MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

05 APRILE 2025

GERO-RIA – La medicina riabilitativa applicata all’invecchiamento

condividi

Si terrà il prossimo 5 aprile 2025, presso la LUM “Giuseppe Degennaro” nella sede di Torre Rossi, l’evento GERO-RIA, un importante appuntamento dedicato alla medicina riabilitativa applicata all’invecchiamento.

La dimensione della popolazione globale di età pari o superiore a 65 anni aumenterà rapidamente nei prossimi decenni e si stima che raggiungerà oltre 1,5 miliardi nel 2050. L’invecchiamento della popolazione globale è associato ad un aumento della multimorbilità e delle sindromi geriatriche, che aumentano la probabilità di esiti avversi sulla salute, come declino funzionale e cognitivo, ospedalizzazione ricorrente e mortalità. Dopo il ricovero ospedaliero, molti pazienti necessitano di riabilitazione per riprendersi dagli esiti funzionali dell’evento acuto o da altre esigenze assistenziali specifiche. Ciò ha comportato un aumento della domanda di riabilitazione per gli anziani, chiamata anche riabilitazione geriatrica. La riabilitazione geriatrica (GR) è definita come “un approccio multidimensionale di interventi diagnostici e terapeutici, il cui scopo è ottimizzare la capacità funzionale, promuovere l’attività e preservare la riserva funzionale e la partecipazione sociale nelle persone anziane con disabilità invalidanti”. Gli obiettivi principali della GR sono spesso il miglioramento delle attività della vita quotidiana (ADL), il coinvolgimento sociale e la partecipazione, garantendo al tempo stesso un aumento della qualità della vita e del benessere generale dei pazienti. Il GR può essere offerto come servizio a domicilio o come percorso di assistenza ospedaliera all’interno di ospedali di comunità, reparti di lungodegenza, di riabilitazione, strutture residenziali o semiresidenziali specializzate in linea con una efficiente sistema di presa in carico ospedale-territorio. Compito formativo e culturale del congresso sarà un accurato approfondimento e confronto tra specialisti di settore su tematiche riabilitative specifiche della GR.

Clicca qui per scaricare il programma completo.

News correlate

Card image cap
LUM Teaching LAB – Neurodivergenza e apprendimento: un corso teorico-pratico per promuovere l’inclusione

08/07/2025

Venerdì 18 luglio 2025, alle ore 10.00, presso la Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro di Casamassima (Bari), si… Leggi tutto

Card image cap
La LUM è partner della Hopman Cup 2025: il grande tennis internazionale arriva a Bari

08/07/2025

Dal 16 luglio 2025, Bari ospiterà un evento sportivo di risonanza mondiale: la Hopman Cup, storico torneo internazionale di tennis… Leggi tutto

Card image cap
Il Prof. Angeloantonio Russo nominato Tesoriere della Società Italiana di Management

07/07/2025

Venerdì 4 luglio si è tenuta la prima riunione del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Management (SIMA) per il… Leggi tutto

Card image cap
LUM ospita il 1st Workshop on New Trends in Computational Learning & SciML

27/06/2025

Dal 2 al 4 luglio 2025, l’Aula Magna della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” di Casamassima (BA) ospiterà la prima… Leggi tutto

Card image cap
IFKAD 2025: il prof. Giovanni Schiuma Chair del convegno internazionale su Intelligenza Artificiale, tecnologia e nuovi paradigmi di business

26/06/2025

Sarà Giovanni Schiuma, Professore dell’Università LUM, a presiedere in qualità di Chair l’edizione 2025 dell’IFKAD – International Forum on Knowledge… Leggi tutto

Card image cap
Università LUM e STUDIOMARTE presentano il primo murale pubblicitario in Puglia: arte, innovazione e territorio al centro della comunicazione

25/06/2025

  L’Università LUM “Giuseppe Degennaro” è la prima università in Puglia a lanciare una campagna di comunicazione con Studiomarte attraverso… Leggi tutto