MY LUM
Chiudi

LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E MANAGEMENT

Il Corso di Studi di Laurea Magistrale in Economia e Management offre una visione completa ed approfondita del contesto aziendale, in chiave dinamica, moderna ed internazionale. L’obiettivo formativo di fondo è creare un profilo professionale con capacità di comprensione nell’impiego delle metodologie, dei saperi e delle abilità necessari a ricoprire posizioni di responsabilità nel governo, nel controllo, nell’amministrazione e nella gestione delle aziende, offrendo una preparazione completa ed integrata su temi avanzati di economia e diritto, prestando particolare attenzione alle principali direttrici del cambiamento, fornendo, a tal fine, una solida metodologia di analisi di fenomeni complessi di natura economico-finanziaria, economico-giuridica, sociale, ambientale.

La formazione è finalizzata allo sviluppo delle capacità interpretative dei fenomeni e delle problematiche economiche di società ed enti che operano in contesti complessi ed in rapido mutamento, legato in particolare ai processi di transizione digitale e sostenibile.

Gli studenti hanno la possibilità di frequentare una serie di insegnamenti in lingua inglese, al fine di consentire loro una maggiore proiezione internazionale, sempre più rilevante nei contesti professionali globalizzati.

Il Corso di Studi di Laurea Magistrale in Economia e Management prevede due differenti piani di studio consigliati: Accounting and Finance e Management.

Leggi

Il piano di studi consigliato in Accounting and Finance si focalizza sulle conoscenze nel campo dell'amministrazione, del controllo e della gestione finanziaria e dei fondamenti delle discipline giuridiche d'impresa.

I laureati di questo piano di studi consigliato sviluppano, anche grazie alle conoscenze acquisite in relazione ai metodi quantitativi di data science funzionali all’implementazione di sistemi aziendali digitali, la capacità di progettare, pianificare e gestire le principali attività di amministrazione, finanza e controllo.

Il piano di studi consigliato in Accounting and Finance si propone di formare laureati in grado di ricoprire efficacemente, subito dopo la laurea, anche in ambienti lavorativi evoluti, digitalizzati e orientati alla sostenibilità, funzioni sia nell'ambito di studi professionali di dottori commercialisti ed esperti contabili, società di consulenza, società di revisione, sia nell'ambito di aziende, intermediari finanziari ed istituzioni finanziarie, nazionali ed internazionali.

Il piano di studi consigliato in Accounting and Finance si ramifica, al secondo anno, in due percorsi di specializzazione: Amministrazione, Finanza e Controllo e Banking and Finance.

Amministrazione, Finanza e Controllo

Il percorso di specializzazione in Amministrazione, Finanza e Controllo si focalizza sull’acquisizione delle competenze economico-giuridiche necessarie ad operare in tutte le attività aziendali e professionali che richiedono una preparazione specialistica in ambito amministrativo, finanziario e di controllo strategico/gestionale, anche con riferimento alle direttrici di evoluzione legate alla digitalizzazione e alla sostenibilità. Il laureato in questo percorso è in grado di operare con efficacia nella gestione di problemi amministrativi complessi, nelle attività di reporting e comunicazione finanziaria e non finanziaria.
Il percorso in AFC consente di avere accesso alla convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per l’esonero dalla prima prova nell’esame di stato per il conseguimento dell’abilitazione.

Banking and Finance

Il percorso di specializzazione in Banking and Finance si focalizza sull’acquisizione delle conoscenze specialistiche in campo finanziario, con un approccio di tipo trasversale che integra competenze di management, finance, accounting, economics, diritto e metodi statistico-matematici. Il laureato in questo percorso è in grado di affrontare con efficacia le problematiche finanziarie complesse, anche internazionali, grazie alla capacità di utilizzare strumenti e metodologie di analisi finanziaria avanzati. Il percorso eroga anche insegnamenti in lingua inglese.


