Anche per l’edizione 2024 la LUM sarà presente alla tappa barese della Notte europea dei Ricercatori.
L’Università LUM organizzerà quattro stand all’interno dei quali sarà possibile conoscere le ricerche condotte in Ateneo e partecipare a giochi e attività incentrate sul tema della ricerca. L’appuntamento è per la giornata del 27 settembre a Bari in Piazza Umberto.
La European Researchers’ Night 2024 di Bari aderisce al progetto SHARPER.
SHARPER è il nome di uno dei progetti italiani sostenuti dalla Commissione Europea per la realizzazione della Notte Europea dei Ricercatori nel 2024 e 2025. Il termine significa SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights e ha l’obiettivo infatti di coinvolgere tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società. Un futuro appunto che si costruisce attraverso l’indagine del mondo basata sui fatti, le osservazioni e l’abilità nell’adattarsi e interpretare contesti sociali e culturali sempre più complessi e in continua evoluzione.
27/06/2025
Dal 2 al 4 luglio 2025, l’Aula Magna della Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” di Casamassima (BA) ospiterà la prima… Leggi tutto
26/06/2025
Sarà Giovanni Schiuma, Professore dell’Università LUM, a presiedere in qualità di Chair l’edizione 2025 dell’IFKAD – International Forum on Knowledge… Leggi tutto
25/06/2025
L’Università LUM “Giuseppe Degennaro” è la prima università in Puglia a lanciare una campagna di comunicazione con Studiomarte attraverso… Leggi tutto
23/06/2025
Dopo il successo del 2022, la LUM ospiterà nuovamente l’edizione 2025 dell’International Risk Management Conference (IRMC). L’evento è promosso dalla… Leggi tutto
19/06/2025
Si è conclusa lo scorso 13 giugno a Genova la Sinergie-SIMA Management Annual Conference 2025, svoltasi dal 12 al 13… Leggi tutto
17/06/2025
Il Castello Carlo V e le Officine Cantelmo di Lecce diventano il cuore pulsante dell’innovazione con Sud Up – Innovazioni… Leggi tutto