MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

La pros.ssa Rocca ha coordinato la redazione delle linee guida EACTS sulla gestione farmacologica perioperatoria nei pazienti adulti in cardiochirurgia

condividi

L’Associazione Europea di Chirurgia Cardio-Toracica (European Association of Cardio-Thoracic Surgeons) ha istituito una Task Force internazionale coordinata dalla Prof.ssa Bianca Rocca, farmacologo clinico e professore Ordinario all’Università LUM “Giuseppe Degennaro” e dal Prof. Anders Jeppsson, cardiochirurgo e direttore del dipartimento di chirurgia cardiotoracica alla Università di Gothenburg, allo scopo di formulare linee guida e raccomandazioni sulla gestione farmacologica perioperatoria di pazienti adulti candidati a intervento di cardiochirurgia.

La task force è composta da un gruppo di esperti multidisciplinari costituito da cardiochirurghi, anestesisti, cardiologi, infettivologi, intensivisti provenienti dalle più prestigiose università europee. Le linee guida sono state recentemente pubblicate e sono in corso di traduzione in lingua cinese su specifica richiesta della Società Cinese di Chirurgia Cardiotoracica.

La cardiochirurgia dell’adulto è essenziale per ridurre la mortalità e la morbilità nei pazienti con malattie cardiache acute o croniche, il trattamento farmacologico e le profilassi perioperatorie sono interventi chiave per garantire un successo duraturo della cardiochirurgia, per migliorare la qualità della vita del paziente e ridurre i costi sanitari.

Le linee guida sono documenti basati sulla valutazione critica e aggiornata di tutte le evidenze terapeutiche disponibili in un ambito specifico, e sono strumenti cruciali a supporto del processo decisionale dei medici per identificare le strategie terapeutiche più efficaci, coinvolgendo, spesso, organizzazioni di infermieri e associazioni di pazienti.

Le linee guida forniscono raccomandazioni su tutti i trattamenti farmacologici prima, durante e dopo l’intervento – afferma la prof.ssa Rocca – Alcuni esempi sono la gestione di farmaci che regolano la pressione arteriosa, il glucosio nel sangue, che prevengono le complicanze trombotiche (antitrombotici), di antibiotici per prevenire le infezioni nel periodo immediatamente prima e in corso di chirurgia. Dopo l’intervento, la ripresa o l’inizio di nuovi farmaci è essenziale per prevenire infarti o ictus, controllare il ritmo del cuore, ridurre i fattori di rischio cardiovascolare e la mortalità, tutti interventi farmacologici che migliorano la prognosi a lungo termine. Inoltre, queste linee guida enfatizzano la centralità dei pazienti per i quali la cardiochirurgia è sempre un’esperienza cruciale, associata spesso a una maggiore consapevolezza della malattia, che rappresenta anche un’opportunità per migliorare la qualità della vita mediante aderenza ai farmaci prescritti, e modifiche dello stile di vita”.

Queste linee guida, anche a coordinamento LUM, forniscono a tutta la comunità medico/scientifica nazionale ed internazionale informazioni accessibili, essenziali a medici, chirurghi, e più in generale a tutte le figure professionali coinvolte nella cura di questi pazienti, mediante una valutazione critica delle evidenze, in un contesto multidisciplinare, altamente competente, produttivo e interattivo, identificando anche delle lacune di conoscenza che aprono la strada alla ricerca futura.

Referenza

Anders Jeppsson, (Co-Chairperson) (Sweden), Bianca Rocca (Co-Chairperson) (Italy), Emma C. Hansson (Sweden), Tomas Gudbjartssone (Iceland), Stefan James (Sweden), Juan Carlos Kaski (United Kingdom), Ulf Landmesser (Germany), Giovanni Landonil (Italy), Pedro Magron (Portugal), Emily Pan (Finland), Hanne Berg Ravnp (Denmark), Sigrid Sandner (Austria), Elena Sandovalr (Spain), Miguel Sousa Uvan (Portugal), Milan Milojevic (Serbia), EACTS Scientific Document Group. 2024 EACTS Guidelines on perioperative medication in adult cardiac surgery. European Journal of Cardio-Thoracic Surgery 2025, 67(1), ezae355

News correlate

Card image cap
Dante per i borghi: viaggio nell’Italia delle meraviglie fa tappa a Locorotondo

19/03/2025

Un percorso attraverso i borghi più suggestivi della penisola, accompagnati dalle parole del Sommo Poeta. Tra spettacoli teatrali e lezioni… Leggi tutto

Card image cap
Convegno internazionale sulla governance della diversità religiosa alla Universidad Complutense de Madrid. Il prof. Alicino tra i relatori

18/03/2025

La Universidad Complutense de Madrid ospiterà il 3 e 4 aprile il convegno internazionale dal titolo Main Challenges of the… Leggi tutto

Card image cap
Partecipa a NextHub NextHER: l’evento di Deloitte per studentesse o giovani professioniste alla ricerca di nuove opportunità

18/03/2025

Sei una studentessa o una giovane professionista alla ricerca di nuove opportunità e di un network al femminile? Non perdere… Leggi tutto

Card image cap
La LUM ospita il II Congresso SIRIO Puglia su chirurgia orale e medicina estetica

17/03/2025

Il 21 e 22 marzo 2025, l'Aula Magna dell'Università LUM "Giuseppe Degennaro" ospiterà il convegno dal titolo "Nuovi approcci teorico-pratico… Leggi tutto

Card image cap
Come il cambiamento climatico sta riscrivendo le regole della finanza aziendale

17/03/2025

Le imprese leader nel percorso di transizione ecologica beneficiano di un vantaggio competitivo, soprattutto in termini economico-finanziari. Nello specifico, riescono… Leggi tutto

Card image cap
Progetto di Didattica interattiva su “Immigrazione fra accoglienza ed emergenza”

17/03/2025

Organizzato e svolto nell’ambito dell’insegnamento di Profili giuridici ed economici dell’immigrazione del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, il progetto… Leggi tutto