MY LUM
Chiudi

Comitato Etica e Ricerca Clinica

C.E.R.C.

Descrizione del Progetto

Il Comitato per l’etica e la ricerca clinica della Libera Università Mediterranea (C.E.R.C) è una struttura di riferimento dell’Ateneo per la ricerca scientifica clinica.

Il C.E.R.C. ha sede nel Dipartimento di Medicina e Chirurgia della Libera Università Mediterranea (LUM).

Il C.E.R.C. esprime pareri su progetti di ricerca e favorisce lo sviluppo della consapevolezza etica e dell’integrità della ricerca scientifica, nel rispetto della Costituzione, delle leggi nazionali e regionali, dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali, tenendo conto delle raccomandazioni della comunità scientifica e in accordo alle Good Clinical Practice (GCP).

  1. emana pareri su progetti e attività di ricerca sull’uomo promossi dai propri ricercatori o in cui i propri ricercatori sono coinvolti mediante collaborazioni con Enti pubblici e privati, Università e Istituti di ricerca italiani e stranieri. In particolare, Il CERC emana pareri nei seguenti ambiti e settori:
    a) ricerche che coinvolgono dati e informazioni afferenti a persone fisiche (rilevamento di dati o segnali personali rilevati captati attraverso strumentazioni indossate da individui, interviste, osservazioni, parametri fisici, questionari), tenendo conto della tutela del diritto alla salute individuale e collettiva e della disciplina sul consenso informato in ambito di regime terapeutico e di interventi di tipo clinico (medico e/o chirurgico e/o assistenziale);
    b) ricerche riguardanti la raccolta di dati personali o che concernono il trattamento di informazioni anonimizzate o pseudo-anonimizzate, incluse le banche dati;
    c) case reports che esulano competenza del Comitato Etico Nazionale (CEN) o del Comitato Etico Territoriale (CET) (es: conferma di consenso informato dal paziente per la pubblicazione);
    d) studi con prototipi di ricerca e software con intelligenza artificiale;
    e) progetti di ricerca (di cui ai punti 1.I.a e 1.I.b del presente articolo) che comportino la collaborazione con paesi e/o aziende sanitarie e/o altre Università e Enti ed Istituzioni di ricerca pubblici e privati convenzionati.
  2. assume iniziative per promuovere la conoscenza e la competenza, l’applicazione e il rispetto dei principi, delle regole, degli standard etici e delle buone pratiche in materia di ricerca scientifica e clinico-sanitaria;
  3. ove richiesto, fornisce pareri in merito alla corretta interpretazione dei principi, delle regole, degli standard etici e delle buone pratiche.
  • Il C.E.R.C. si riunisce periodicamente per deliberare in merito alle richieste di parere secondo il Calendario prestabilito e pubblicato sulla pagina del sito web d’Ateno dedicata al C.E.R.C.
  • Al fine di richiedere il parere del C.E.R.C., il Responsabile della Ricerca deve inviare richiesta al Coordinatore entro e non oltre il termine indicato nel Calendario pubblicato.
  • Alla domanda deve essere allegata l’opportuna documentazione a supporto.
  • Nella pagina web del C.E.R.C. presente sul sito web d’Ateneo sono disponibili: il modello di Domanda; l’elenco della tipologia di documenti da allegare alla Domanda (differenziati per tipologia di Ricerca da sottoporre al C.E.R.C.); il calendario con i termini per la presentazione delle Domande.
  • La Domanda e la documentazione a supporto vanno inviate via mail al seguente indirizzo: cerc@lum.it
  • Il CERC si riserva, in via preliminare di giudicare se la Ricerca per tipologia e contenuto rientri nelle proprie specifiche competenze funzionali: il C.E.R.C. darà comunicazione in merito al Responsabile della Ricerca presentatore della Domanda.
  • A ciascuna Ricerca sottoposta al parere del C.E.R.C. il Coordinatore designa uno o più relatori
  • Il C.E.R.C. si riserva la facoltà di interpellare e/o di convocare il Responsabile della Ricerca nonché, in veste di consulenti e senza diritto di voto, qualificati specialisti delle varie discipline.
  • Il parere espresso dal C.E.R.C. è comunicato al richiedente entro e non oltre 30 giorni dalla delibera del C.E.R.C.
  • Qualora il CERC esprima parere non favorevole in merito ad un progetto, il Responsabile della Ricerca ha diritto a prospettare le proprie controdeduzioni ed eventualmente ha facoltà di riproporlo, dopo opportuna revisione, all’attenzione del C.E.R.C.

Area download documenti

I Componenti del Comitato per l’Etica e la Ricerca Clinica della Libera Università Mediterranea LUM “Giuseppe Degennaro” sono:

  • Area farmacologica: Prof.ssa Bianca Rocca (Coordinatrice del C.E.R.C.);
  • Delegato della Governance di Ateneo: Prof. Bruno Moncharmont;
  • Area giuridica: Prof. Gianluca Tracuzzi;
  • Area economica: Prof. Francesco Albergo;
  • Area ingegneristica: Prof. Alessandro Massaro;
  • Area statistico-epidemiologica: Prof.ssa Licia Iacoviello;
  • Area medica: Prof. Fabio Cacciapaglia;
  • Area delle professioni sanitarie: Prof. Alessandro Galazzi;
  • Area dei servizi: Prof. Stefano Martinotti;
  • Area amministrativa: Dott. Francesco Brunetti.