MY LUM
Chiudi

Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG/01)

Piano di Studi per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2022/2023

Diritto, Impresa ed Innovazione sono le parole chiave che caratterizzano l’offerta formativa del Corso di studi. Queste parole individuano i temi portanti che trasversalmente caratterizzano i rapporti tra il mondo del diritto e il progresso economico, imprenditoriale, sociale, scientifico e tecnologico. La riprova giunge da alcuni dei più importanti settori che connotano l’odierno scenario sempre più globalizzato:

• Digitalizzazione delle imprese e della Pubblica Amministrazione
• Cyber security
• Intelligenza artificiale
• Contratti intelligenti (smarts contracts)
• Tecnologia delle block chains
• Monete virtuali
• Prevenzione e contrasto del terrorismo internazionale
• Tecniche di investigazione con uso di tecnologie
• Privacy e Internet
• Prove digitali
• Consenso informato e trattamenti obbligatori in ambito medico-sanitario.

Tutti questi ambiti presentano delle implicazioni giuridico-economiche della massima importanza, che si traducono nella richiesta di nuove figure specialistiche e professionali. Pensiamo, ad esempio, ai risvolti civilistici e penalisti dei crimini informatici. Oppure alla disciplina della privacy connessa alla cosiddetta infosfera, che vede una stretta interazione tra vecchi e nuovi strumenti di comunicazione di massa. Lo stesso si dica della digitalizzazione della macchina della giustizia, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese: ciò che non a caso ricopre un ruolo di primaria importanza nella Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per non parlare delle  dispute in ambito sanitario in relazione alle emergenze sanitarie, all’alleanza terapeutica medico-paziente, alla procreazione medicalmente assistita, all’aborto e alla disciplina del fine vita; anch’essi strettamente legati all’impatto della rivoluzione tecnologica.

Nel percorso di laurea magistrale a ciclo unico è presente il double degree con l’Indiana University, che offre la possibilità di realizzare un programma di studio integrato mirato al conseguimento di una doppia laurea.

Coordinatore del Corso di Studio: Prof. Francesco Alicino


Clicca QUI per scoprire le modalità d’accesso 


Lo svolgimento delle prove, non selettive, per la verifica delle conoscenze in ingresso è specificato nel calendario settimanale.

Per conoscere il calendario con le prossime date scrivi a segreteria.studenti@lum.it

Calendari e didattica

Regolamento Didattico del CdS

Piano di Studi per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2021/2022

Piano di Studi per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2020/2021

Piano di Studi per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2019/2020

Piano di Studi A.A. 2022-2023

Diritto ed Economia di Impresa (Doppia Laurea) A.A. 2022/2023

Progettato in stretta collaborazione con il Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia, questo Piano di studi si allinea alle richieste provenienti dal mondo del lavoro. Richieste che vedono crescere in modo esponenziale la domanda di figure professionali dotate di specifiche conoscenze giuridiche, economiche e manageriali.
Con questo Piano di studi gli studenti hanno la possibilità di conseguire due titoli di Laurea Magistrale. Alla fine del ciclo in Giurisprudenza (LMG-01), il laureato potrà infatti richiedere l’iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea magistrale in Economia e Management (LM-77). Con un anno di studio potrà così inserirsi nel mondo del lavoro con una doppia laurea magistrale (5+1) e con la possibilità di accesso sia alle professioni legali che alle professioni di commercialista ed esperto contabile.



CFU

CFU

 

 

CFU

CFU

CFU

Diritto e Innovazione Digitale A.A. 2022/2023

Questo Piano di studi coniuga i processi di innovazione digitale con la necessità di aggiornare e internazionalizzare il profilo professionale del giurista. L’obiettivo è dare agli studenti la possibilità di acquisire competenze richieste dalla globalizzazione dei mercati economici e finanziari nonché dalla rivoluzione tecnologica e digitale. Questo spiega la presenza nel Piano di Studi di specifici insegnamenti e di approfondimenti tematici afferenti ai crimini informatici, ai contratti intelligenti, alla tecnologia delle block chains, al processo telematico in ambito civilistico e amministrativo, alle prove digitali, al project cycle management, al mondo sanitario e alla salute pubblica e privata.




CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Professioni Legali A.A. 2022/2023

Nell’ambito di un percorso che mira a far acquisire le conoscenze giuridiche indispensabili per l’avvio alle professioni legali (avvocato, notaio, magistrato) e per l’impiego, con compiti caratterizzati da elevata responsabilità, presso istituzioni, pubbliche amministrazioni e imprese pubbliche e private, il Piano di Studi consigliato in PROFESSIONI LEGALI risulta orientato, nel quarto e quinto anno, alla acquisizione di competenze specialistiche e professionalizzanti, di tipo avanzato, soprattutto in campo giuridico.

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

CFU

Università LUM Giuseppe Degennaro

Il progetto del nuovo Campus

Iscrizioni

Per qualsiasi informazione relativa alle Iscrizioni è possibile o compilare il form o contattare l’Orientamento LUM, per via telefonica

080.9955426

    * Campi obbligatori

    Protetto da reCAPTCHA Privacy - Termini


    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlgs. 101/2018 ss.mm.ii. esprime liberamente il consenso al trattamento dei propri dati per le seguenti finalità:

    Facoltà di Giurisprudenza

    Attività scientifica e di ricerca

    Vedi tutti