Per il secondo anno del percorso in Banking and Finance:
  • Un insegnamento tra quelli a scelta
  • Un insegnamento tra quelli contrassegnati con *

Per il secondo anno del percorso in Amministrazione, Finanza e Controllo:
  • Un insegnamento tra quelli a scelta
  • Un insegnamento tra quelli contrassegnati con *
  • Un insegnamento tra quelli contrassegnati con **
  • Per l’esonero della prima prova scritta nell’Esame di Stato per la professione di Dottore Commercialista occorre necessariamente scegliere l’insegnamento di Diritto della crisi d’impresa e uno tra gli insegnamenti contrassegnati con #
   

CFU

Docenti: Filippo Vitolla

CFU

CFU

CFU

Docenti: Giammaria Zilio

Il piano di studi consigliato in Management si focalizza sulle conoscenze nel campo della gestione aziendale.
I laureati di questo piano di studi consigliato sviluppano, anche grazie alle conoscenze acquisite in relazione ai metodi quantitativi di data science funzionali alle analisi per le decisioni manageriali, la capacità di progettare, pianificare e gestire i differenti processi di gestione strategica e operativa delle diverse aree funzionali, anche in relazione alle nuove frontiere di sostenibilità, innovation management e digital transformation.
Il piano di studi consigliato in Management si propone di formare laureati in grado di ricoprire efficacemente, subito dopo la laurea, anche in ambienti lavorativi evoluti, digitalizzati e orientati alla sostenibilità, funzioni sia nell'ambito di società di consulenza, sia nell'ambito di aziende private e pubbliche, anche in contesti internazionali.
Il piano di studi consigliato in Management si ramifica, al secondo anno, in tre percorsi di specializzazione: International Management, Innovation Management e Digital Transformation, Digital Marketing e Retail Management.

International Management

Il percorso di specializzazione in International Management offre una visione ampia e dinamica del contesto aziendale, focalizzata sulla comprensione degli scenari internazionali nelle prospettive macro economiche, manageriali e giuridiche, consentendo al laureato di operare con efficacia in contesti complessi, fortemente influenzati da variabili socio-economiche transnazionali e geo-politiche. Il percorso eroga anche insegnamenti in lingua inglese.

Innovation Management e Digital Transformation

Il percorso di specializzazione in Innovation Management e Digital Transformation si focalizza sullo sviluppo di competenze in ambito economico-manageriale, di tecnologie innovative e di analisi statistico-matematica orientate all’innovazione. Il laureato in questo percorso è in grado di affrontare con efficacia le sfide aziendali derivanti dai processi di trasformazione digitale e di innovazione tecnologica applicati ai processi di gestione operativa e strategica.

Digital Marketing e Retail Management

Il percorso di specializzazione in Digital Marketing e Retail Management sviluppa una preparazione completa sui fondamenti del marketing management in chiave globale (gestione del brand, analisi del consumatore, politiche di pricing, strategie di vendita) e con una grande attenzione alla gestione moderna dei canali distributivi. Il laureato in questo percorso è in grado di gestire con efficacia le problematiche di marketing, soprattutto in contesti digitalizzati e con riferimento ai canali distributivi più innovativi.


Per il secondo anno di tutti i percorsi:
  • Un insegnamento tra quelli a scelta
  • Un insegnamento tra quelli contrassegnati con *

Per il secondo anno del percorso in International Management: 
  • Un insegnamento tra quelli a scelta

CFU

Docenti: Filippo Vitolla

CFU

CFU

CFU

CFU

Docenti: Giammaria Zilio

Regolamento didattico

Il percorso consigliato in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO  si focalizza sull’acquisizione delle competenze economico-giuridiche necessarie ad operare in tutte le attività aziendali e professionali che richiedono una preparazione specialistica in ambito amministrativo e finanziario: libera professione, consulenza aziendale, revisione, direzione amministrativa, controllo di gestione. Il percorso offre una visione completa e approfondita, pienamente integrata con i moderni strumenti di gestione aziendale. Il percorso consigliato di studi in AFC consente di avere accesso alla convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per l’esonero dalla prima prova nell’esame di stato per il conseguimento dell’abilitazione.

Solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*) Per l’esonero della prima prova scritta nell’Esame di Stato per la professione di Dottore Commercialista occorre scegliere gli esami contrassegnati con (#)    

CFU

CFU

Docenti: Giammaria Zilio

Docenti: Patty L’Abbate

Il piano di studi consigliato in International Management consente una visione ampia e dinamica del contesto aziendale, focalizzata sulla comprensione degli scenari internazionali e sulle modalità di costruzione di strategie di internazionalizzazione innovative. Il percorso è dedicato a coloro che intendono professionalizzarsi in ambito internazionale, con una preparazione completa sulle principali competenze manageriali. Il piano di studi consigliato in IM si completa con l’opportunità di effettuare uno scambio all’estero, per studio o tirocinio, o di effettuare un tirocinio presso aziende che abbiano intrapreso un percorso di internazionalizzazione. Solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*)          

CFU

CFU

Il piano di studi consigliato in Innovation Management e Digital Transformation si focalizza sullo sviluppo di competenze trasversali in ambito economico-manageriale, di computer science e tecnologie innovative, di analisi statistico-matematica orientate all’innovazione. Si tratta di competenze fondamentali per avviare processi di trasformazione digitale in organizzazioni aziendali di vario tipo (da imprese a intermediari finanziari e pubbliche amministrazioni) consentendo un approccio innovativo nella realizzazione di modelli di business orientati all’applicazione di tecnologie per la creazione di valore a tutto tondo.

Il piano di studi in Innovation Management e Digital Transformation si completa con l’opportunità di effettuare un tirocinio in aziende tecnologiche o nella consulenza direzionale per processi di trasformazione digitale.

Solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*)        

CFU

CFU

Il piano di studi consigliato in Amministrazioni Pubbliche e Sanità è orientato a interpretare in maniera innovativa il ruolo dei servizi pubblici e le modalità con cui le amministrazioni pubbliche e le aziende sanitarie possono agire per mantenere un equilibrio economico-aziendale coerente con le necessità di fornire servizi sempre più efficienti ai cittadini. Il percorso consente una preparazione completa e approfondita in ambito economico e giuridico, con obiettivi di inserimento lavorativo nei seguenti ambiti: pubblica amministrazione, organizzazioni non profit, management di strutture sanitarie pubbliche e private. Il piano di studi in APS si completa con l’opportunità di effettuare un tirocinio in strutture sanitarie o in altri ambiti della pubblica amministrazione.

Solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*)

CFU

CFU

Il piano di studi consigliato in Digital Marketing e Retail Management ha come obiettivo la costruzione di conoscenze specifiche nella funzione marketing e di competenze trasversali in ambito economico-manageriale per la grande distribuzione e il retail moderno, in una prospettiva innovativa e permeata dalle nuove tecnologie digitali. Il percorso sviluppa una preparazione completa sui fondamenti del marketing management in chiave globale (gestione del brand, analisi del consumatore, politiche di pricing, strategie di vendita) e con una grande attenzione alla gestione moderna dei canali distributivi. Questo percorso consente di avere sbocchi ampi in ambito manageriale come brand manager, retail manager, omnichannel marketing manager, oltre che nell’ambito della consulenza strategica e di marketing.

Solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*)

CFU

CFU

Docenti: Marco Bacini

Il piano di studi consigliato in Finance si focalizza sull’acquisizione delle conoscenze e delle competenze specialistiche in campo finanziario, con un approccio di tipo trasversale che integra saperi avanzati di management, finance, accounting, economics, diritto e metodi statistico-matematici. Il percorso è dedicato a coloro che intendono gestire in modo altamente professionale, anche in contesti internazionali, aspetti avanzati di corporate finance, analisi dei mercati finanziari e gestione degli intermediari finanziari e assicurativi. Il percorso, che eroga anche insegnamenti in lingua inglese, consente ampi sbocchi professionali in diversi ambiti: manager e analista in banche, società di assicurazioni e altre istituzioni finanziarie; analista e consulente aziendale nell’ambito della funzione finanza e nell’area finanza delle grandi società di consulenza e delle autorità di vigilanza e supervisione nazionali e internazionali. Per il primo anno è possibile scegliere solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (**) Per il secondo anno è possibile scegliere solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*)  

CFU

CFU

Il piano di studi consigliato in HR Management ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti le competenze, i modelli e gli strumenti necessari per ricoprire il ruolo di HR Manager o di HR Business Consultant in aziende di medie e grandi dimensioni o in società di consulenza/head hunting, anche in contesti internazionali. Il percorso è un vero e proprio laboratorio finalizzato a sviluppare le nuove competenze HR, ad analizzare ed acquisire i più innovativi modelli di gestione di People Management e di leadership oltre che ad esplorare gli ultimi HR trend e sviluppi del mercato del lavoro. Il percorso si distingue anche per una faculty bilanciata tra accademici ed HR Manager di importanti aziende oltre che per la possibilità di svolgere alcune lezioni in azienda a contatto diretto con manager ed imprenditori. Il piano di studi consigliato in HR Management si completa con l’opportunità di effettuare uno stage/tirocinio presso aziende/società di consulenza leader nei loro settori.   Per il primo anno è possibile scegliere solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (**) Per il secondo anno è possibile scegliere solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*)
 

CFU

CFU

Regolamento didattico

Il percorso consigliato in AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO  si focalizza sull’acquisizione delle competenze economico-giuridiche necessarie ad operare in tutte le attività aziendali e professionali che richiedono una preparazione specialistica in ambito amministrativo e finanziario: libera professione, consulenza aziendale, revisione, direzione amministrativa, controllo di gestione. Il percorso offre una visione completa e approfondita, pienamente integrata con i moderni strumenti di gestione aziendale. Il percorso consigliato di studi in AFC consente di avere accesso alla convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili per l’esonero dalla prima prova nell’esame di stato per il conseguimento dell’abilitazione.

Solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*) Per l’esonero della prima prova scritta nell’Esame di Stato per la professione di Dottore Commercialista occorre scegliere gli esami contrassegnati con (#)    

CFU

CFU

Il piano di studi consigliato in International Management consente una visione ampia e dinamica del contesto aziendale, focalizzata sulla comprensione degli scenari internazionali e sulle modalità di costruzione di strategie di internazionalizzazione innovative. Il percorso è dedicato a coloro che intendono professionalizzarsi in ambito internazionale, con una preparazione completa sulle principali competenze manageriali. Il piano di studi consigliato in IM si completa con l’opportunità di effettuare uno scambio all’estero, per studio o tirocinio, o di effettuare un tirocinio presso aziende che abbiano intrapreso un percorso di internazionalizzazione. Solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*)          

CFU

CFU

Il piano di studi consigliato in Innovation Management e Digital Transformation si focalizza sullo sviluppo di competenze trasversali in ambito economico-manageriale, di computer science e tecnologie innovative, di analisi statistico-matematica orientate all’innovazione. Si tratta di competenze fondamentali per avviare processi di trasformazione digitale in organizzazioni aziendali di vario tipo (da imprese a intermediari finanziari e pubbliche amministrazioni) consentendo un approccio innovativo nella realizzazione di modelli di business orientati all’applicazione di tecnologie per la creazione di valore a tutto tondo.

Il piano di studi in Innovation Management e Digital Transformation si completa con l’opportunità di effettuare un tirocinio in aziende tecnologiche o nella consulenza direzionale per processi di trasformazione digitale.

Solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*)        

CFU

CFU

Il piano di studi consigliato in Amministrazioni Pubbliche e Sanità è orientato a interpretare in maniera innovativa il ruolo dei servizi pubblici e le modalità con cui le amministrazioni pubbliche e le aziende sanitarie possono agire per mantenere un equilibrio economico-aziendale coerente con le necessità di fornire servizi sempre più efficienti ai cittadini. Il percorso consente una preparazione completa e approfondita in ambito economico e giuridico, con obiettivi di inserimento lavorativo nei seguenti ambiti: pubblica amministrazione, organizzazioni non profit, management di strutture sanitarie pubbliche e private. Il piano di studi in APS si completa con l’opportunità di effettuare un tirocinio in strutture sanitarie o in altri ambiti della pubblica amministrazione.

Solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*)

CFU

CFU

Il piano di studi consigliato in Digital Marketing e Retail Management ha come obiettivo la costruzione di conoscenze specifiche nella funzione marketing e di competenze trasversali in ambito economico-manageriale per la grande distribuzione e il retail moderno, in una prospettiva innovativa e permeata dalle nuove tecnologie digitali. Il percorso sviluppa una preparazione completa sui fondamenti del marketing management in chiave globale (gestione del brand, analisi del consumatore, politiche di pricing, strategie di vendita) e con una grande attenzione alla gestione moderna dei canali distributivi. Questo percorso consente di avere sbocchi ampi in ambito manageriale come brand manager, retail manager, omnichannel marketing manager, oltre che nell’ambito della consulenza strategica e di marketing.

Solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*)

CFU

CFU

Il piano di studi consigliato in Finance si focalizza sull’acquisizione delle conoscenze e delle competenze specialistiche in campo finanziario, con un approccio di tipo trasversale che integra saperi avanzati di management, finance, accounting, economics, diritto e metodi statistico-matematici. Il percorso è dedicato a coloro che intendono gestire in modo altamente professionale, anche in contesti internazionali, aspetti avanzati di corporate finance, analisi dei mercati finanziari e gestione degli intermediari finanziari e assicurativi. Il percorso, che eroga anche insegnamenti in lingua inglese, consente ampi sbocchi professionali in diversi ambiti: manager e analista in banche, società di assicurazioni e altre istituzioni finanziarie; analista e consulente aziendale nell’ambito della funzione finanza e nell’area finanza delle grandi società di consulenza e delle autorità di vigilanza e supervisione nazionali e internazionali. Per il primo anno è possibile scegliere solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (**) Per il secondo anno è possibile scegliere solo un insegnamento tra quelli contrassegnati con (*)  

CFU

CFU

Condizioni di accesso alla Laurea Magistrale

Per l’ammissione al al Corso di Studi si richiede un livello di conoscenza della lingua inglese non inferiore al B1 ed è richiesta la valutazione dell’adeguatezza della preparazione personale tramite un colloquio vertente sulle tematiche di ambito giuridico ed economico. Il possesso dei requisiti di ammissione è verificato con un test di ingresso. Clicca qui per saperne di più.

Coordinatore del Corso di Studi

Prof. Filippo Vitolla

Scopri Ulteriori Informazioni

Download Brochure

Iscrizioni

Per qualsiasi informazione relativa alle Iscrizioni è possibile o compilare il form o contattare l’Orientamento LUM, per via telefonica

    * Campi obbligatori

    Protetto da reCAPTCHA Privacy - Termini


    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlgs. 101/2018 ss.mm.ii. esprime liberamente il consenso al trattamento dei propri dati per le seguenti finalità:

    Segreteria didattica

    SEDE

    Università LUM – Corpo Aule

    REFERENTE

    Rosanna Lanzolla
    lanzolla@lum.it 

    CONTATTI

    Tel.+39 080.9021664

    ORARI

    Lunedì-Venerdì: 09:00–18:00