Laurea in Enogastronomia e Hôtellèrie Internazionale (L-GASTR)

Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell'Impresa

Il Corso di Laurea triennale in “Enogastronomia e Hôtellèrie Internazionale” fornisce le competenze giuridiche, economiche e pratiche adeguate a creare, sviluppare e gestire un’attività imprenditoriale e/o professionale nel settore della ristorazione e dell’ospitalità.

Il Corso di Laurea prevede annualmente un laboratorio di enogastronomia (14 CFU/anno), che si terrà presso il Castello di Ugento, una struttura a 5 stelle, che mette a disposizione degli studenti LUM l’esperienza della sua Scuola di Cucina e dello chef stellato Tommaso. Durante le settimane dedicate al laboratorio di cucina, gli studenti iscritti soggiorneranno nella Masseria Le Mandorle, una struttura residenziale a 5 stelle, con trattamento di pensione completa. Un ulteriore punto di forza del Corso di Laurea è costituito dalle visite di studio (6 CFU) presso le aziende di trasformazione di prodotti agroalimentari e dai seminari monotematici su argomenti cruciali della professione di tecnico esperto in enogastronomia, che copriranno l’arco dei due semestri di ogni anno di corso.

Il corso è rivolto a tutti coloro in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, che vogliano specializzarsi nel settore dell’enogastronomia e nel settore dell’industria ricettiva, sia a livello nazionale che internazionale. Il corso è rivolto anche a professionisti del settore, che già lavorano in strutture ricettive e/o della ristorazione, che desiderano rafforzare le proprie competenze con un percorso di studi mirato alla formazione di una figura che conosca gli aspetti tecnici, normativi, gestionali e specialistici della filiera dei servizi enogastronomici e di ospitalità.


I Laboratori di cucina


Punto di forza del corso di laurea è costituito dalle attività di laboratorio – pari a 42 crediti formativi nei tre anni – dedicate allo sviluppo della conoscenza del sistema qualità della filiera produttiva e dei suoi componenti, alla conoscenza delle tecniche di lavorazione e degli strumenti gestionali per la produzione di servizi e di prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza. Le attività, suddivise per macro aree (cucina, panificazione e pizzeria, pasticceria e gelateria, vino e sala), saranno inoltre volte a: valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze; controllare e utilizzare gli alimenti dal punto di vista  organolettico e gastronomico; realizzare abbinamenti tra cibi e bevande per una reciproca valorizzazione; realizzare preparazioni coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche; integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando tecniche di comunicazione e relazionali per ottimizzare la qualità del servizio.

Al termine del percorso di studi il laureato in “Enogastronomia e Hôtellèrie Internazionale” avrà acquisito competenze nella gestione d’impresa, in particolare delle strutture ricettive di qualsiasi dimensioni (dal B&B a conduzione familiare all’albergo 5 stelle) una conoscenza delle materie prime e delle preparazioni gastronomiche dal punto di vista tecnico, storico e culturale. Inoltre avrà conseguito competenze negli ambiti della promozione, della comunicazione, della valorizzazione del cibo e della cultura enogastronomica.

Coordinatrice del Corso di Studio: Prof.ssa Patrizia Guida


Clicca QUI per scoprire le modalità d’accesso

Piano di Studi

Enogastronomia e Hôtellèrie Internazionale A.A. 2022/2023

A.A. 2022/2023 - Per gli studenti iscritti al 1° anno

Nota sul piano di studi:
2° anno

  • Scegliere 1 insegnamento tra quelli inseriti nella tabella “Insegnamenti a scelta per lo studente”

3° anno

  • Scegliere 1 insegnamento tra quelli inseriti nella tabella “Insegnamenti a scelta per lo studente”


CFU

CFU

CFU

CFU

News

Tutte le news

Università LUM Giuseppe Degennaro

Il progetto del nuovo Campus

Iscrizioni

Per qualsiasi informazione relativa alle Iscrizioni è possibile o compilare il form o contattare l’Orientamento LUM, per via telefonica

080.9955426











* Campi obbligatori

Protetto da reCAPTCHA Privacy - Termini


II sottoscritto, ai sensi dell'art. 7 Reg. EU 2016/679 e del Dlgs. 101/2018 ss.mm.ii. esprime liberamente il consenso al trattamento dei propri dati per le seguenti finalità:



Borse di studio

Scopri l'offerta delle borse di studio LUM

Finanziamenti

«Prestito per merito» e le altre agevolazioni LUM

Facoltà di Economia

Master universitari

Progetti Erasmus

Attività scientifica e di ricerca

Vedi tutti