MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

“Aula Comune”. Giornata di studio in onore del prof. Roberto Martino

condividi

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa ripropone il progetto di sperimentazione didattica “Aula Comune“. L’appuntamento organizzato per il primo semestre è in programma giovedì 11 novembre presso l’Aula magna del Rettorato dalle ore 10.00“I percorsi dell’Equità è l’argomento trasversale alle varie discipline giuridiche che sarà trattato dai docenti del Dipartimento in onore del prof. Roberto Martino.

Dopo gli indirizzi di saluto del Prof. Emanuele Degennaro, Presidente CdA, del Prof. Antonello Garzoni, Magnifico Rettore e del Prof. Francesco Vergine, Direttore Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa avranno inizio i lavori.

Dopo la prolusione del Prof. Andrea Panzarola dal titolo: L’equità come riflessione vitale nella esperienza del processualista, sono previsti gli interventi  – tra parentesi il titolo – dei proff. Salvo Randazzo (Diritto vs equità? Lettura storica di un problema teorico), Nicola Cipriani (Equità e integrazione del contratto), Francesco Ricci (Calcolabilità ed equità), Gabriella Cazzetta (Equità e liquidazione una tantum del coniuge), Mirko Abbamonte (Arbitrato e decisione secondo equità), Francesco Vergine (Equità e legalità processuale: una possibile convivenza?), Angelo Giuseppe Orofino (L’equità nel diritto amministrativo: percorsi evolutivi e alcuni profili problematici),  Francesco Follieri (Potere amministrativo, legalità ed equità), Alessandra Forti (Esigenze alimentari, esigenze energetiche e regole di contemperamento. Lo stato dell’arte, in breve), Gianfranco Stanco (L’equità di Martino Gosia), Francesco Alicino (Equità ed eguaglianza nell’età della glocalizzazione e delle diversità) e Antonello Tarzia (Legal and equitable remedies nella giurisprudenza della Corte Suprema USA). Chiude i lavori il prof. Roberto Martino.

Gli studenti sono tenuti ad intervenire alle lezioni organizzate in “Aula Comune” in sostituzione delle lezioni previste per l’11 e 12 novembre. Saranno annotate le relative presenze. Gli studenti che parteciperanno all’evento potranno ottenere il riconoscimento del tirocinio curriculare (pari a 5 CFU).

Clicca qui per scaricare la locandina

News correlate

Card image cap
Hackathon2030: Dxc Technology e Università Lum insieme per un’innovazione digitale più sostenibile

07/10/2025

La Puglia torna al centro dell’innovazione digitale, grazie a Hackathon2030, l’evento promosso da DXC Technology, una delle principali società di… Leggi tutto

Card image cap
Approfondimento su “Statista” e intelligenza artificiale: due incontri di orientamento in itinere per gli studenti LUM

06/10/2025

Prosegue il percorso di orientamento in itinere promosso dall’Università LUM “Giuseppe Degennaro” con un’attività dedicata all’approfondimento della piattaforma “Statista” e… Leggi tutto

Card image cap
LUM ospita l’incontro “Custodire bellezza” con il FAI Giovani

03/10/2025

Il 7 ottobre 2025, alle ore 16:30, presso l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” (Torre Aldo Rossi – Aula Aldo Rossi, Casamassima),… Leggi tutto

Card image cap
“Incontri Clinico-Farmacologici” al Miulli il 28 ottobre: focus sulla riconciliazione farmacologica nella polifarmacoterapia

02/10/2025

L’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”, l’Università LUM Giuseppe Degennaro e la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), promuove un evento… Leggi tutto

Card image cap
Recruiting Day LUM con Alleanza Assicurazioni: opportunità di carriera per gli studenti

01/10/2025

Mercoledì 15 ottobre 2025, alle ore 10:00, presso l’Aula Aldo Rossi della Torre Aldo Rossi, l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” ospiterà… Leggi tutto

Card image cap
Quindici docenti dell’Università Lum nella World’s Top 2% Scientists della Stanford University

24/09/2025

Sono quindici i docenti dell’Università LUM “Giuseppe Degennaro” presenti nella World’s Top 2% Scientists 2024, l’autorevole classifica a livello mondiale… Leggi tutto