MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Come il cambiamento climatico sta riscrivendo le regole della finanza aziendale

condividi

Le imprese leader nel percorso di transizione ecologica beneficiano di un vantaggio competitivo, soprattutto in termini economico-finanziari. Nello specifico, riescono a modificare più rapidamente la loro struttura del capitale, riducendo i costi associati al reperimento di capitali esterni. Al contrario, le aziende più esposte ai rischi di transizione sono impattate maggiormente dall’incertezza normativa del percorso di transizione verso un’economia a basse emissioni, scontando maggiori difficoltà di adeguamento della propria struttura finanziaria e di accesso al capitale.

Sono questi i principali risultati dello studio “Climate Transition and the Speed of Leverage Adjustment”, pubblicato su International Review of Financial Analysis a seguito della collaborazione fra il Prof. Maurizio Dallocchio, Francesco D’Ercole (Università Bocconi), il Prof. Massimo Mariani e Domenico Frascati (Università LUM Giuseppe Degennaro).

Lo studio su un campione di 849 società quotate inserite nell’indice S&P Global 1200, tra il 2010 e il 2022, adotta un modello a due stadi, per analizzare direttamente la velocità di aggiustamento della struttura finanziaria delle imprese. Nella prima fase, si perviene alla stima di una struttura finanziaria ottimale per ogni impresa del campione. In secondo luogo, gli autori analizzano come le imprese si avvicinano al target ottimale, considerando l’influenza di fattori climatici e regolatori. In tal senso, gli autori distinguono tra aggiustamenti attivi e passivi della struttura finanziaria, offrendo una visione più puntuale dell’impatto del rischio di transizione sulle scelte di finanziamento delle imprese.

Di seguito una breve nota di presentazione del prof. Maurizio Dallocchio, riportata sul sito dell’Università Bocconi: https://www.unibocconi.it/it/news/come-il-cambiamento-climatico-sta-riscrivendo-le-regole-della-finanza-aziendale

News correlate

Card image cap
Attività di orientamento in itinere dedicata alla stesura della tesi

15/10/2025

Lunedì 13 gennaio 2026, dalle ore 15:30 alle ore 17:30, si terrà un’attività di orientamento in itinere rivolta agli studenti… Leggi tutto

Card image cap
Paolo Agnelli riceverà la Laurea Magistrale Honoris Causa in Economia e Management all’Università LUM

14/10/2025

Giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 11:00, presso l’Aula Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà la cerimonia di… Leggi tutto

Card image cap
International Students Welcome Party alla LUM

14/10/2025

L’Università LUM “Giuseppe Degennaro” si prepara ad accogliere gli studenti provenienti da tutto il mondo con l’International Students Welcome Party,… Leggi tutto

Card image cap
Hackathon2030: Dxc Technology e Università Lum insieme per un’innovazione digitale più sostenibile

07/10/2025

La Puglia torna al centro dell’innovazione digitale, grazie a Hackathon2030, l’evento promosso da DXC Technology, una delle principali società di… Leggi tutto

Card image cap
Il prof. Angelo Russo tra i protagonisti del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale alla Bocconi

13/10/2025

Lo scorso 9 ottobre, presso l’Università Bocconi di Milano, si è tenuto l’incontro “Rendicontare la sostenibilità tra obblighi e opportunità… Leggi tutto

Card image cap
Nuovo riconoscimento internazionale per la LUM – Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”

13/10/2025

Il Prof. Giovanni Schiuma, Direttore del Dipartimento di Ingegneria della LUM, è stato nominato Distinguished Research Fellow presso il Corvinus Institute for Advanced Studies… Leggi tutto