MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

I 20 lavori più pagati in Italia in base al titolo di Laurea nel 2025

condividi

Quali sono i lavori più pagati in Italia?

Sapere quali sono i lavori più pagati in Italia può essere utile per studenti e professionisti che vogliono prendere scelte consapevoli per la propria carriera, considerando per il futuro non solo le proprie abilità e passioni, ma anche il fattore economico.

I lavori in cui si guadagna di più sono quelli con una maggiore complessità, che richiedono un alto livello di specializzazione ed elevate responsabilità: non è un caso che settori quali Medicina, Legge, Tecnologia, Banca e Finanza siano quelli che offrono gli stipendi più alti.

Parallelamente, stanno emergendo nuove professioni altrettanto redditizie, come quelle nei campi dell’intelligenza artificiale, dell’analisi di dati, della transizione digitale, del marketing e della sicurezza informatica. Questi ruoli rispondono a una crescente domanda del mercato, sempre più orientato all’innovazione e specchio fedele dei cambiamenti socio-economici in atto.


Ecco di seguito la classifica dei lavori in Italia più pagati in base al percorso di studi universitario, al settore e alle nuove opportunità offerte dai mestieri del futuro. Sono stati considerati i dati Jobbydoo sugli stipendi medi in Italia nel 2024 (dove non disponibili per la figura di riferimento è stato fatto riferimento ai dati Glassdoor).

Lavori ben pagati in cui si guadagna di più in Italia

Lavori più pagati con la Laurea in Economia

  1. Communication Manager, 69.500 € lordi all’anno – 3.200 € netti al mese
  2. Marketing Manager, 68.000 € lordi all’anno – 3.140 € netti al mese
  3. Consulente finanziario, 55.000 € lordi all’anno – 2.600 € netti al mese
  4. Project Manager, 51.500 € lordi all’anno – 2.500 € netti al mese

Lavori più pagati con la Laurea in Giurisprudenza

  1. Notaio, 265.000 € lordi all’anno – 10.790 € netti al mese
  2. Legal Counsel, 72.000 € lordi all’anno – 3.300 € netti al mese
  3. Giurista d’Impresa, 48.000 € lordi all’anno – 2.350 € netti al mese

Lavori con la Laurea in Ingegneria più pagati

  1. Ingegnere Aerospaziale, 43.800 € lordi all’anno – 2.180 € netti al mese
  2. Ingegnere Energetico, 38.000 € lordi all’anno – 1.950 € netti al mese
  3. Ingegnere Meccanico, 37.500 € lordi all’anno – 1.950 € netti al mese
  4. Ingegnere Gestionale, 36.850 € lordi all’anno – 1.900 € netti al mese
  5. Ingegnere Informatico, 36.000 € lordi all’anno – 1.850 € netti al mese

Lavori informatici più pagati

  1. Digital Manager, 57.000€ € lordi all’anno (Glassdoor)
  2. Software Engineer, 38.700 € lordi all’anno – 1.970 € netti al mese
  3. AI Engineer, 38.625 € lordi all’anno (Glassdoor)
  4. Cyber Security Analyst, 32.000 € lordi all’anno (Glassdoor)

Professioni sanitarie più pagate

  1. Chirurgo, 125.000 € lordi all’anno – 5.350 € netti al mese
  2. Dirigente Medico, 102.000 € lordi all’anno – 4.450 € netti al mese
  3. Medico di Base, 88.750 € lordi all’anno – 3.970 € netti al mese
  4. Odontoiatra e Dentista, 77.000 € lordi all’anno – 3.510 € netti al mese

Qual è il lavoro più pagato in Italia?

Guardando i dati appena citati, il lavoro più pagato in Italia è quello del notaio, con un guadagno medio annuo di circa 265.000 € lordi. Un notaio a fine carriera con oltre di 20 anni di esperienza può aspettarsi anche una retribuzione media complessiva fino a 400.000 €.

Il grande prestigio di questa figura deriva dal suo essere un pubblico ufficiale indispensabile per garantire la validità giuridica e fiscale di transazioni fondamentali come compravendite, mutui, donazioni e successioni, avendo il monopolio legale su queste attività in Italia. Questo lavoro ben retribuito richiede un lungo e selettivo percorso di studi e il superamento di un concorso estremamente competitivo, che limita l’accesso alla categoria e aumenta la domanda dei loro servizi, soprattutto in aree ad alta densità demografica.

Inoltre, i notai possono riscuotere direttamente le imposte per conto dello Stato, integrando il loro reddito con tariffe proporzionali al valore degli atti che gestiscono, giustificando così i loro alti guadagni.

