LUMinsieme è un ufficio dedicato alla gestione degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Gli obiettivi dell’ufficio sono rivolti a tutti gli studenti che necessitano di azioni specifiche (supporto psicologico, orientamento, tutoraggio e inclusione, anche in riferimento agli studenti con disabilità e DSA), che possono comportare disuguaglianze nell’accesso all’istruzione superiore, nel conseguimento tempestivo del titolo e nelle opportunità lavorative successive.
L’obiettivo è eliminare le disuguaglianze attraverso azioni di tutoraggio specializzato per gli studenti vulnerabili, nonché mediante la sensibilizzazione di tutor, docenti e personale tecnico affinché acquisiscano una maggiore comprensione dei bisogni degli studenti con disabilità e DSA.
Orientamento all’Inserimento | Orientamento Continuo | Supporto allo Studio e all’Esame |
Valutazione di punti di forza e debolezza | Monitoraggio e verifica dell’apprendimento | Supporto tecnologico come iPad e PC |
Sviluppo di un PSP: piano di studio personalizzato | Organizzazione di gruppi di lavoro per facilitare relazioni, educazione e inclusività, aperti a tutti gli studenti | Tecnologia inclusiva Sensus Access per la conversione online di documenti altrimenti non accessibili in file audio, ebook, libri digitali in Braille, documenti Word accessibili, PDF etichettati |
Tutoraggio specializzato | Tutoraggio individuale con insegnanti | |
Mediazione con gli insegnanti | Simulazioni d’esame | |
Attuazione di misure compensative e dispensative | Gestione dell’ansia anche attraverso il supporto di uno Psicologo |
Il Regolamento per l’attivazione e la gestione della carriera alias mira a garantire che gli studenti in transizione di genere abbiano l’opportunità di studiare in un ambiente sereno, attento alla privacy e alla dignità individuale, favorevole alla promozione delle relazioni interpersonali.
L’attivazione della carriera alias può essere richiesta da chiunque stia attraversando una transizione di genere e desideri utilizzare un nome diverso dal proprio legale.
La “carriera alias” comporta un’identità diversa legata all’identità legale, valida solo all’interno dell’Università, consentendo allo studente in transizione di genere di frequentare in modo inclusivo e in conformità con la nuova identità scelta.
Le parti interessate devono inviare una richiesta scritta all’indirizzo email rettore@lum.it utilizzando il modulo ” Richiesta di Attivazione della Carriera Alias.”
Dopo la presentazione della richiesta di attivazione della carriera alias, il Richiedente avrà un colloquio introduttivo con l’ufficio “LUMascolta”.
Se la domanda viene accettata, verrà firmato un ” Accordo di Riservatezza della Carriera Alias,” seguito dall’attivazione della carriera alias secondo le normative.
Dove
Corpo Aule – Lum Giuseppe Degennaro Casamassima (BA)
Come
Inviando un’email a: insieme@lum.it
Con chi?
Prof. Antonello Tarzia e Dott.ssa Lia Scoppio – tel. 080 9021670
SEDE
Ufficio Erasmus – Rettorato
ORGANICO
Dott.ssa Irina Deriglazova
Dott.ssa Loretta Riviello
Dott.ssa Elisabetta Gargano
CONTATTI
Tel. +39 080.6978222
Tel. +39 080.6978251
Tel. +39 080.6978351
ORARI
Lunedì-Venerdì: 09:00–18:00