MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Difetti genetici nella digestione dei carboidrati collegati alla sindrome dell’intestino irritabile

condividi

La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo gastrointestinale altamente diffuso che colpisce una persona su dieci. Le opzioni terapeutiche sono poche e generalmente di efficacia limitata a causa dell’eziologia sconosciuta. I sintomi comuni dell’IBS includono dolore addominale, gonfiore, diarrea e stitichezza.

Numerosi individui collegano la comparsa dei loro sintomi all’ingestione di carboidrati e la loro eliminazione dalla dieta o riduzione controllata sembra essere utile, almeno in alcuni pazienti.

Un nuovo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Gut, aggiunge ulteriori prove dell’esistenza di difetti genetici negli enzimi che intervengono nella digestione dei carboidrati, e che possono quindi contribuire all’IBS.

Il team internazionale, guidato dal professor Mauro D’Amato, Ordinario di Genetica Medica presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università LUM e coordinatore del gruppo di ricerca sulla genetica gastrointestinale dell’istituto CIC bioGUNE di Bilbao, ha studiato una serie di enzimi responsabili della degradazione dei carboidrati (chiamati CAZymes) e ha dimostrato che le variazioni genetiche nei geni corrispondenti possono influenzare il rischio di sviluppare l’IBS. Lo stesso team aveva segnalato in precedenza come difetti genetici nella saccarasi-isomaltasi (SI, un enzima che digerisce il saccarosio) aumentano il rischio di IBS. Studiando dati sullo stile di vita, genetici e clinici di 366.432 individui della coorte popolazionale UK Biobank, i ricercatori forniscono ora simili risultati per altri due CAZymes, le amilasi AMY1B e AMY2A che digeriscono l’amido.

“L’incompleta digestione di carboidrati e amido dovuta a CAZymes disfunzionali può rendere suscettibili all’IBS a causa del loro accumulo a livello intestinale dove vengono fermentati causando gonfiore, gas, dolori addominali e diarrea” spiega il professor D’Amato – Anche lo specifico profilo genetico dei CAZymes può quindi contribuire all’IBS in alcuni individui dopo il consumo di cibi ricchi di amido o saccarosio”.

I risultati dello studio potrebbero essere utilizzati strategicamente per personalizzare gli approcci dietetici al trattamento dell’IBS.

 

Pubblicazione

Human CAZyme genes polymorphism and risk of IBS: a population-based study. Leire Torices, Andreea Zamfir-Taranu, Cristina Esteban-Blanco, Isotta Bozzarelli, Ferdinando Bonfiglio, Mauro D’Amato. Gut July 2024




News correlate

Card image cap
LUM ospita il 1st Workshop on New Trends in Computational Learning & SciML

27/06/2025

Dal 2 al 4 luglio 2025, l’Aula Magna della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” di Casamassima (BA) ospiterà la prima… Leggi tutto

Card image cap
IFKAD 2025: il prof. Giovanni Schiuma Chair del convegno internazionale su Intelligenza Artificiale, tecnologia e nuovi paradigmi di business

26/06/2025

Sarà Giovanni Schiuma, Professore dell’Università LUM, a presiedere in qualità di Chair l’edizione 2025 dell’IFKAD – International Forum on Knowledge… Leggi tutto

Card image cap
Università LUM e STUDIOMARTE presentano il primo murale pubblicitario in Puglia: arte, innovazione e territorio al centro della comunicazione

25/06/2025

  L’Università LUM “Giuseppe Degennaro” è la prima università in Puglia a lanciare una campagna di comunicazione con Studiomarte attraverso… Leggi tutto

Card image cap
La LUM ospita l’edizione 2025 dell’International Risk Management Conference (IRMC)

23/06/2025

Dopo il successo del 2022, la LUM ospiterà nuovamente l’edizione 2025 dell’International Risk Management Conference (IRMC). L’evento è promosso dalla… Leggi tutto

Card image cap
La LUM protagonista alla Sinergie-SIMA Management Conference 2025

19/06/2025

Si è conclusa lo scorso 13 giugno a Genova la Sinergie-SIMA Management Annual Conference 2025, svoltasi dal 12 al 13… Leggi tutto

Card image cap
Sud Up – Innovazioni da Sud: due giornate dedicate all’innovazione a Lecce

17/06/2025

Il Castello Carlo V e le Officine Cantelmo di Lecce diventano il cuore pulsante dell’innovazione con Sud Up – Innovazioni… Leggi tutto