MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Le borse di studio del Governo della Repubblica di Serbia per l’anno accademico 2024/2025

condividi

Il Ministero dell’Istruzione della Repubblica di Serbia, all’interno del Concorso per le borse di studio assegnate ai cittadini stranieri ai sensi degli Accordi Internazionali e dei Programmi di cooperazione nel settore dell’istruzione per l’anno scolastico 2024/2025, offre ai cittadini della Repubblica Italiana le seguenti borse di studio:

– 7 borse di studio per i corsi estivi di lingua serba;

– 3 borse di studio semestrali per il perfezionamento specialistico.

Struttura della borsa di studio.

La borsa di studio comprende:

–          il corso estivo di lingua serba oppure il corso di perfezionamento gratuito;

–          la borsa di studio di 15.000,00 dinari al mese;

–          il vitto e l’alloggio gratuiti presso le case dello studente;

–          l’assicurazione sanitaria ai sensi dei regolamenti e degli accordi internazionali;

–          il visto di soggiorno gratuito;

–          il riconoscimento gratuito del diploma di scuola superiore;

–          il riconoscimento gratuito del diploma di laurea.

La borsa di studio non comprende:

–          i costi di viaggio di andata a di ritorno dalla Repubblica di Serbia;

–          i costi del trasporto pubblico nella Repubblica di Serbia;

–          i costi del materiale necessario per la frequentazione del corso di specializzazione.

La borsa di studio di 15.000,00 dinari al mese consente di coprire i costi di trasporto pubblico, del materiale necessario per la frequentazione del corso di specializzazione e simile.

Si raccomanda ai borsisti di avere a disposizione, conformemente alle proprie disponibilità, un’adeguata somma di denaro per poter coprire le spese non coperte completamente dalla borsa di studio nonché per coprire le necessità personali.

Requisiti

I requisiti per ottenere la borsa di studio sono:

–          il candidato deve essere cittadino del paese da cui proviene e attraverso il quale presenta la domanda (dev’essere cittadino italiano);

–          per la domanda per gli studi di base il candidato deve avere il diploma delle scuole superiori, per gli studi master deve avere il diploma di Laurea Triennale (Bachelor), per il dottorato deve avere il diploma di Laurea Magistrale (Master’s Degree);

–          i candidati ai corsi di perfezionamento/scambio della durata di 10 mesi, devono avere lo status di studenti universitari nel loro paese;

–          i candidati si possono presentare solamente per la Facoltà/Istituto il cui fondatore è la Repubblica di Serbia.

Documentazione richiesta

La documentazione per la presentazione di domanda di borsa di studio è la seguente:

–          il modulo d’iscrizione compilato in ogni sua parte;

–          la biografia con la lettera motivazionale redatta in lingua inglese o serba (massimo una pagina A4);

–          la copia autenticata del diploma o del certificato, nonché degli altri documenti rilevanti;

–          il programma del soggiorno (massimo una pagina A4);

–          2 lettere di raccomandazione redatte dai professori universitari saranno considerate come titolo di preferenza;

–          la copia della corrispondenza con l’ente serbo che ha espresso la sua disponibilità di accogliere lo studente;

–          il certificato medico (rilasciato non più di 6 mesi fa), che attesti che il candidato non ha alcuna malattia contagiosa (compreso il test HIV).

Il Ministero dell’Istruzione della Repubblica di Serbia si riserva il diritto di richiedere documentazione aggiuntiva nel caso che lo ritenga opportuno.

Come presentare la domanda?

Lo studente interessato alla borsa di studio deve necessariamente inviare la documentazione completa, sia in forma cartacea sia via email, ai seguenti recapiti:

Ambasciata della Repubblica di Serbia

Via dei Monti Parioli, 20

00197 ROMA

ITALIA

srb.emb.italy@mfa.rs

Le autorità competenti del paese partner trasmettono tramite le rappresentanze diplomatico-consolari al Ministero dell’Istruzione della Repubblica di Serbia le liste dei candidati del loro paese, ovvero le nomine (la lista principale e di riserva), nonché la documentazione necessaria del richiedente.

I candidati che desiderano prolungare la borsa di studio anche per il successivo anno accademico devono comunque presentare la domanda secondo le modalità ordinarie, nonché trasmettere l’attestato rilasciato dalla Facoltà circa il numero di punti ESPB raggiunti nell’anno accademico precedente.

Al momento della compilazione del modulo d’iscrizione, ogni candidato deve indicare il periodo di soggiorno o specializzazione desiderato nel corso dell’anno accademico. Una volta dichiarato il periodo di soggiorno o specializzazione, non è più possibile modificarlo, salvo nel caso di motivi di salute, per il quale è necessario presentare una relazione scritta.

Tutta la documentazione deve essere tradotta in lingua serba o in lingua inglese. La documentazione non sarà presa in carico nel caso che sia incompleta, o trasmessa secondo modalità diverse da quelle espressamente indicate.

Le domande inviate direttamente dai candidati al Ministero dell’Istruzione della Repubblica di Serbia non saranno prese in considerazione.

Scadenze

La scadenza della presentazione delle domande per le borse di studio per i corsi estivi di lingua serba è il 5 giugno 2024

La scadenza della presentazione delle domande per le borse di studio per il perfezionamento specialistico è il 15 luglio 2024

News correlate

Card image cap
LUM Teaching LAB – Neurodivergenza e apprendimento: un corso teorico-pratico per promuovere l’inclusione

08/07/2025

Venerdì 18 luglio 2025, alle ore 10.00, presso la Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro di Casamassima (Bari), si… Leggi tutto

Card image cap
La LUM è partner della Hopman Cup 2025: il grande tennis internazionale arriva a Bari

08/07/2025

Dal 16 luglio 2025, Bari ospiterà un evento sportivo di risonanza mondiale: la Hopman Cup, storico torneo internazionale di tennis… Leggi tutto

Card image cap
Il Prof. Angeloantonio Russo nominato Tesoriere della Società Italiana di Management

07/07/2025

Venerdì 4 luglio si è tenuta la prima riunione del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Management (SIMA) per il… Leggi tutto

Card image cap
LUM ospita il 1st Workshop on New Trends in Computational Learning & SciML

27/06/2025

Dal 2 al 4 luglio 2025, l’Aula Magna della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” di Casamassima (BA) ospiterà la prima… Leggi tutto

Card image cap
IFKAD 2025: il prof. Giovanni Schiuma Chair del convegno internazionale su Intelligenza Artificiale, tecnologia e nuovi paradigmi di business

26/06/2025

Sarà Giovanni Schiuma, Professore dell’Università LUM, a presiedere in qualità di Chair l’edizione 2025 dell’IFKAD – International Forum on Knowledge… Leggi tutto

Card image cap
Università LUM e STUDIOMARTE presentano il primo murale pubblicitario in Puglia: arte, innovazione e territorio al centro della comunicazione

25/06/2025

  L’Università LUM “Giuseppe Degennaro” è la prima università in Puglia a lanciare una campagna di comunicazione con Studiomarte attraverso… Leggi tutto