MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Miulli e Università LUM: una sinergia per l’eccellenza clinica e la formazione d’avanguardia

condividi


L’Ospedale Regionale Miulli di Acquaviva delle Fonti si conferma all’avanguardia nell’ambito oculistico grazie all’introduzione di un innovativo microscopio 3D, che segna l’inizio di una nuova era nella cura delle patologie della retina.

L’importanza di questa tecnologia e della sinergia tra Miulli e Università LUM Giuseppe Degennaro è stata al centro della trasmissione “Mattino Norba”, durante la quale il prof. Alfonso Savastano, Direttore dell’U.O.C. di Oculistica del Miulli e docente presso l’Università LUM, ha illustrato le potenzialità del nuovo strumento.

Il microscopio 3D consente una visualizzazione delle immagini e del contesto operatorio ad altissima definizione, grazie alla digitalizzazione delle immagini, garantendo la massima qualità – ha spiegato il prof. Savastano –. La tecnologia si basa su un microscopio standard, arricchito da telecamere particolari che permettono di visualizzare le immagini non all’interno degli oculari ma su un monitor ad alta definizione. Grazie a occhialini speciali, l’intera equipe può osservare in 3D, migliorando la precisione e la collaborazione durante l’intervento”.

Questo microscopio chirurgico rappresenta un salto di qualità senza precedenti, consentendo interventi di estrema precisione e offrendo la possibilità di condividere la visione operatoria con tutta l’equipe, osservatori e anche medici in formazione.

“Questa tecnologia è per noi un grande strumento per formare i nostri studenti, che saranno i medici del futuro”, ha sottolineato Savastano.

La sinergia tra Miulli e Università LUM non solo garantisce un’attività assistenziale di eccellenza, ma si distingue anche per l’alta qualità nella formazione dei futuri professionisti della salute, confermando il ruolo strategico di questa collaborazione nel panorama sanitario e accademico regionale.


Clicca qui per l’intervista al prof. Savastano trasmessa su Telenorba.

News correlate

Card image cap
Hackathon2030: Dxc Technology e Università Lum insieme per un’innovazione digitale più sostenibile

07/10/2025

La Puglia torna al centro dell’innovazione digitale, grazie a Hackathon2030, l’evento promosso da DXC Technology, una delle principali società di… Leggi tutto

Card image cap
Approfondimento su “Statista” e intelligenza artificiale: due incontri di orientamento in itinere per gli studenti LUM

06/10/2025

Prosegue il percorso di orientamento in itinere promosso dall’Università LUM “Giuseppe Degennaro” con un’attività dedicata all’approfondimento della piattaforma “Statista” e… Leggi tutto

Card image cap
LUM ospita l’incontro “Custodire bellezza” con il FAI Giovani

03/10/2025

Il 7 ottobre 2025, alle ore 16:30, presso l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” (Torre Aldo Rossi – Aula Aldo Rossi, Casamassima),… Leggi tutto

Card image cap
“Incontri Clinico-Farmacologici” al Miulli il 28 ottobre: focus sulla riconciliazione farmacologica nella polifarmacoterapia

02/10/2025

L’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”, l’Università LUM Giuseppe Degennaro e la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), promuove un evento… Leggi tutto

Card image cap
Recruiting Day LUM con Alleanza Assicurazioni: opportunità di carriera per gli studenti

01/10/2025

Mercoledì 15 ottobre 2025, alle ore 10:00, presso l’Aula Aldo Rossi della Torre Aldo Rossi, l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” ospiterà… Leggi tutto

Card image cap
Quindici docenti dell’Università Lum nella World’s Top 2% Scientists della Stanford University

24/09/2025

Sono quindici i docenti dell’Università LUM “Giuseppe Degennaro” presenti nella World’s Top 2% Scientists 2024, l’autorevole classifica a livello mondiale… Leggi tutto