MY LUM
Chiudi

Presentazione

Terza Missione

Negli ultimi anni, la definizione stessa di Terza Missione ha favorito una riflessione intorno al ruolo strategico che il sistema accademico assume nell’ambito del contesto sociale e locale di riferimento.

L’Università LUM sviluppa il suo impegno nell’attività di produzione e diffusione della cultura, della scienza e dell’istruzione superiore attraverso la ricerca e l’insegnamento, ma anche nell’attività di collaborazione con le istituzioni e le imprese. Quest’ultima ha come fine quello di approfondire le dinamiche evolutive del territorio e si estrinseca promuovendo attività di ricerca, di divulgazione scientifica della conoscenza, di supporto allo sviluppo locale, alla definizione delle politiche pubbliche, alla realizzazione dei progetti socio-culturali della comunità.

In particolare, l’Università LUM si pone come centro d’eccellenza dello studio dei processi economici contemporanei e delle nuove istanze poste dalla società contemporanea al sistema nazionale ed internazionale.

La collocazione euro-mediterranea dell’Ateneo, e la sua rinnovata volontà di dialogare in maniera privilegiata con il Levante europeo, hanno coerentemente portato a rafforzare l’identità e il suo radicamento sul territorio pugliese e meridionale.

Rispetto ai nuovi scenari europei di sviluppo territoriale incentrati sull’economia della conoscenza e sulla specializzazione intelligente dei territori, l’Università si pone come attore privilegiato nelle dinamiche di sviluppo emergenti dalla co-progettazione dialogata tra Istituzioni Pubbliche, mondo dell’impresa e del lavoro, operatori della formazione del capitale umano specializzato.

L’attenzione alla dimensione territoriale dell’azione dell’Ateneo, si manifesta trasversalmente a tutte le attività proprie dell’Università, coinvolgendo gli agenti socio-economici nella fase di definizione delle maggioriesigenze formative emergenti dal contesto in cui essa si inserisce, oltre che nell’incrociarne le esigenze di ricerca e nella compartecipazione alla messa in opera di politiche attive per il lavoro che favoriscano la transizione tra mondo della formazione e impresa, di azioni di cittadinanza attiva e di empowerment delle comunità locali.

Da qui, l’individuazione, da parte dell’Università LUM, delle linee strategiche da adottare, perseguendo come obiettivo principale quello di promuovere – attraverso la valorizzazione economica delle conoscenze, il trasferimento tecnologico, i processi di inserimento lavorativo, l’impegno sociale e la divulgazione della cultura – lo sviluppo della comunità e del territorio complessivamente intesi.

Nella fattispecie, l’Università LUM intende contribuire ad accrescere la competitività del territorio e incoraggiare lo sviluppo sostenibile, equo e resiliente dello stesso per mezzo delle seguenti attività:

    • sostegno e promozione della cultura dello sviluppo sostenibile, sia sul versante delle politiche d’impresa che su quello delle politiche pubbliche;
    • potenziamento dei propri uffici di intermediazione con il territorio (attività di incubazione di nuove imprese, di accelerazione d’impresa e di placement), incentivando il dialogo con tutti gli attori coinvolti nella definizione di politiche attive per il lavoro;
    • promozione e supporto di attività sociali e culturali utili per rendere strategico il rapporto tra l’Università e la comunità locale, per favorirne lo scambio di conoscenza e per produrre capitale sociale in funzione di uno sviluppo sostenibile del territorio;
    • sviluppo di attività di lifelong learning per meglio rispondere alle esigenze del mondo del lavoro e della società;
    • promozione della tutela della salute e dei comportamenti pro-ambientali per un futuro sostenibile;
    • valorizzazione della diffusione della cultura con iniziative rivolte a un pubblico non prettamente accademico.

Il responsabile del coordinamento delle attività di Ateneo è il Prof. Francesco Manfredi, Pro-Rettore dell’Università LUM Giuseppe Degennaro con delega alla Terza Missione.

La struttura dedicata al coordinamento delle attività di Terza Missione è l'”Ufficio Ricerca, Terza Missione e Internazionalizzazione”, con responsabilità amministrativa attribuita alla Dott.ssa Stefania Di Pierro.

I responsabili del coordinamento delle attività di Dipartimento sono il Prof. Nicola Cipriani per il Dipartimento di “Scienze Giuridiche e dell’Impresa” e il Prof. Pasquale Del Vecchio per il Dipartimento di “Management, Finanza e Tecnologia”.