Attività scientifica e di ricerca
15/09/2025
Con una lezione su “Domini collettivi e usi civici”, il prof. Gianfranco Stanco, Ordinario di Storia del diritto medievale e…
Attività scientifica e di ricerca
24/07/2025
La pubblicazione del Reg. UE 3012 /2024 sul Carbon Farming rappresenta una svolta nei meccanismi di premialità delle aziende agricole…
Attività scientifica e di ricerca
13/06/2025
Con una relazione su "Stare decisis. I percorsi accidentati delle corti statunitensi: una lettura romanistica", il prof. Salvo Randazzo, Ordinario…
Attività scientifica e di ricerca
27/05/2025
Il prof. Gianfranco Stanco, ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, sarà tra i relatori del Convegno Borders and…
Attività scientifica e di ricerca
20/05/2025
Il Prof. Donà, docente di Diritto dell'UE dell’Università LUM, è intervenuto al Corso organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli…
Attività scientifica e di ricerca
15/07/2025
Si terrà a Napoli, presso Castel Capuano, il Corso avanzato di formazione “Tutele europee dei diritti umani e fondamentali” organizzato…
Attività scientifica e di ricerca
09/06/2025
Si è svolto nei giorni scorsi, presso l’Aula Congressi dell’Università del Salento a Lecce, il Congresso annuale della European Lawyers’…
Attività scientifica e di ricerca
14/05/2025
Il Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli ospiterà venerdì 16 maggio 2025 un importante convegno sul tema del lavoro, organizzato…
Attività scientifica e di ricerca
14/05/2025
Il 13 giugno 2025, presso la Salle Jean-Baptiste Duroselle della Sorbona di Parigi, si terrà il convegno internazionale «Le juge…
Attività scientifica e di ricerca
02/04/2025
Si terrà presso la Biblioteca “Alca” di Maglie il convegno intitolato "Legge di Bilancio e Riforma Fiscale: opportunità per i…
Attività scientifica e di ricerca
24/03/2025
La città di Toledo il 26 e 27 marzo sarà il centro del dibattito accademico e giuridico sull'intelligenza artificiale e…
Dip. SGI
18/03/2025
Con una relazione dal titolo "Un'ermeneutica della doverosità: i percorsi accidentati delle corti, fra norme e precedenti giudiziali", il prof.…