MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

24 MAGGIO 2023

Al via le fasi finali della terza edizione di LUM Open Challenge By Enterprise

condividi

Studenti impegnati in qualità di consulenti sui progetti e sulle sfide di trasformazione digitale per le imprese innovative del territorio. Questa è la nuova frontiera dell’Innovazione didattica nell’Università LUM sviluppata grazie alla collaborazione con Confindustria Giovani Imprenditori nel progetto “LUM Open Challenge by Enterprise” giunto alla sua terza edizione per l’anno accademico 2022/2023.
Domani, mercoledì 24 maggio, a partire dalle ore 9, presso l’Aula “Aldo Rossi”, gli studenti del corso di Laurea Magistrale in Economia e Management (LM-77) frequentanti gli insegnamenti di “Business Model Innovation” e “Digital Transformation” presenteranno le loro proposte di innovazione digitale proposte a otto imprese aderenti a Confindustria.

“Siamo giunti alla terza edizione della Open Challenge che viene realizzata grazie alla collaborazione fra i Giovani Imprenditori di Bari BAT e l’Università LUM – dichiara Donato Notarangelo presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Bari e BAT – sono certo che anche quest’anno diversi ragazzi entreranno a far parte delle realtà aziendali che partecipano al contest così come è accaduto nelle precedenti edizioni. Più passano gli anni e più i progetti sono sfidanti per gli studenti e gli obiettivi posti dalle aziende sono ambiziosi. Questa iniziativa è un ottimo modo per trattenere talenti nel nostro sistema produttivo”.

Il capitale umano di eccellenza e le competenze richieste dal mercato sono la priorità per il nostro Ateneo. La sinergia Università-Imprese-Istituzioni, da sempre punto di forza della LUM, consente al nostro Ateneo di anticipare anche le azioni di placement degli studenti, che sviluppano in aula le conoscenze e le skills in attività laboratoriali guidati dai manager ed imprenditori delle imprese” – sostiene Antonello Garzoni, Magnifico Rettore della LUM – Il fine ultimo sarà quello di sostenere nuove forme di innovazione nelle imprese del territorio grazie alle sinergie delle competenze universitarie con quelle industriali”.

Clicca qui per il programma della giornata.

News correlate

Card image cap
Open Lecture “Intelligenza Artificiale e Lavoro: quale futuro?”

08/05/2025

Il Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia e il Dipartimento di Ingegneria dell’Università LUM “Giuseppe Degennaro”, in collaborazione con il… Leggi tutto

Card image cap
Tecnologia e Salute: un seminario sulle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario

08/05/2025

  Il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università LUM “Giuseppe Degennaro” promuove l’incontro dal titolo “Tecnologia e Salute: applicazioni dell’intelligenza… Leggi tutto

Card image cap
Testimonianza su Mercati dei Capitali con Diego Tomasselli (Solution Bank) al Master MACREF

08/05/2025

Il prossimo 16 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 13:00, presso l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” (sede di Casamassima - BA),… Leggi tutto

Card image cap
Empowerment femminile: tra diritti e realtà

07/05/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro promuove il convegno “Empowerment femminile: tra diritti e realtà”, in programma il 16 maggio 2025 presso… Leggi tutto

Card image cap
Pubblicato lo studio sulle strategie vaccinali anti covid per pazienti fragili

07/05/2025

Il prof. Fabio Fiorino, docente di Microbiologia e Microbiologia clinica presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università LUM “Giuseppe Degennaro”, è nel team… Leggi tutto

Card image cap
Inquinamento atmosferico e rischio di Parkinson: un nuovo studio rivela il ruolo chiave delle particelle PM10

07/05/2025

  Un nuovo studio coordinato dall’Unità di Ricerca di Epidemiologia e Prevenzione in collaborazione con l’Unità di Ricerca e di… Leggi tutto