MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Come il cambiamento climatico sta riscrivendo le regole della finanza aziendale

condividi

Le imprese leader nel percorso di transizione ecologica beneficiano di un vantaggio competitivo, soprattutto in termini economico-finanziari. Nello specifico, riescono a modificare più rapidamente la loro struttura del capitale, riducendo i costi associati al reperimento di capitali esterni. Al contrario, le aziende più esposte ai rischi di transizione sono impattate maggiormente dall’incertezza normativa del percorso di transizione verso un’economia a basse emissioni, scontando maggiori difficoltà di adeguamento della propria struttura finanziaria e di accesso al capitale.

Sono questi i principali risultati dello studio “Climate Transition and the Speed of Leverage Adjustment”, pubblicato su International Review of Financial Analysis a seguito della collaborazione fra il Prof. Maurizio Dallocchio, Francesco D’Ercole (Università Bocconi), il Prof. Massimo Mariani e Domenico Frascati (Università LUM Giuseppe Degennaro).

Lo studio su un campione di 849 società quotate inserite nell’indice S&P Global 1200, tra il 2010 e il 2022, adotta un modello a due stadi, per analizzare direttamente la velocità di aggiustamento della struttura finanziaria delle imprese. Nella prima fase, si perviene alla stima di una struttura finanziaria ottimale per ogni impresa del campione. In secondo luogo, gli autori analizzano come le imprese si avvicinano al target ottimale, considerando l’influenza di fattori climatici e regolatori. In tal senso, gli autori distinguono tra aggiustamenti attivi e passivi della struttura finanziaria, offrendo una visione più puntuale dell’impatto del rischio di transizione sulle scelte di finanziamento delle imprese.

Di seguito una breve nota di presentazione del prof. Maurizio Dallocchio, riportata sul sito dell’Università Bocconi: https://www.unibocconi.it/it/news/come-il-cambiamento-climatico-sta-riscrivendo-le-regole-della-finanza-aziendale

News correlate

Card image cap
CirTech | Hackathon: opportunità di formazione e di crescita professionale sulle tematiche dell’economia circolare e del deep tech

30/04/2025

Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare, ha ideato un Hackathon dedicato all’economia circolare che si svolgerà nell’ambito del progetto… Leggi tutto

Card image cap
L’Università LUM, in collaborazione con Ernst & Young, organizza il “Recruiting Day EY”

29/04/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro in collaborazione con Ernst & Young organizza un “Recruiting Day Ernst & Young” che si terrà giovedì 15 maggio p.v. alle ore 10 presso l’aula Aldo… Leggi tutto

Card image cap
L’Ufficio Placement organizza un Recruiting Day Generali

28/04/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro in collaborazione con Generali Italia organizza martedì 13 maggio alle ore 10.00 - Torre Rossi il “Recruiting Day Generali”, durante… Leggi tutto

Card image cap
XXIII European Week: dal 6 al 9 maggio 2025: un calendario di grandi eventi

28/04/2025

Dal 6 al 9 maggio l'Università LUM presso la Torre Aldo Rossi ospiterà la XXIII edizione della European Week: convegni,… Leggi tutto

Card image cap
Sono quattro i docenti della LUM presenti nella classifica degli studiosi di Business e Management di Research.com

15/04/2025

La piattaforma internazionale Research.com ha pubblicato le classifiche degli studiosi di maggior impatto al mondo nelle varie discipline. Le classifica… Leggi tutto

Card image cap
Giornata Nazionale del Made in Italy, la LUM è partner dell’iniziativa

14/04/2025

Martedì 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made… Leggi tutto