MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

“Aula Comune”. Giornata di studio in onore del prof. Roberto Martino

condividi

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa ripropone il progetto di sperimentazione didattica “Aula Comune“. L’appuntamento organizzato per il primo semestre è in programma giovedì 11 novembre presso l’Aula magna del Rettorato dalle ore 10.00“I percorsi dell’Equità è l’argomento trasversale alle varie discipline giuridiche che sarà trattato dai docenti del Dipartimento in onore del prof. Roberto Martino.

Dopo gli indirizzi di saluto del Prof. Emanuele Degennaro, Presidente CdA, del Prof. Antonello Garzoni, Magnifico Rettore e del Prof. Francesco Vergine, Direttore Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa avranno inizio i lavori.

Dopo la prolusione del Prof. Andrea Panzarola dal titolo: L’equità come riflessione vitale nella esperienza del processualista, sono previsti gli interventi  – tra parentesi il titolo – dei proff. Salvo Randazzo (Diritto vs equità? Lettura storica di un problema teorico), Nicola Cipriani (Equità e integrazione del contratto), Francesco Ricci (Calcolabilità ed equità), Gabriella Cazzetta (Equità e liquidazione una tantum del coniuge), Mirko Abbamonte (Arbitrato e decisione secondo equità), Francesco Vergine (Equità e legalità processuale: una possibile convivenza?), Angelo Giuseppe Orofino (L’equità nel diritto amministrativo: percorsi evolutivi e alcuni profili problematici),  Francesco Follieri (Potere amministrativo, legalità ed equità), Alessandra Forti (Esigenze alimentari, esigenze energetiche e regole di contemperamento. Lo stato dell’arte, in breve), Gianfranco Stanco (L’equità di Martino Gosia), Francesco Alicino (Equità ed eguaglianza nell’età della glocalizzazione e delle diversità) e Antonello Tarzia (Legal and equitable remedies nella giurisprudenza della Corte Suprema USA). Chiude i lavori il prof. Roberto Martino.

Gli studenti sono tenuti ad intervenire alle lezioni organizzate in “Aula Comune” in sostituzione delle lezioni previste per l’11 e 12 novembre. Saranno annotate le relative presenze. Gli studenti che parteciperanno all’evento potranno ottenere il riconoscimento del tirocinio curriculare (pari a 5 CFU).

Clicca qui per scaricare la locandina

News correlate

L’Università LUM partner dell’XI edizione del BiG – Bari International Gender Festival

21/10/2025

Giunge alla sua undicesima edizione il BiG – Bari International Gender Festival, appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale nazionale, dedicato… Leggi tutto

Industrie culturali e creative al centro del Creative Economy Forum 2025

20/10/2025

’Università LUM “Giuseppe Degennaro” segnala agli studenti la nuova edizione del Creative Economy Forum (CEF), importante iniziativa internazionale dedicata allo… Leggi tutto

“UNIVERSITÀ PIÙ IMPRENDITORIALE”. PREMIATA LA LUM

17/10/2025

Menzione speciale in occasione della giornata finale della Start Cup Puglia 2025 “Università più imprenditoriale”. Con questo riconoscimento l’Università LUM… Leggi tutto

Attività di orientamento in itinere dedicata alla stesura della tesi

15/10/2025

Lunedì 13 gennaio 2026, dalle ore 15:30 alle ore 17:30, si terrà un’attività di orientamento in itinere rivolta agli studenti… Leggi tutto

Paolo Agnelli riceverà la Laurea Magistrale Honoris Causa in Economia e Management all’Università LUM

14/10/2025

Giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 11:00, presso l’Aula Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà la cerimonia di… Leggi tutto

International Students Welcome Party alla LUM

14/10/2025

L’Università LUM “Giuseppe Degennaro” si prepara ad accogliere gli studenti provenienti da tutto il mondo con l’International Students Welcome Party,… Leggi tutto