MY LUM
Chiudi

Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM-31)

Dipartimento di Ingegneria

Il Corso di Studi Magistrale in Ingegneria Gestionale, che sarà avviato a partire dall’Anno Accademico 24-25, si pone l’obiettivo di formare la figura professionale dell’Ingegnere Gestionale per l’Innovazione Digitale capace di rispondere al crescente bisogno di attivare e gestire processi di innovazione e di cambiamento attraverso l’analisi, la progettazione e la gestione di progetti e sistemi organizzativi complessi che integrano tecnologia, economia ed organizzazione. Il Corso di Studi forma la figura dell’Ingegnere Gestionale che ha un ruolo centrale nelle aziende moderne pubbliche e private in accordo alla visione dell’Industria 5.0 che propone l’evoluzione dei processi industriali e di innovazione organizzativa in termini di trasformazione digitale, di transizione sostenibile e di centralità dell’uomo nelle dinamiche organizzative di creazione del valore.

La Commissione Europea nel 2021 ha licenziato il report di indirizzo strategico intitolato “Industry 5.0: A Transformative Vision for Europe – Governing Systemic Transformations towards a Sustainable Industry” nel quale delinea gli indirizzi di sviluppo delle organizzazioni moderne pubbliche e private verso l’adozione del modello dell’industria 5.0. Questa prospettiva di sviluppo, che raccoglie altri documenti di indirizzo come “European Green Deal” del 2019 e “A New Industrial Strategy for Europe” del 2020, costituisce un benchmark per comprendere sia le sfide delle organizzazioni moderne sia il bisogno di sviluppo delle nuove figure professionali. Questa prospettiva è fondante e costituisce la base informativa presa in considerazione nella progettazione del Corso di Studi Magistrale in Ingegneria Gestionale.

L’accesso al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale dell’Università LUM è basato sulla valutazione dei requisiti curriculari (carriera accademica) e sulla verifica della preparazione personale. L’accesso è concesso a chi abbia acquisito un titolo di laurea (di primo livello), diploma universitario di durata triennale, laurea specialistica, laurea magistrale o titolo equivalente, o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo; e abbia almeno 30 CFU nelle attività formative di base e nelle attività formative negli ambiti caratterizzanti previsti per la Classe di Laurea L-9 ‘Ingegneria Industriale’. È richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B1.

Il laureato magistrale in Ingegneria Gestionale, grazie alla sue conoscenze approfondite in management dei sistemi organizzativi, governo dei progetti di trasformazione tecnologica e organizzativa, di gestione dei sistemi informativi e industriali, e al suo background scientifico-ingegneristico orientato al cambiamento digitale e sostenibile, ha sbocchi professionali in primo luogo come manager e progettista dello sviluppo dei processi e dei prodotti e servizi delle imprese in ambito sia pubblico che privato. L’Ingegnere Gestionale ha la possibilità di trovare lavoro in qualunque realtà lavorativa particolarmente caratterizzata da processi complessi in cui l’applicazione delle nuove tecnologie, la gestione dell’innovazione tecnologica, la capacità imprenditoriale e l’attenzione alla sostenibilità giocano un ruolo cruciale. Questo rende l’Ingegnere Gestionale una figura professionale adatta ad ogni settore industriale.

Il corso di studi magistrale in Ingegneria Gestionale risponde alla necessità di completare il ciclo di formazione degli studenti laureati nel corso in Ingegneria Gestionale L-9 e intende rispondere alla domanda del mondo del lavoro di offrire una figura professionale in grado di governare i processi di trasformazione digitale e transizione sostenibile delle moderne organizzazioni così come si evince dalle interlocuzioni con le parti sociali. Gli elementi distintivi sono legati allo specifico profilo professionale che si intende formare. L’Ingegnere Gestionale è in grado di usare gli strumenti analitici di modellazione e ingegnerizzazione dei processi aziendali e industriali, la statistica, la gestione dei dati e gli analytics, il project management ed è in grado di gestire gruppi di lavoro interdisciplinari e con competenze trasversali in contesti complessi. È capace di gestire processi di innovazione e cambiamento, essendo in grado di concepire ed implementare strategie di trasferimento tecnologico e progetti di trasformazione digitale, di analizzare e progettare i processi aziendali e produttivi basati sullo sfruttamento e integrazione delle nuove tecnologie. Sa valutare la fattibilità tecnico-economica delle possibili soluzioni di trasformazione digitale, promuovendo quelle orientate alla sostenibilità dei prodotti, processi e, nel suo complesso, del sistema organizzativo.

Per rispondere all’esigenza di formare una figura professionale allineata con le esigenze del mondo del lavoro che conosca le metodologie e gli strumenti per la gestione delle iniziative di sviluppo tecnologico e sostenibile delle imprese, il Corso di Studi integra laboratori per l’imprenditorialità digitale, per la modellazione e simulazione, e per il controllo ottimale dei sistemi dinamici. Inoltre, il corso di studi nel secondo anno prevede lo svolgimento di tirocini formativi che potranno essere realizzati anche in collaborazione con le imprese che sono state consultate e coinvolte nel processo di progettazione del piano formativo con le quali sono stati sottoscritti accordi di collaborazione.

Il Corso di Studi si avvarrà degli accordi di collaborazione sottoscritti dall’Università LUM con numerose università Europee per attivare e sostenere la mobilità studentesca nell’ambito dei programmi Erasmus.

I laureati in ingegneria gestionale LM31 potranno proseguire gli studi nell’ambito dell’offerta formativa dell’Università LUM potendo accedere al Dottorato di Ricerca o ai corsi Master Universitari di II livello attivati dalla LUM School of Management.


Piano di Studi

Ingegneria Gestionale – Magistrale

Il percorso formativo è articolato in due anni e prevede discipline in relazione agli ambiti della Digital Transformation, della Smart Industry, dello sviluppo di prodotti innovativi, del controllo di gestione, del design thinking, dell’analisi e visualizzazione dei dati. Inoltre, il percorso di studi si caratterizza con discipline relative all’elettronica e alla robotica applicata per la gestione della produzione, allo sfruttamento delle tecnologie digitali e dell’automazione avanzata. Durante il secondo anno del percorso, lo studente ha la possibilità di scegliere insegnamenti, sempre coerenti con il profilo professionale di riferimento, che permettono di approfondire argomenti volti a caratterizzare ulteriormente il suo profilo professionale. Inoltre, durante il secondo anno lo studente svolge un tirocinio formativo e prepara la prova finale.


CFU

CFU

CFU

Università LUM Giuseppe Degennaro

Il progetto del nuovo Campus

Iscrizioni

Per qualsiasi informazione relativa alle Iscrizioni è possibile o compilare il form o contattare l’Orientamento LUM, per via telefonica

080.9955426



    * Campi obbligatori

    Protetto da reCAPTCHA Privacy - Termini

    II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlgs. 101/2018 ss.mm.ii. esprime liberamente il consenso al trattamento dei propri dati per le seguenti finalità:

    Facoltà di Economia

    Attività scientifica e di ricerca

    Vedi tutti