MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

iMENSA Puglia: la proposta di un team di studenti LUM tra le dieci realtà pugliesi presenti a Futura Expo 2025

condividi

Dopo il successo ottenuto all’Hackathon Opentusk 2024, il progetto iMENSA Puglia, sviluppato dal team Ingenium – LumMod composto da studenti in Ingegneria Gestionale e Ingegneria Informatica del Dipartimento di Ingegneria LUM, è stato selezionato tra le prime dieci iniziative che rappresenteranno la Regione Puglia, tramite l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (A.R.T.I.), a Futura Expo 2025.

Cos’è iMENSA Puglia?

iMENSA Puglia è un’applicazione innovativa progettata per centralizzare e semplificare l’accesso ai servizi mensa nella Regione Puglia, sfruttando i dati aperti forniti da ADISU Puglia e dal portale regionale dati.puglia.it.

Le principali funzionalità dell’app includono:

  • Geolocalizzazione delle mense per individuare le strutture più vicine.
  • Visualizzazione personalizzata di menù giornalieri, orari di apertura e categorie di utenti ammessi.
  • Gestione delle prenotazioni per pasti e posti mensa, ove previsto.

Grazie alla sua modularità e scalabilità, iMENSA Puglia è facilmente adattabile ad altri contesti, come scuole, uffici pubblici o aziende private.

Il team Ingenium – LumMod

Il progetto è stato sviluppato da un gruppo di studenti del Dipartimento di Ingegneria LUM, iscritti ai corsi di laurea in Ingegneria Informatica e Ingegneria Gestionale:

  • Ingegneria Informatica (L8): Giuseppe Giorgio, Anna Mezzapesa, Antonio Andrea Tondi
  • Ingegneria Gestionale (LM31): Ferdinando Potenza,Demetrio Alessandro Trunfio

Il successo di iMENSA Puglia è il frutto di un approccio interdisciplinare, che ha combinato competenze tecniche e gestionali. Il team ha potuto applicare nella pratica gli insegnamenti ricevuti nei corsi di:

  • Machine Learning e Data Analysis
  • Gestione dei Processi e Sistemi Complessi
  • Progettazione di Sistemi Digitali
  • Automazione Industriale e Robotica
  • Fondamenti di Elettronica e Programmazione di dispositivi IoT

Grazie agli spazi dedicati allo sviluppo tecnologico e alla disponibilità di risorse avanzate all’interno del Dipartimento di Ingegneria LUM, il team ha potuto sperimentare e realizzare soluzioni innovative in un ambiente collaborativo e stimolante.


Clicca qui per saperne di più.

News correlate

Card image cap
CirTech | Hackathon: opportunità di formazione e di crescita professionale sulle tematiche dell’economia circolare e del deep tech

30/04/2025

Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare, ha ideato un Hackathon dedicato all’economia circolare che si svolgerà nell’ambito del progetto… Leggi tutto

Card image cap
L’Università LUM, in collaborazione con Ernst & Young, organizza il “Recruiting Day EY”

29/04/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro in collaborazione con Ernst & Young organizza un “Recruiting Day Ernst & Young” che si terrà giovedì 15 maggio p.v. alle ore 10 presso l’aula Aldo… Leggi tutto

Card image cap
L’Ufficio Placement organizza un Recruiting Day Generali

28/04/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro in collaborazione con Generali Italia organizza martedì 13 maggio alle ore 10.00 - Torre Rossi il “Recruiting Day Generali”, durante… Leggi tutto

Card image cap
XXIII European Week: dal 6 al 9 maggio 2025: un calendario di grandi eventi

28/04/2025

Dal 6 al 9 maggio l'Università LUM presso la Torre Aldo Rossi ospiterà la XXIII edizione della European Week: convegni,… Leggi tutto

Card image cap
Sono quattro i docenti della LUM presenti nella classifica degli studiosi di Business e Management di Research.com

15/04/2025

La piattaforma internazionale Research.com ha pubblicato le classifiche degli studiosi di maggior impatto al mondo nelle varie discipline. Le classifica… Leggi tutto

Card image cap
Giornata Nazionale del Made in Italy, la LUM è partner dell’iniziativa

14/04/2025

Martedì 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made… Leggi tutto