Diritto, Impresa ed Innovazione sono le parole chiave che caratterizzano l’offerta formativa del Corso di studi. Queste parole individuano i temi portanti che trasversalmente caratterizzano i rapporti tra il mondo del diritto e il progresso economico, imprenditoriale, sociale, scientifico e tecnologico. La riprova giunge da alcuni dei più importanti settori che connotano l’odierno scenario sempre più globalizzato:
• Digitalizzazione delle imprese e della Pubblica Amministrazione
• Cyber security
• Intelligenza artificiale
• Contratti intelligenti (smarts contracts)
• Tecnologia delle block chains
• Monete virtuali
• Prevenzione e contrasto del terrorismo internazionale
• Tecniche di investigazione con uso di tecnologie
• Privacy e Internet
• Prove digitali
• Consenso informato e trattamenti obbligatori in ambito medico-sanitario.
Tutti questi ambiti presentano delle implicazioni giuridico-economiche della massima importanza, che si traducono nella richiesta di nuove figure specialistiche e professionali. Pensiamo, ad esempio, ai risvolti civilistici e penalisti dei crimini informatici. Oppure alla disciplina della privacy connessa alla cosiddetta infosfera, che vede una stretta interazione tra vecchi e nuovi strumenti di comunicazione di massa. Lo stesso si dica della digitalizzazione della macchina della giustizia, delle pubbliche amministrazioni e delle imprese: ciò che non a caso ricopre un ruolo di primaria importanza nella Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per non parlare delle dispute in ambito sanitario in relazione alle emergenze sanitarie, all’alleanza terapeutica medico-paziente, alla procreazione medicalmente assistita, all’aborto e alla disciplina del fine vita; anch’essi strettamente legati all’impatto della rivoluzione tecnologica.
Nel percorso di laurea magistrale a ciclo unico è presente il double degree con l’Indiana University, che offre la possibilità di realizzare un programma di studio integrato mirato al conseguimento di una doppia laurea.
Coordinatore del Corso di Studio: Prof. Francesco Alicino
Clicca QUI per scoprire le modalità d’accesso
Lo svolgimento delle prove, non selettive, per la verifica delle conoscenze in ingresso è specificato nel calendario settimanale.
Per conoscere il calendario con le prossime date scrivi a segreteria.studenti@lum.it