MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Come il cambiamento climatico sta riscrivendo le regole della finanza aziendale

condividi

Le imprese leader nel percorso di transizione ecologica beneficiano di un vantaggio competitivo, soprattutto in termini economico-finanziari. Nello specifico, riescono a modificare più rapidamente la loro struttura del capitale, riducendo i costi associati al reperimento di capitali esterni. Al contrario, le aziende più esposte ai rischi di transizione sono impattate maggiormente dall’incertezza normativa del percorso di transizione verso un’economia a basse emissioni, scontando maggiori difficoltà di adeguamento della propria struttura finanziaria e di accesso al capitale.

Sono questi i principali risultati dello studio “Climate Transition and the Speed of Leverage Adjustment”, pubblicato su International Review of Financial Analysis a seguito della collaborazione fra il Prof. Maurizio Dallocchio, Francesco D’Ercole (Università Bocconi), il Prof. Massimo Mariani e Domenico Frascati (Università LUM Giuseppe Degennaro).

Lo studio su un campione di 849 società quotate inserite nell’indice S&P Global 1200, tra il 2010 e il 2022, adotta un modello a due stadi, per analizzare direttamente la velocità di aggiustamento della struttura finanziaria delle imprese. Nella prima fase, si perviene alla stima di una struttura finanziaria ottimale per ogni impresa del campione. In secondo luogo, gli autori analizzano come le imprese si avvicinano al target ottimale, considerando l’influenza di fattori climatici e regolatori. In tal senso, gli autori distinguono tra aggiustamenti attivi e passivi della struttura finanziaria, offrendo una visione più puntuale dell’impatto del rischio di transizione sulle scelte di finanziamento delle imprese.

Di seguito una breve nota di presentazione del prof. Maurizio Dallocchio, riportata sul sito dell’Università Bocconi: https://www.unibocconi.it/it/news/come-il-cambiamento-climatico-sta-riscrivendo-le-regole-della-finanza-aziendale

News correlate

Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Management Finanza e Tecnologia

14/11/2025

Lunedì 17 novembre dalle ore 10 si riunirà la Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Management Finanza e Tecnologia per raccogliere dagli studenti informazioni in merito… Leggi tutto

LUM ospita il 28 novembre l’International Workshop ITTA su innovazione, tradizione ed estetica

14/11/2025

Il 28 novembre alle ore 10 l’Università LUM ospiterà l’International Workshop on Innovation through Tradition and Aesthetics (ITTA), un evento… Leggi tutto

La prof.ssa Secundo al panel su IA e nuove professionalità durante “Elefante nella stanza”

14/11/2025

Il 13 e 14 ottobre 2025 si è tenuto a Bari, presso lo spazio Murat l’evento “Elefante nella stanza”, organizzato… Leggi tutto

Induction Day del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa

14/11/2025

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa dell’Università LUM accoglie le nuove matricole con una giornata dedicata di orientamento e… Leggi tutto

Diritto e felicità: riflessioni su certezza e benessere

13/11/2025

Venerdì 21 novembre 2025, dalle 15:00 alle 18:00, presso la LUM, si terrà la presentazione del volume “Felicità e diritto”… Leggi tutto

Allenare le proprie Soft Skills con LUM e Synergie Italia

12/11/2025

Team working, comunicazione efficace, leadership e intelligenza emotiva sono oggi competenze fondamentali per affrontare con successo il mondo del lavoro.… Leggi tutto