Con Decreto Dipartimentale n. 1657 del 26 giugno 2025 l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” è stata accreditata per l’attivazione dei percorsi di specializzazione per il sostegno, attivati ai sensi dell’art. 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106
I Percorsi, che prevedono il rilascio di 40 CFU, sono riservati ai docenti in possesso del titolo di accesso all’insegnamento, che abbiano maturato almeno 3 anni di servizio scolastico sul sostegno negli ultimi 5 anni, anche non continuativi, nel medesimo grado di istruzione.
Il numero di posti disponibili per ciascun ordine e grado di scuola assegnati all’Università LUM “Giuseppe Degennaro” sono pari a 204, come di seguito ripartiti:
Per informazioni: tfa@lum.it
Data: 08/07/2025
Data: 08/07/2025
Scarica allegatoData: 11/07/2025
Scarica allegatoNo, non è previsto alcun test di ingresso scritto o orale.
Le attività formative sono erogate in modalità telematica sincrona e per un 10% massimo in modalità asincrona.
Le attività laboratoriali si svolgono in modalità sincrona.
Sì, sono consentite nella misura massima del 10% sul totale delle attività.
Se il numero di domande di ammissione per ciascun grado dovesse risultare inferiore al numero di posti autorizzati, tutti i candidati che soddisfano i requisiti di ammissione richiesti saranno inseriti nella graduatoria degli ammessi.
In caso di eccedenza di iscrizioni rispetto al numero di posti disponibili, si procederà a stilare apposite graduatorie distinte per grado di istruzione, assegnando priorità, secondo i criteri definiti all’art. 6 del D.M. 75/2025, ai docenti con un numero di anni di servizio su posto di sostegno superiore a tre nel quinquennio di riferimento. A parità di posizione prevale il docente più giovane.
Al termine del Percorso ed in seguito al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato il titolo di specializzazione universitario per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
Il percorso formativo prenderà il via il 25 agosto e si concluderà con la chiusura della scuola per le vacanze natalizie. Prevede un impegno di tre pomeriggi a settimana, includendo in questo periodo sia gli esami intermedi che l’esame finale.
Gli esami intermedi prevedono la discussione di un elaborato presentato dal candidato.