Lavori in Italia più pagati: cosa influenza la remunerazione?

Quando si parla dei lavori più pagati in Italia o più in generale, di lavori ben pagati, è importante considerare che le retribuzioni indicate sono orientative. Le stime riportano valori medi calcolati sul lordo e lo stipendio netto esatto andrebbe ricavato sottraendo le tasse o altri tipi di ritenute previste dalle normative locali vigenti.

Gli altri fattori che possono impattare sui lavori con stipendi alti sono:

  • Esperienza e seniority: gli anni di lavoro e il livello di competenza raggiunto in un determinato settore incidono significativamente sullo stipendio;
  • Formazione e aggiornamento continui: l’acquisizione di nuove competenze attraverso corsi, certificazioni e aggiornamenti professionali aumenta il valore del lavoratore sul mercato;
  • Settore professionale: ambiti come la medicina, la tecnologia e la finanza tendono a offrire le retribuzioni più alte, spesso in relazione alla complessità del ruolo, alla specializzazione e, soprattutto, al grado di responsabilità richiesta;
  • Dimensione e tipologia aziendale: grandi aziende o multinazionali possono permettersi stipendi più elevati rispetto a piccole imprese o realtà locali;
  • Domanda di mercato: professioni con competenze rare o molto richieste beneficiano di stipendi più alti per attrarre e trattenere talenti;
  • Contratto nazionale di riferimento: ogni settore è regolamentato dal proprio contratto collettivo, che può offrire condizioni economiche e bonus differenti;
  • Posizione geografica: le regioni del Nord e le grandi città tendono a offrire retribuzioni mediamente più elevate rispetto al resto d’Italia;
  • Laurea: il possesso di una laurea è un altro requisito importante che può contribuire a una buona retribuzione. Per molti studenti e professionisti studiare all’università è solo il primo passo: con dedizione, amore per la materia, voglia di mettersi in gioco e perché no, anche con un po’ di fortuna, si avrà l’opportunità di creare connessioni di valore e accedere a brillanti occasioni per il proprio futuro.

SCOPRI I CORSI DI LAUREA LUM NEI SETTORI PIÙ RETRIBUITI SUL MERCATO:

  1. Dipartimento di Medicina e Chirurgia
  2. Dipartimento di Management, Tecnologia e Finanza
  3. Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa
  4. Dipartimento di Ingegneria


Questi fattori, combinati, determinano non solo il livello di retribuzione ma anche le opportunità di crescita economica nel tempo. In ogni caso, conoscere i lavori più remunerativi in Italia può orientare la scelta professionale e aiutare a scegliere la facoltà e l’Università giuste, ma è altrettanto importante considerare le proprie passioni, abilità e inclinazioni per costruire una carriera ricca di soddisfazioni.

News correlate

DIGeAT Festival 2025 — Tra i relatori la prof.ssa Secundo con un interverrà sul ruolo della trasformazione digitale

26/11/2025

Il prossimo 29 novembre 2025, a Lecce (Castello Carlo V), si terrà il convegno di chiusura del DIGeAT Festival 2025… Leggi tutto

Seminario sul Mercato Assicurativo Contemporaneo: attori, tendenze e trasformazioni in atto

26/11/2025

Il 27 novembre 2025, presso la Torre Aldo Rossi (Aula 1 – Piano Torre), è in programma il seminario “Introduzione… Leggi tutto

Gli studenti del corso di Economia degli Intermediari Finanziari hanno visitato la filiale di Bari della Banca d’Italia

24/11/2025

Gli studenti e le studentesse del corso di Economia degli Intermediari Finanziari, accompagnati dalla Prof.ssa Candida Bussoli, Direttrice del Dipartimento… Leggi tutto

Avviata la sperimentazione del progetto Green Bari: la LUM partner dell’iniziativa

20/11/2025

È partita la fase di sperimentazione su larga scala del progetto Green Bari, iniziativa dedicata alla mobilità sostenibile che coinvolge… Leggi tutto

Il prof. Biagio Di Lorenzo svolgerà  un periodo da Visiting Fellow presso la prestigiosa Mayo Clinic di Rochester (MN)

20/11/2025

Il prof. Biagio Di Lorenzo, ricercatore di Genetica medica dell'Università LUM, svolgerà  un periodo da Visiting Fellow presso la prestigiosa… Leggi tutto

‘Intelligenza umana, supporto artificiale’. La prof.ssa Secundo all’incontro a Roma a Palazzo informazione

19/11/2025

L’intelligenza artificiale accelera la trasformazione digitale, ridefinendo processi produttivi, organizzazione del lavoro e modelli decisionali. In un contesto competitivo globale,… Leggi tutto