MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Sviluppo dell’Alta Velocità lungo la dorsale Adriatica: il Rettore Garzoni ne ha parlato con la Ministra Carfagna

condividi

Lo sviluppo dell’Alta Velocità lungo la dorsale Adriatica, ma ancor prima un intervento per la velocizzazione e il miglioramento dei servizi di trasporto ferroviario lungo questa tratta strategica per unire il Sud con il resto del Paese, potrebbe diventare un argomento centrale nei programmi futuri del governo. Con la prospettiva che questo intervento vada oltre il Pnrr. La Ministra per il Sud Mara Carfagna, nel corso di un incontro avvenuto oggi,  ha raccolto le istanza esposte da delegazione della Fondazione “L’isola che non c’è” composta dal Rettore della Università Lum, Antonello Garzoni, dal direttore dello IAMB CIHEAM, Maurizio Raeli, e dal giornalista e presidente onorario della Fondazione “L’isola che non c’è” Franco Giuliano.

La ministra ha preso atto delle argomentazioni proposte dalla Fondazione, circa l’importanza dal punto di vista economico e sociale di un miglioramento delle infrastrutture ferroviarie da Bologna a Lecce e sulle ricadute che questo può apportare anche sul piano ambientale.
Il Rettore Garzoni, da parte sua, ha rappresentato alla ministra “l’importanza di un sistema dei trasporti efficiente per il rilancio dell’economia del mezzogiorno”.
Il rettore Garzoni ha inoltre illustrato alla Carfagna il progetto dell’incubatore delle eccellenze del Mezzogiorno che vede coinvolte le Università della Puglia, Basilicata e Molise. Argomento questo sul quale si organizzerà un ulteriore approfondimento.
Il direttore Raeli ha sottolineato la centralità del Mezzogiorno nel Mediterraneo, illustrando le potenzialità di attrazione di studenti e professionisti dei paesi del nord Africa, dei Balcani e del medio oriente in un Sud più connesso al Centro-Nord Italia.

All’incontro con la ministra era presente inoltre il capo di Gabinetto del ministero, avv. Giacomo Aiello, al quale la ministra ha affidato il compito di verificare insieme a Rfi il piano degli investimenti sulla dorsale Adriatica. A questo proposito Giuliano nel suggerire l’ipotesi di costituire una cabina di regia tra i vari ministeri per valutare interventi coordinati sulla linea,  ha auspicato di applicare l’ “AV Bonus”. Un intervento di breve/medio periodo, con l’obiettivo di migliorare il servizio ferroviario tra le città ad oggi non direttamente servite dalla rete AV. Invero un incentivo da parte dello Stato destinato ai fornitori del servizio ferroviario per migliorare la qualità del servizio ed attrarre maggiore domanda di mobilità a discapito di altre modalità di trasporto meno sostenibili. L’incentivo potrebbe essere previsto per i collegamenti ferroviari ad oggi più svantaggiati, possibili beneficiari dell’incentivo che potrebbe essere messo a gara.
Giuliano ha altresì chiesto alla ministra Carfagna di sollecitare la pubblicazione della decisione della Commissione Via-Vas da parte del ministero della transizione ecologica (ex ministero dell’ambiente), riguardo al raddoppio Termoli-Lesina, che giace da oltre un mese (il 26 marzo scorso) nei cassetti del ministero.
Su questo la ministra ha chiesto agli Uffici di verificare.
La ministra non ha escluso ci possa presto essere un altro incontro con la Fondazione. All’incontro era presente, ospite della ministra, il parlamentare di Forza Italia, Mauro D’Attis. Nelle prossime ore la Fondazione incontrerà il presidente dell’Autority dei Trasporti Nicola Zaccheo per proporre una riduzione del pedaggio lungo la tratta Adriatica, così da consentire una reale apertura al mercato.

News correlate

Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Management Finanza e Tecnologia

14/11/2025

Lunedì 17 novembre dalle ore 10 si riunirà la Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Management Finanza e Tecnologia per raccogliere dagli studenti informazioni in merito… Leggi tutto

LUM ospita il 28 novembre l’International Workshop ITTA su innovazione, tradizione ed estetica

14/11/2025

Il 28 novembre alle ore 10 l’Università LUM ospiterà l’International Workshop on Innovation through Tradition and Aesthetics (ITTA), un evento… Leggi tutto

La prof.ssa Secundo al panel su IA e nuove professionalità durante “Elefante nella stanza”

14/11/2025

Il 13 e 14 ottobre 2025 si è tenuto a Bari, presso lo spazio Murat l’evento “Elefante nella stanza”, organizzato… Leggi tutto

Induction Day del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa

14/11/2025

Il Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa dell’Università LUM accoglie le nuove matricole con una giornata dedicata di orientamento e… Leggi tutto

Diritto e felicità: riflessioni su certezza e benessere

13/11/2025

Venerdì 21 novembre 2025, dalle 15:00 alle 18:00, presso la LUM, si terrà la presentazione del volume “Felicità e diritto”… Leggi tutto

Allenare le proprie Soft Skills con LUM e Synergie Italia

12/11/2025

Team working, comunicazione efficace, leadership e intelligenza emotiva sono oggi competenze fondamentali per affrontare con successo il mondo del lavoro.… Leggi tutto