MY LUM
Chiudi

Eventi

#LUMINFORMA

Inizio delle lezioni A.A. 2021/22 – Comunicazione del Rettore

condividi

Cari Studenti,

tra qualche giorno riprenderanno le attività didattiche in presenza, con l’avvio degli insegnamenti per tutti i Corsi di Studio a partire dal prossimo 4 ottobre.

Quella che incontrerete è una LUM rinnovata, dove da fine ottobre inizieremo le attività anche nella nuova sede di Casamassima. Un campus tutto nuovo, pensato con 24 mila metri quadri negli 11 piani della Torre “Aldo Rossi” e 16 mila metri quadri di spazi esterni, con aree verdi, piazze, percorsi vita e un grande anfiteatro esterno per eventi e cerimonie. Sarà una LUM tutta nuova, pedonale e sostenibile, in cui ridisegnare la didattica, costruire innovazione e stimolare il networking. Avremo anche una grande biblioteca e spazi adeguati per le associazioni studentesche, per stimolare sempre di più un trasferimento di conoscenza orizzontale tra studenti. Il percorso di ridisegno sarà graduale e per fasi, dando priorità alla realizzazione delle nuove aule, che saranno in parte disponibili già da fine ottobre per arrivare a completamento entro marzo 2022. L’avvio dei cantieri per la parte esterna avverrà in primavera, per completarsi entro fine settembre 2022.

In questo quadro di ripresa, credo sia opportuno evidenziare anche la grande attenzione alla sicurezza che da sempre ha caratterizzato il nostro agire per il contrasto della pandemia. Su questo, come prescrive il Decreto Legge 6 agosto 2021, l’accesso alle strutture universitarie è consentito solo con Green Pass. Si tratta dunque di un obbligo imposto dalla legge, come accade già nei trasporti e nella ristorazione, su cui noi non possiamo derogare. A tal fine è prevista la verifica del Green Pass all’ingresso delle strutture, che sarà puntuale per docenti, personale amministrativo, studenti che richiedono accesso su prenotazione a servizi di ateneo (sale studio/biblioteca/laboratori, ecc.) e per tutti coloro che – esterni all’università – richiederanno accesso all’interno delle nostre strutture (per servizi di segreteria, iscrizioni, informazioni, appuntamenti, ecc.). Come previsto dal citato DL, il controllo del Green Pass per gli studenti avverrà a campione – all’ingresso della struttura, nelle aule, nei corridoi – su semplice richiesta del personale incaricato. Ciò per evitare assembramenti all’ingresso in prossimità dell’avvio delle lezioni.

Ritengo utile ricordare che per tutti gli insegnamenti è prevista la contemporanea erogazione della lezione in presenza e a distanza (tramite la nostra piattaforma Google Meet in uso d’Ateneo e con accesso tramite account LUM dedicato). Le lezioni saranno in streaming e non saranno videoregistrate. Tramite il QR code proiettato dal docente ad inizio lezione, gli studenti dovranno indicare se si è “in presenza” o “a distanza”. Coloro che sono in presenza devono obbligatoriamente registrare la propria frequenza, in modo da garantire il tracciamento nelle aule ai fini del protocollo di prevenzione della diffusione del Covid. A fronte delle numerose richieste di informazioni pervenute in segreteria, si comunica che lo studente è libero di frequentare a distanza, mentre per la frequenza in presenza deve obbligatoriamente avere il Green Pass ed esibirlo a richiesta. Tali disposizioni potrebbero essere soggette a variazioni dettate dagli sviluppi della situazione epidemiologica nazionale e territoriale.

In più casi, in questa nota, ho citato per gli studenti un “obbligo” e non una semplice opzione. Per quanto attiene il Green Pass, è un obbligo prescritto dalla legge. Ma appartenere ad una Università significa condividere valori, scelte, responsabilità, che qualificano modelli di comportamento ispirati ad un senso etico e civico. In LUM tutti i membri dell’Università (siano essi studenti, docenti, personale amministrativo) sono tenuti al rispetto delle norme contenute  nel Codice  Etico  (https://www.lum.it/wp-content/uploads/2021/03/D.P.-189-2020-Codice-Etico- 1.pdf ). Per gli studenti è inoltre previsto un Regolamento per la Disciplina (https://www.lum.it/wp- content/uploads/2021/03/D.P.-182-2020-Reg.disciplinastudenti.pdf ), di cui suggerisco una presa visione. In particolare, l’art. 1 del Regolamento di Disciplina degli studenti recita come principi generali di comportamento quanto segue: “1. Nel rispetto della normativa vigente, gli studenti dell’Università “Giuseppe Degennaro”, si comportano con correttezza e lealtà. 2. Le condotte degli studenti dell’Università si ispirano in particolare a criteri di integrità, rispetto dei principi e delle regole deontologiche dell’attività universitaria, responsabilità individuale; probità, dignità, decoro, rispetto reciproco nell’ambito delle rispettive funzioni e ruoli; integrazione della società e della comunità di riferimento, nel rispetto della dignità e personalità individuali e delle reciproche differenze culturali; meritocrazia, trasparenza, spirito di collaborazione, equità e solidarietà”.

Confido nel senso civico di ognuno nel frequentare le strutture universitarie con le dovute precauzioni, nel rispetto del Protocollo Covid di Ateneo (https://docs.google.com/document/d/1gA8UTcmH177nReWzGdiRtgASeC8x0Hb4/edit?usp=sharing&ouid=107586075573742124409&rtpof=true&sd=true) e portando con sé il Green Pass, da mostrare su semplice richiesta.

Sono certo che con questi semplici accorgimenti ritorneremo a frequentare le nostre aule, riappropriandoci dei nostri spazi e vivendo appieno la realtà universitaria.

Buon inizio di anno accademico 2021-22!

News correlate

La LUM sostiene il Bari Brasil Film Fest 2025: ospite d’eccezione lo scrittore Marcelo Rubens Paiva

22/10/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro rinnova il proprio sostegno al Bari Brasil Film Fest, rassegna dedicata al cinema e alla cultura… Leggi tutto

L’Università LUM partner dell’XI edizione del BiG – Bari International Gender Festival

21/10/2025

Giunge alla sua undicesima edizione il BiG – Bari International Gender Festival, appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale nazionale, dedicato… Leggi tutto

Industrie culturali e creative al centro del Creative Economy Forum 2025

20/10/2025

’Università LUM “Giuseppe Degennaro” segnala agli studenti la nuova edizione del Creative Economy Forum (CEF), importante iniziativa internazionale dedicata allo… Leggi tutto

“UNIVERSITÀ PIÙ IMPRENDITORIALE”. PREMIATA LA LUM

17/10/2025

Menzione speciale in occasione della giornata finale della Start Cup Puglia 2025 “Università più imprenditoriale”. Con questo riconoscimento l’Università LUM… Leggi tutto

Attività di orientamento in itinere dedicata alla stesura della tesi

15/10/2025

Lunedì 13 gennaio 2026, dalle ore 15:30 alle ore 17:30, si terrà un’attività di orientamento in itinere rivolta agli studenti… Leggi tutto

Paolo Agnelli riceverà la Laurea Magistrale Honoris Causa in Economia e Management all’Università LUM

14/10/2025

Giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 11:00, presso l’Aula Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà la cerimonia di… Leggi tutto