La European Banking Authority ha citato la ricerca di dei proff. Paolo Capelli, Federica Ielasi e Angeloantonio Russo (2023). Il lavoro, secondo quanto riferisce EBA, “affronta le richieste normative di integrazione del rischio legato alla sostenibilità nelle tradizionali misure di rischio finanziario. Gli autori propongono una nuova metrica di rischio che combina la tradizionale misura del rischio di mercato espressa in termini di VaR e fattori ESG. L’applicazione empirica pilota mostra che la nuova metrica di rischio ha potere predittivo per ridurre le perdite inattese e può essere utilizzata per aumentare il livello di accuratezza delle stime del VaR.”
Clicca qui per maggiori informazioni.
                                  
                03/11/2025
Anche quest’anno l’Università LUM aderisce all’iniziativa “Natale con Telethon”, promossa per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie… Leggi tutto
                                  
                03/11/2025
Nel corso di una cerimonia tenutasi al National Health Committee a Pechino, il Prof. Sabino Iliceto, Direttore della School of… Leggi tutto
                                  
                03/11/2025
Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15:00, presso la Domus Libraria Cacucci (via Roberto da Bari 149, Bari), si terrà… Leggi tutto
                                  
                27/10/2025
È stato pubblicato il Numero 2025 della rivista Daimon (Il Mulino), di cui il prof. Francesco Alicino, Ordinario di Diritto Pubblico delle Religioni, è… Leggi tutto
                                  
                24/10/2025
Il 28 e 29 novembre 2025, presso Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro a Casamassima (Bari), si terrà il… Leggi tutto
                                  
                24/10/2025
Il 12 e 13 novembre 2025, presso Torre Rossi – Aula Rossi del nuovo campus LUM, si terrà Blockchain Garden,… Leggi tutto