MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Autodeterminazione e Diritti dei popoli

condividi

Il volume, curato dal prof. Gianfranco Stanco, ordinario di Storia del diritto medievale e moderno, Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa, è stato pubblicato da Giuffrè Francis Lefebvre ed è il risultato di una ricerca collettiva finanziata con i Fondi di ricerca dell’Università LUM Giuseppe Degennaro.

Descrizione

Nel volume sono affrontate alcune questioni che riguardano i destini dei popoli e delle minoranze, dentro centri decisionali, culture dominanti e valori extraterritoriali forieri di nuove libertà ma, a volte, refrattari ai vincoli locali e alla condizione umana di intere popolazioni o di segmenti di esse. Le multiformi trasformazioni che investono la condizione dei popoli richiedono uno sforzo intellettuale rispetto agli usi del tempo e dello spazio, alle dimensioni dei processi di polarizzazione, al compromesso tra utilità particolari dei singoli Stati e durevole vantaggio per l’umanità. Sono analizzati, pertanto, i segni – diacronici e sincronici – delle mutazioni in corso, dei contrasti e delle resistenze, in materia di sovranità e capacità decisionale delle autorità statali e comunitarie; riforma del sistema giudiziario tra tutela dei diritti, innovazione tecnologica e competitività; dialettica tra ordine e libertà, esigenze della politica e ragioni della giustizia, sicurezza/integrità dello Stato, diritti umani e lotta al terrorismo; legittimazione della guerra, omicidi mirati e tutela degli innocentes; autodeterminazione, diritti delle minoranze, rivendicazioni separatiste e indipendentiste; questioni di genere; sharing economy; sovranità alimentare.

Indice

Maggiori informazioni

https://shop.giuffre.it/024222868-autodeterminazione-e-diritti-dei-popoli

News correlate

Card image cap
LUM ospita il 1st Workshop on New Trends in Computational Learning & SciML

27/06/2025

Dal 2 al 4 luglio 2025, l’Aula Magna della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” di Casamassima (BA) ospiterà la prima… Leggi tutto

Card image cap
IFKAD 2025: il prof. Giovanni Schiuma Chair del convegno internazionale su Intelligenza Artificiale, tecnologia e nuovi paradigmi di business

26/06/2025

Sarà Giovanni Schiuma, Professore dell’Università LUM, a presiedere in qualità di Chair l’edizione 2025 dell’IFKAD – International Forum on Knowledge… Leggi tutto

Card image cap
Università LUM e STUDIOMARTE presentano il primo murale pubblicitario in Puglia: arte, innovazione e territorio al centro della comunicazione

25/06/2025

  L’Università LUM “Giuseppe Degennaro” è la prima università in Puglia a lanciare una campagna di comunicazione con Studiomarte attraverso… Leggi tutto

Card image cap
La LUM ospita l’edizione 2025 dell’International Risk Management Conference (IRMC)

23/06/2025

Dopo il successo del 2022, la LUM ospiterà nuovamente l’edizione 2025 dell’International Risk Management Conference (IRMC). L’evento è promosso dalla… Leggi tutto

Card image cap
La LUM protagonista alla Sinergie-SIMA Management Conference 2025

19/06/2025

Si è conclusa lo scorso 13 giugno a Genova la Sinergie-SIMA Management Annual Conference 2025, svoltasi dal 12 al 13… Leggi tutto

Card image cap
Sud Up – Innovazioni da Sud: due giornate dedicate all’innovazione a Lecce

17/06/2025

Il Castello Carlo V e le Officine Cantelmo di Lecce diventano il cuore pulsante dell’innovazione con Sud Up – Innovazioni… Leggi tutto