MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

18 OTTOBRE 2024

Per un diritto inclusivo. Regole, lessici, intrecci metodologici

condividi

L’Università LUM Giuseppe Degennaro si prepara ad accogliere la conferenza “Per un diritto inclusivo. Regole, lessici, intrecci metodologici”, che si terrà venerdì 18 e sabato 19 ottobre. Questo importante evento accademico, patrocinato dalla Società Italiana di Storia del Diritto, dalla Italian Scientists Association, dall’Associazione Italiana di Diritto Romano, dalla European Legal Roots, dalla Cattedra Giorgio Luraschi, dall’Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi e dai Quaderni Lupiensi sarà un’occasione unica di confronto tra esperti di diritto che affronteranno temi centrali per lo sviluppo di un diritto più inclusivo e attento alla realtà contemporanea.

La giornata di venerdì si aprirà con una sessione dedicata a La formulazione delle regole giuridiche, coordinata dal professor Luigi Capogrossi Colognesi dell’Università di Roma La Sapienza. Dopo i saluti del Rettore della LUM, Antonello Garzoni, del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa, Francesco Vergine e di Antonio F. Uricchio, Presidente dell’ANVUR, interverrà il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e seguiranno le relazioni di Lelio Lantella, Emerito di Diritto Romano presso l’Università di Torino, Giuseppe Fauceglia, professore di Diritto Commerciale all’Università di Salerno, e Fabrizio Politi, costituzionalista dell’Università dell’Aquila.

Nel pomeriggio, la discussione proseguirà con un focus sui lessici giuridici, coordinata dal professor Antonio Incampo dell’Università di Bari. Il programma prevede gli interventi di Salvo Randazzo e di Vincenzo Donativi e di Antonello Tarzia,docenti LUM.

La giornata di sabato sarà invece caratterizzata da una tavola rotonda, presieduta da Giovanni Luchetti, presidente della Società Italiana di Storia del Diritto, durante la quale i principali esperti si confronteranno su metodologie e contesti disciplinari. L’evento si concluderà con l’intervento di Vincenzo Donativi, coordinatore del progetto “Per un diritto inclusivo” del nostro ateneo.


News correlate

Card image cap
Questione di genere, famiglia e prospettive demografiche nel Settecento

22/01/2025

"Questione di genere, famiglia e prospettive demografiche nel Settecento" è il titolo del Seminario, coordinato dalla prof.ssa Patrizia Guida, all'interno del… Leggi tutto

Card image cap
Recruiting Day Tatò Paride

21/01/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro, in collaborazione con Tatò Paride SpA, organizza un “Recruiting Day Tatò Paride ” che si terrà… Leggi tutto

Card image cap
Quando l’intelligenza artificiale viene percepita come nemica

20/01/2025

Quando l’intelligenza artificiale viene percepita come nemica è il titolo di un articolo a firma Barbara Angelillis, docente di data… Leggi tutto

Card image cap
Banca d’Italia mette a disposizione quattro tirocini per laureati in Giurisprudenza

17/01/2025

Banca d’Italia mette a disposizione cinque tirocini formativi e di orientamento della durata di sei mesi, con una indennità mensile lorda pari ad euro… Leggi tutto

Card image cap
LUM Knowledge Cafè – “Le traiettorie innovative del sito BOSCH di Bari”

17/01/2025

Torna LUM Knowledge Cafè. Questo nuovo appuntamento ha l'obiettivo di portare all'attenzione degli studenti dei CCDS di Ingegneria dell'Università LUM… Leggi tutto

Card image cap
Evidence-based policymaking: l’esperienza di ARTI

17/01/2025

Evidence-based policymaking: l'esperienza di ARTI. Strumenti di supporto informativo e analitico per la definizione e l'implementazione di politiche di sviluppo… Leggi tutto