MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

“Aula Comune”. Giornata di studio in onore del prof. Roberto Martino

condividi

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa ripropone il progetto di sperimentazione didattica “Aula Comune“. L’appuntamento organizzato per il primo semestre è in programma giovedì 11 novembre presso l’Aula magna del Rettorato dalle ore 10.00“I percorsi dell’Equità è l’argomento trasversale alle varie discipline giuridiche che sarà trattato dai docenti del Dipartimento in onore del prof. Roberto Martino.

Dopo gli indirizzi di saluto del Prof. Emanuele Degennaro, Presidente CdA, del Prof. Antonello Garzoni, Magnifico Rettore e del Prof. Francesco Vergine, Direttore Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa avranno inizio i lavori.

Dopo la prolusione del Prof. Andrea Panzarola dal titolo: L’equità come riflessione vitale nella esperienza del processualista, sono previsti gli interventi  – tra parentesi il titolo – dei proff. Salvo Randazzo (Diritto vs equità? Lettura storica di un problema teorico), Nicola Cipriani (Equità e integrazione del contratto), Francesco Ricci (Calcolabilità ed equità), Gabriella Cazzetta (Equità e liquidazione una tantum del coniuge), Mirko Abbamonte (Arbitrato e decisione secondo equità), Francesco Vergine (Equità e legalità processuale: una possibile convivenza?), Angelo Giuseppe Orofino (L’equità nel diritto amministrativo: percorsi evolutivi e alcuni profili problematici),  Francesco Follieri (Potere amministrativo, legalità ed equità), Alessandra Forti (Esigenze alimentari, esigenze energetiche e regole di contemperamento. Lo stato dell’arte, in breve), Gianfranco Stanco (L’equità di Martino Gosia), Francesco Alicino (Equità ed eguaglianza nell’età della glocalizzazione e delle diversità) e Antonello Tarzia (Legal and equitable remedies nella giurisprudenza della Corte Suprema USA). Chiude i lavori il prof. Roberto Martino.

Gli studenti sono tenuti ad intervenire alle lezioni organizzate in “Aula Comune” in sostituzione delle lezioni previste per l’11 e 12 novembre. Saranno annotate le relative presenze. Gli studenti che parteciperanno all’evento potranno ottenere il riconoscimento del tirocinio curriculare (pari a 5 CFU).

Clicca qui per scaricare la locandina

News correlate

Card image cap
6 nuove Lauree Triennali e Magistrali LUM a cui iscriversi nel 2025-26

25/03/2025

Nuovi corsi di laurea: offerta formativa LUM Il panorama accademico è in continua evoluzione. Per rispondere alle nuove esigenze del… Leggi tutto

Card image cap
Mentors4u: candidature aperte per diventare Mentee

18/02/2025

Sei uno studente o una studentessa motivato/a a costruire un percorso professionale di successo nei settori di Azienda, Finanza, Consulenza,… Leggi tutto

Card image cap
Dante per i borghi: viaggio nell’Italia delle meraviglie fa tappa a Locorotondo

19/03/2025

Un percorso attraverso i borghi più suggestivi della penisola, accompagnati dalle parole del Sommo Poeta. Tra spettacoli teatrali e lezioni… Leggi tutto

Card image cap
Convegno internazionale sulla governance della diversità religiosa alla Universidad Complutense de Madrid. Il prof. Alicino tra i relatori

18/03/2025

La Universidad Complutense de Madrid ospiterà il 3 e 4 aprile il convegno internazionale dal titolo Main Challenges of the… Leggi tutto

Card image cap
Partecipa a NextHub NextHER: l’evento di Deloitte per studentesse o giovani professioniste alla ricerca di nuove opportunità

18/03/2025

Sei una studentessa o una giovane professionista alla ricerca di nuove opportunità e di un network al femminile? Non perdere… Leggi tutto

Card image cap
La LUM ospita il II Congresso SIRIO Puglia su chirurgia orale e medicina estetica

17/03/2025

Il 21 e 22 marzo 2025, l'Aula Magna dell'Università LUM "Giuseppe Degennaro" ospiterà il convegno dal titolo "Nuovi approcci teorico-pratico… Leggi tutto