MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Miulli e Università LUM: una sinergia per l’eccellenza clinica e la formazione d’avanguardia

condividi


L’Ospedale Regionale Miulli di Acquaviva delle Fonti si conferma all’avanguardia nell’ambito oculistico grazie all’introduzione di un innovativo microscopio 3D, che segna l’inizio di una nuova era nella cura delle patologie della retina.

L’importanza di questa tecnologia e della sinergia tra Miulli e Università LUM Giuseppe Degennaro è stata al centro della trasmissione “Mattino Norba”, durante la quale il prof. Alfonso Savastano, Direttore dell’U.O.C. di Oculistica del Miulli e docente presso l’Università LUM, ha illustrato le potenzialità del nuovo strumento.

Il microscopio 3D consente una visualizzazione delle immagini e del contesto operatorio ad altissima definizione, grazie alla digitalizzazione delle immagini, garantendo la massima qualità – ha spiegato il prof. Savastano –. La tecnologia si basa su un microscopio standard, arricchito da telecamere particolari che permettono di visualizzare le immagini non all’interno degli oculari ma su un monitor ad alta definizione. Grazie a occhialini speciali, l’intera equipe può osservare in 3D, migliorando la precisione e la collaborazione durante l’intervento”.

Questo microscopio chirurgico rappresenta un salto di qualità senza precedenti, consentendo interventi di estrema precisione e offrendo la possibilità di condividere la visione operatoria con tutta l’equipe, osservatori e anche medici in formazione.

“Questa tecnologia è per noi un grande strumento per formare i nostri studenti, che saranno i medici del futuro”, ha sottolineato Savastano.

La sinergia tra Miulli e Università LUM non solo garantisce un’attività assistenziale di eccellenza, ma si distingue anche per l’alta qualità nella formazione dei futuri professionisti della salute, confermando il ruolo strategico di questa collaborazione nel panorama sanitario e accademico regionale.


Clicca qui per l’intervista al prof. Savastano trasmessa su Telenorba.

News correlate

DIGeAT Festival 2025 — Tra i relatori la prof.ssa Secundo con un interverrà sul ruolo della trasformazione digitale

26/11/2025

Il prossimo 29 novembre 2025, a Lecce (Castello Carlo V), si terrà il convegno di chiusura del DIGeAT Festival 2025… Leggi tutto

Seminario sul Mercato Assicurativo Contemporaneo: attori, tendenze e trasformazioni in atto

26/11/2025

Il 27 novembre 2025, presso la Torre Aldo Rossi (Aula 1 – Piano Torre), è in programma il seminario “Introduzione… Leggi tutto

Gli studenti del corso di Economia degli Intermediari Finanziari hanno visitato la filiale di Bari della Banca d’Italia

24/11/2025

Gli studenti e le studentesse del corso di Economia degli Intermediari Finanziari, accompagnati dalla Prof.ssa Candida Bussoli, Direttrice del Dipartimento… Leggi tutto

Avviata la sperimentazione del progetto Green Bari: la LUM partner dell’iniziativa

20/11/2025

È partita la fase di sperimentazione su larga scala del progetto Green Bari, iniziativa dedicata alla mobilità sostenibile che coinvolge… Leggi tutto

Il prof. Biagio Di Lorenzo svolgerà  un periodo da Visiting Fellow presso la prestigiosa Mayo Clinic di Rochester (MN)

20/11/2025

Il prof. Biagio Di Lorenzo, ricercatore di Genetica medica dell'Università LUM, svolgerà  un periodo da Visiting Fellow presso la prestigiosa… Leggi tutto

‘Intelligenza umana, supporto artificiale’. La prof.ssa Secundo all’incontro a Roma a Palazzo informazione

19/11/2025

L’intelligenza artificiale accelera la trasformazione digitale, ridefinendo processi produttivi, organizzazione del lavoro e modelli decisionali. In un contesto competitivo globale,… Leggi tutto