Convegni
“Trovare, utilizzare e analizzare i contenuti Open Access in Web of Science”, promosso da Web of Science Group
- 28 maggio 2020, ore 14:00
- Per registrarsi
Persevering and Safeguarding Our Cultural Heritage, promosso da EBSCO
- 29 Maggio 2020, ore 2.00 am
- Per registrarsi
Persevering and Safeguarding Our Cultural Heritage, promosso da EBSCO
- 29 maggio 2020, ore 2.00 am
- Per registrarsi
Premi e riconoscimenti
Chiuso il primo quinquennio di Premi per la Ricerca della Facoltà di Economia.
Di seguito i vincitori.
Premi anno 2019:
- Filippo Vitolla
- Lucrezia Fattobene
- Michele Rubino
- Antonio Salvi
Premi anno 2018:
- Angeloantonio Russo
- Domenico Morrone
- Antonio Salvi
- Candida Bussoli
Premi anno 2017:
- Angeloantonio Russo
- Michele Rubino
- Filippo Vitolla
Premi anno 2016:
- Michele Rubino
- Filippo Vitolla
Premi anno 2015:
- Angeloantonio Russo
- Giovanni Maria Garegnani
RICONOSCIMENTI
- Il professor Angelo Russo è stato nominato dal Ministro dell’Università e della Ricerca tra gli esperti che lavoreranno alla definizione del Piano Nazionale per la Ricerca (PNR) 2021-2027.
- Maggiori informazioni