MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Premio Locati – Edizione 2025

condividi

Il Premio Locati – Edizione 2025 si rivolge a quanti hanno conseguito una laurea magistrale. È finalizzato all’identificazione, da parte di una giuria, del miglior elaborato presentato sotto forma di articolo scritto, che prenda spunto dalla tematica: Interdisciplinarità e unità del sapere: la dimensione umanistica della ricerca scientifica. La presentazione degli elaborati per partecipare al Premio Locati 2025 è fissata per il 31 maggio 2025.
  • Tema: “Interdisciplinarità e unità del sapere: la dimensione umanistica della ricerca scientifica.”
  • Relatore : Prof. Don Giuseppe Tanzella Nitti
  • CorrelatoreProf. Francesco Valagussa
  • Destinatari: Laureati con laurea magistrale o specialistica.
  • Età massima di partecipazione: 35 anni.
  • Scadenza per la presentazione: 31 maggio 2025.

Il programma, il materiale, gli aggiornamenti e il bando sono disponibili nella pagina dedicata al Premio Locati 

Il 16 ottobre 2025 tutte le università saranno invitate a partecipare alla prima delle Giuseppe Locati Lectures, dedicata al tema del bando, che si terrà in presenza a Milano e sarà trasmessa in diretta zoom. Durante l’evento sarà premiato il vincitore.
Per qualunque informazione scrivere a: premiolocati@giuseppelocati.it

L’elaborato dovrà avere un contenuto originale e non pubblicato, redatto in lingua italiana oppure inglese, in sintonia con lo stile e la profondità richiesti ad articoli di ricerca, anche se presentato nella forma di un lavoro compilativo, e pertanto corredato dal consueto apparato critico e documentale.

Il tema dell’elaborato potrà avere le seguenti possibili declinazioni:
• dialogo fra scienze umane e scienze naturali; il problema delle “due culture”.
• termini e modalità di una formazione universitaria interdisciplinare.
• modelli di unità del sapere nella storia della filosofia e nella cultura.
• le domande umanistiche suscitate dalla ricerca scientifica.
• dimensioni etiche, estetiche ed esistenziali dell’attività dello scienziato.
• autori o fonti che hanno promosso il dialogo fra le diverse discipline.
Una giuria accreditata selezionerà il vincitore, che sarà premiato durante la prima delle “Giuseppe Locati Lectures” con una ricompensa in denaro di euro 2.000 volta a sostenere merito, impegno, ricerca e dedizione allo studio e alla cultura.


Clicca qui per saperne di più.

News correlate

Card image cap
Il Dott. Vincenzo Pontrelli premiato alla Scuola di Didattica Junior AIDEA 2025

25/07/2025

Si è recentemente conclusa l’edizione 2025 della Scuola di Didattica Junior, promossa dall’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), un’iniziativa di… Leggi tutto

Card image cap
Start Cup Puglia 2025 Candidature alla Gara dei Business Plan

23/07/2025

È in corso la fase II del Premio regionale per l'Innovazione. Sino al 19 settembre è possibile candidarsi alla Gara dei Business Plan.… Leggi tutto

Card image cap
Università generativa: a Noci il dialogo sul saggio di Andrea Prencipe con i Rettori Uricchio, Garzoni e la prof.ssa Secundo

23/07/2025

Venerdì 25 luglio alle ore 21:30, in Largo Santa Rosa a Noci (BA), si terrà un incontro pubblico dedicato al… Leggi tutto

Card image cap
“CUORNEVALE. Una storia di arte pubblica” – Proiezione e dialogo pubblico a Bari

22/07/2025

L’Università LUM è tra i soggetti co-organizzatori della proiezione del film “Cuornevale. Una storia di arte pubblica” di Raffaella Rivi,… Leggi tutto

Card image cap
Presentazione dei risultati del Progetto INTEGRITY – Innovation Technology in Agriculture for Circularity

22/07/2025

Giovedì 24 luglio, alle ore 9:30, presso la Cantina San Donaci, si terrà la presentazione dei risultati del Progetto INTEGRITY… Leggi tutto

Card image cap
“Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi” promosso da Renewia Spa

18/07/2025

Venerdì 25 luglio alle ore 16.00 si terrà l’evento “Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi di oggi e di domani e… Leggi tutto