MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

LUM-PriMED – Il pluralismo nelle emergenze del Covid-19 e dei radicalismi religiosi violenti

condividi

Il Corso di Alta formazione “Il pluralismo nelle emergenze del Covid-19 e dei radicalismi religiosi violenti” è una delle azioni del Progetto LUM-PriMED (Prevenzione e interazione nello spazio Trans-Mediterraneo), finanziato dal Ministero della Ricerca e dell’Università. Il progetto PriMED si regge su una cordata di ventidue Università italiane e appartenenti ai Paesi OCI (https://primed-miur.it/). Il progetto si incardina sulla cooperazione scientifica in relazione alle questioni sottostanti l’equilibrio fra sicurezza e libertà “al di là e al di qua del Mediterraneo”. Il prof. Francesco Alicino è il responsabile scientifico del PriMED per la LUM che organizza il Corso con la Partnership dell’Università del Piemonte Orientale, capofila del Progetto.



Il Corso, consistente in 45 ore di lezioni-seminari, sarà tenuto online e tutte le lezioni (tranne l’ultima) si terranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina a partire dal 26 marzo 2021.

Alla fine del Corso sarà rilasciata una attestato con riconoscimento di crediti formativi per chi avrà partecipato ad almeno l’80% delle lezioni-seminari. Gli studenti che frequenteranno il corso potranno ottenere il riconoscimento di 2 CFU per l’insegnamento di Diritto pubblico delle religioni e/o il riconoscimento del tirocinio curriculare (pari a 5 CFU).



La partecipazione è gratuita e permette l’iscrizione attraverso un apposito modulo che, dopo essere stato debitamente compilato, dovrà essere inviato via mail all’indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo di iscrizione.


Clicca qui per scaricare il programma completo.



News correlate

Card image cap
LUM ospita il 1st Workshop on New Trends in Computational Learning & SciML

27/06/2025

Dal 2 al 4 luglio 2025, l’Aula Magna della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” di Casamassima (BA) ospiterà la prima… Leggi tutto

Card image cap
IFKAD 2025: il prof. Giovanni Schiuma Chair del convegno internazionale su Intelligenza Artificiale, tecnologia e nuovi paradigmi di business

26/06/2025

Sarà Giovanni Schiuma, Professore dell’Università LUM, a presiedere in qualità di Chair l’edizione 2025 dell’IFKAD – International Forum on Knowledge… Leggi tutto

Card image cap
Università LUM e STUDIOMARTE presentano il primo murale pubblicitario in Puglia: arte, innovazione e territorio al centro della comunicazione

25/06/2025

  L’Università LUM “Giuseppe Degennaro” è la prima università in Puglia a lanciare una campagna di comunicazione con Studiomarte attraverso… Leggi tutto

Card image cap
La LUM ospita l’edizione 2025 dell’International Risk Management Conference (IRMC)

23/06/2025

Dopo il successo del 2022, la LUM ospiterà nuovamente l’edizione 2025 dell’International Risk Management Conference (IRMC). L’evento è promosso dalla… Leggi tutto

Card image cap
La LUM protagonista alla Sinergie-SIMA Management Conference 2025

19/06/2025

Si è conclusa lo scorso 13 giugno a Genova la Sinergie-SIMA Management Annual Conference 2025, svoltasi dal 12 al 13… Leggi tutto

Card image cap
Sud Up – Innovazioni da Sud: due giornate dedicate all’innovazione a Lecce

17/06/2025

Il Castello Carlo V e le Officine Cantelmo di Lecce diventano il cuore pulsante dell’innovazione con Sud Up – Innovazioni… Leggi tutto