L’Università LUM è una comunità di persone unite ed integrate intorno ad un progetto comune in continua evoluzione. Sin dalla sua fondazione, la missione della LUM è stata quella di contribuire a formare una nuova classe dirigente per favorire lo sviluppo economico e la crescita del Mezzogiorno. Oggi tale obiettivo si integra con un crescente radicamento territoriale e con una forte connessione con il sistema delle imprese, la pubblica amministrazione e gli ordini professionali, in un contesto di crescente internazionalizzazione dell’intero sistema produttivo regionale.
Negli ultimi anni l’offerta formativa è cresciuta e oggi la LUM offre corsi di studio nell’ambito delle Scienze Economiche e Manageriali, delle Scienze Giuridiche, dell’Ingegneria Gestionale e delle Scienze Gastronomiche, in un nuovo campus tecnologico e moderno in cui agli spazi per l’apprendimento si affiancano laboratori per l’imprenditorialità e l’innovazione, servizi per gli studenti e strutture per favorire il networking con imprese e istituzioni.
Il modello educativo della LUM punta su un forte connubio tra sapere accademico e conoscenze applicate, favorito da un dialogo continuo con professionisti ed esperti negli ambiti economici, giuridici, tecnologici ed enogastronomici. Attraverso una continua interazione con imprese e istituzioni, gli studenti della LUM hanno l’occasione di apprendere un linguaggio e sperimentare pratiche professionali, acquisendo competenze fondamentali per favorire l’accesso al mondo del lavoro.
La comunità della LUM diventa ogni giorno più ampia e radicata, favorendo un dialogo continuo tra i propri Alumni che è foriero di opportunità di apprendimento e di relazioni informali per la propria crescita personale e professionale.
La LUM si dimostra inoltre un perno del sapere scientifico, attraverso la realizzazione di studi e ricerche in ambito locale, nazionale e internazionale all’interno delle strutture dipartimentali, degli osservatori e dei laboratori scientifici. In tal modo contribuisce proattivamente alla ideazione e realizzazione delle politiche di sviluppo territoriale e di cambiamento dell’economia e del contesto normativo. Una istituzione di interesse pubblico a gestione privata, strumento strategico ed operativo per lo sviluppo collettivo.
Ad oltre 25 anni dalla sua fondazione, l’Università LUM porta oggi il nome del suo fondatore “Giuseppe Degennaro”, pensatore illuminato, politico ed imprenditore, che ha sempre agito per il progresso civile e per il bene comune. Di tale eredità, le nostre persone – studenti, docenti, personale tecnico-amministrativo – diventano i pilastri fondativi su cui erigere giorno dopo giorno un nuovo modello di Ateneo imprenditoriale. Perché una Università è una realtà dinamica, che può assumere le più diverse forme. È un sogno che diventa opera, che assume una sua identità, una sua vita, oltre l’idea del fondatore, che con essa sopravvive nella nostra memoria e nei nostri valori guida.
Il Magnifico Rettore
Prof. Antonello Garzoni