Per rafforzare i presupposti di un’economia fondata sul riutilizzo dei dati, dopo il Kick Off del 3 maggio, entra nella fase operativa Opentusk, il percorso istituzionale regionale, di partecipazione e condivisione, dedicato agli open data, per supportare gli Enti Locali, il mondo economico, della ricerca, dell’innovazione e del terzo settore, nella produzione e nel riutilizzo dei dati aperti.
Opentusk propone a tutti: 3 Datalab territoriali, 5 webinar divulgativi, una consultazione pubblica ed un hackathon finale.
I principali approfondimenti e i link per iscriversi ai Datalab, sono da oggi disponibili nella sezione dedicata al progetto su Opentusk – clicca qui.
Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo opendata@regione.puglia.it
20/11/2025
È partita la fase di sperimentazione su larga scala del progetto Green Bari, iniziativa dedicata alla mobilità sostenibile che coinvolge… Leggi tutto
20/11/2025
Il prof. Biagio Di Lorenzo, ricercatore di Genetica medica dell'Università LUM, svolgerà un periodo da Visiting Fellow presso la prestigiosa… Leggi tutto
19/11/2025
L’intelligenza artificiale accelera la trasformazione digitale, ridefinendo processi produttivi, organizzazione del lavoro e modelli decisionali. In un contesto competitivo globale,… Leggi tutto
19/11/2025
Nuovo appuntamento con LUMTalks, che vedrà la partecipazione del cantautore e autore Amedeo Minghi con una Lectio aperta dal titolo: "L'etica… Leggi tutto
19/11/2025
L'Università LUM Giuseppe Degennaro promuove un'importante iniziativa per gli studenti del corso di laurea triennale in Digital Innovation: un Company… Leggi tutto
19/11/2025
Torna l'Induction Day, la giornata di benvenuto e di orientamento pensata per le nuove matricole che il Dipartimento di Management,… Leggi tutto