MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Come il cambiamento climatico sta riscrivendo le regole della finanza aziendale

condividi

Le imprese leader nel percorso di transizione ecologica beneficiano di un vantaggio competitivo, soprattutto in termini economico-finanziari. Nello specifico, riescono a modificare più rapidamente la loro struttura del capitale, riducendo i costi associati al reperimento di capitali esterni. Al contrario, le aziende più esposte ai rischi di transizione sono impattate maggiormente dall’incertezza normativa del percorso di transizione verso un’economia a basse emissioni, scontando maggiori difficoltà di adeguamento della propria struttura finanziaria e di accesso al capitale.

Sono questi i principali risultati dello studio “Climate Transition and the Speed of Leverage Adjustment”, pubblicato su International Review of Financial Analysis a seguito della collaborazione fra il Prof. Maurizio Dallocchio, Francesco D’Ercole (Università Bocconi), il Prof. Massimo Mariani e Domenico Frascati (Università LUM Giuseppe Degennaro).

Lo studio su un campione di 849 società quotate inserite nell’indice S&P Global 1200, tra il 2010 e il 2022, adotta un modello a due stadi, per analizzare direttamente la velocità di aggiustamento della struttura finanziaria delle imprese. Nella prima fase, si perviene alla stima di una struttura finanziaria ottimale per ogni impresa del campione. In secondo luogo, gli autori analizzano come le imprese si avvicinano al target ottimale, considerando l’influenza di fattori climatici e regolatori. In tal senso, gli autori distinguono tra aggiustamenti attivi e passivi della struttura finanziaria, offrendo una visione più puntuale dell’impatto del rischio di transizione sulle scelte di finanziamento delle imprese.

Di seguito una breve nota di presentazione del prof. Maurizio Dallocchio, riportata sul sito dell’Università Bocconi: https://www.unibocconi.it/it/news/come-il-cambiamento-climatico-sta-riscrivendo-le-regole-della-finanza-aziendale

News correlate

Card image cap
La LUM al Congresso SIMAI di Trieste con un simposio su modelli nonlocali e intelligenza artificiale

04/09/2025

Nell’ambito del Congresso biennale della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI), svoltosi presso la SISSA di Trieste dal… Leggi tutto

Card image cap
Nuova Call ErasMAG: opportunità per studenti internazionali

03/09/2025

La Fondazione garagErasmus, in collaborazione con il Gruppo SAE, promuove una nuova Call rivolta a studenti internazionali incoming e outgoing… Leggi tutto

Card image cap
LUM ospita il congresso “Invecchiare con successo, attivi e connessi: le sfide del III millennio”

03/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Fisioterapia 2025, l’Università LUM ospiterà il congresso dal titolo “Invecchiare con successo, attivi e… Leggi tutto

Card image cap
Torna il “LUM Orienta Camp”: dal 9 al 18 settembre la seconda edizione

02/09/2025

Il 9 settembre 2025 l’Università LUM avvierà la seconda edizione del “LUM Orienta Camp”, il percorso di orientamento esperienziale e… Leggi tutto

Card image cap
Concorso artistico “I colori dell’amicizia” – Ambasciata Cinese in Italia

02/09/2025

In occasione del 55° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia, l’Ambasciata Cinese in Italia invita tutti gli studenti… Leggi tutto

Card image cap
Progetto TEAMFORADRIS: iniziativa per la salvaguardia delle popolazioni di mitili e dei prati di Posidonia

02/09/2025

L'Università LUM è partner del progetto TEAMFORADRIS – acronimo di Transnational mussEls preservAtion systeM FOR the ADRIatic Sea – si… Leggi tutto