La European Banking Authority ha citato la ricerca di dei proff. Paolo Capelli, Federica Ielasi e Angeloantonio Russo (2023). Il lavoro, secondo quanto riferisce EBA, “affronta le richieste normative di integrazione del rischio legato alla sostenibilità nelle tradizionali misure di rischio finanziario. Gli autori propongono una nuova metrica di rischio che combina la tradizionale misura del rischio di mercato espressa in termini di VaR e fattori ESG. L’applicazione empirica pilota mostra che la nuova metrica di rischio ha potere predittivo per ridurre le perdite inattese e può essere utilizzata per aumentare il livello di accuratezza delle stime del VaR.”
Clicca qui per maggiori informazioni.
24/11/2025
Gli studenti e le studentesse del corso di Economia degli Intermediari Finanziari, accompagnati dalla Prof.ssa Candida Bussoli, Direttrice del Dipartimento… Leggi tutto
20/11/2025
È partita la fase di sperimentazione su larga scala del progetto Green Bari, iniziativa dedicata alla mobilità sostenibile che coinvolge… Leggi tutto
20/11/2025
Il prof. Biagio Di Lorenzo, ricercatore di Genetica medica dell'Università LUM, svolgerà un periodo da Visiting Fellow presso la prestigiosa… Leggi tutto
19/11/2025
L’intelligenza artificiale accelera la trasformazione digitale, ridefinendo processi produttivi, organizzazione del lavoro e modelli decisionali. In un contesto competitivo globale,… Leggi tutto
19/11/2025
Nuovo appuntamento con LUMTalks, che vedrà la partecipazione del cantautore e autore Amedeo Minghi con una Lectio aperta dal titolo: "L'etica… Leggi tutto
13/11/2025
Venerdì 21 novembre 2025, dalle 15:00 alle 18:00, presso la LUM, si terrà la presentazione del volume “Felicità e diritto”… Leggi tutto