MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Pubblicato sulla rivista Nature Metabolism uno studio internazionale sulla mitofagia

condividi

La rivista Nature Metabolism ha pubblicato un articolo a firma di un gruppo internazionale di ricercatori tra i quali Anna Picca, Professore Associato in Biologia Applicata presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università LUM “Giuseppe Degennaro” avente come focus la mitofagia.

Per mitofagia s’intende la rimozione e il riciclo dei mitocondri danneggiati. Tale processo svolge un ruolo primario per la cellula tanto da essere considerata un segno distintivo della salute cellulare e dell’organismo intero. La disfunzione della mitofagia è stata recentemente inclusa tra i processi che caratterizzano l’invecchiamento. Un’ampia ricerca preclinica ha dimostrato che un declino della mitofagia contribuisce all’invecchiamento e allo sviluppo di diverse condizioni patologiche. Recentemente, gli studi sulla mitofagia e sui suoi attivatori hanno raggiunto la fase clinica e hanno confermato il ruolo centrale di questo processo biologico per la salute umana.

“Mantenere la funzionalità mitocondriale è fondamentale per garantire una serie di processi cellulari – afferma la prof.ssa Picca – e la mitofagia, rimuovendo e riciclando i mitocondri danneggiati, partecipa alla regolazione della biogenesi di nuovi organelli al fine di preservarne qualità e funzione. La mitofagia svolge un ruolo talmente centrale per la cellula da essere considerata un segno distintivo della salute cellulare e dell’organismo intero. Studi preclinici e clinici hanno dimostrato che una compromissione della mitofagia influisce negativamente sull’economia cellulare e contribuisce allo sviluppo delle malattie croniche legate all’età. Le strategie per potenziare la mitofagia sono state testate con successo in organismi modello e, recentemente, alcune hanno raggiunto la fase clinica e hanno confermato il ruolo centrale di questo processo biologico per la salute umana. In questa revisione della letteratura – prosegue la prof.ssa Picca – descriviamo i meccanismi di base, gli studi clinici e i biomarcatori del processo di mitofagia nell’uomo. Discutiamo, inoltre, il ruolo della mitofagia in condizioni specifiche e descriviamo gli approcci di attivazione della mitofagia testati con successo sull’uomo, inclusi esercizio fisico e interventi nutrizionali e farmacologici. Infine, descriviamo come la mitofagia sia collegata ad altre caratteristiche dell’invecchiamento attraverso meccanismi generali come l’infiammazione e lo stress ossidativo e l’importanza di ulteriori studi per una migliore comprensione dei meccanismi alla base dell’invecchiamento e lo sviluppo di strategie mirate ad un invecchiamento in salute”.

La rivista Nature Metabolism fa parte del prestigioso portafoglio di riviste a firma Nature e si classifica tra le migliori riviste al mondo in ambito metabolico.


Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato su La Repubblica

News correlate

Card image cap
Test di Odontoiatria 2025/2026

14/01/2025

Il 29 aprile le prove di ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria… Leggi tutto

Card image cap
Borsa di studio Idealo 2024/2025

13/01/2025

Idealo, una delle principali piattaforme di comparazione prezzi in Europa annuncia il lancio di una borsa di studio per studenti… Leggi tutto

Card image cap
L’Ufficio Orientamento organizza un seminario sulla compilazione della tesi di laurea

03/01/2025

Giovedì 23 gennaio dalle 15:00 alle 17:00 si terrà in LUM un seminario a cura del prof. Massimiliano Lanzi, docente di Diritto… Leggi tutto

Card image cap
“Innovazione & Futuro”, un bando di concorso per finanziare ricerca e sviluppo di nuove tecniche e tecnologie nell’Innovazione Tecnologica Digitale

03/01/2025

Il Rotary International, ha indetto un concorso dal titolo: Innovazione & Futuro per finanziare la ricerca e/o lo sviluppo di… Leggi tutto

Card image cap
Attività amministrativa e capri espiatori

03/01/2025

Si parlerà di Attività amministrativa e capri espiatori nel corso del convegno in programma presso l'Aula Aldo Rossi venerdì 28 febbraio… Leggi tutto

Card image cap
Dentro il corpo umano: esplora il micro e il macro

03/01/2025

Proseguono, dopo la settimana di "Lezioni aperte", che ha visto la partecipazione di più di 170 studenti di Puglia e… Leggi tutto