MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

QuestIT e LUM: una partnership strategica per rivoluzionare il mondo dell’education grazie all’inserimento dell’IA

condividi

L’intelligenza artificiale è la tecnologia del momento e non è un caso che i campi di applicazione sono sempre maggiori: dalle banche agli eventi, dalla medicina allo sport fino all’education. A questo proposito, considerando il Bel Paese, emerge la partnership strategica instaurata da QuestIT, tech company ubicata a Siena e specializzata proprio nella realizzazione di tecnologie di ultima generazione proprietarie di IA, e l’Università LUM, ateneo prestigioso con sede a Casamassima (BA).

La collaborazione ha preso forma in seguito all’organizzazione della Laurea Magistrale in Economia e Management, completata con nuovo piano di studi in “Data Science e Digital Transformation. L’organizzazione toscana, sotto questo punto di vista, può contribuire all’attività Formativa e di Ricerca dell’Ateneo nell’ambito del piano e del corso di studi citato in precedenza sia tramite l’offerta di applicazioni pratiche per studi specifici quali tesi e tirocini sia offrendo attività didattiche anche a compendio della formazione accademico-professionale di studenti e laureandi al fine di fornire loro l’opportunità di una migliore conoscenza del mercato del lavoro e rendere disponibili al contesto territoriale professionisti particolarmente qualificati.

“Crediamo nelle aziende e nelle realtà del made in italy, per questo abbiamo aperto le porte della nostra tecnologia e della nostra consulenza alla LUM – afferma Francesco Elmi, Marketing Manager di QuestIT – L’IA sarà sempre più diffusa a livello globale e il mondo dell’insegnamento può essere un ulteriore trampolino di lancio per metterne ulteriormente in risalto potenzialità e tratti da migliorare in vista dei prossimi anni. Questa partnership non nasce per caso, anzi deriva dall’apertura della nostra nuova sede proprio in provincia di Bari”.

La società e l’Università intendono quindi definire i contenuti della partnership nell’ambito delle operazioni di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione e nell’ambito delle attività didattiche e di formazione, in particolare nei settori e nelle attività connesse alla trasformazione digitale e all’intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali. E ancora, la collaborazione reciproca prenderà forma in attività di ricerca, sviluppo ed innovazione nelle seguenti aree: Data Science, Tecnologie digitali abilitanti, Business Model Innovation, Artificial Intelligence e Machine learning, Sistemi di Pagamento Elettronici, Economia delle Smart Cities, Digital Healthcare e Pubblica Amministrazione digitale.

“In quanto accademia di spicco, siamo molto ambiziosi e attenti ai trend del momento – dichiara Giuseppe Degennaro, fondatore della LUM – L’intelligenza artificiale è la tendenza del momento nel mondo dell’innovation e prevediamo un suo utilizzo sempre più radicato all’interno degli ambienti universitari e scolastici”.

Un grande passo l’Università verso il futuro dell’educazione e dell’insegnamento, un’altra grande operazione strategica condotta da QuestIT che arricchisce ulteriormente il proprio bagaglio con una nuova partnership radicata sul territorio.

News correlate

Card image cap
Attività di orientamento in itinere dedicata alla stesura della tesi

15/10/2025

Lunedì 13 gennaio 2026, dalle ore 15:30 alle ore 17:30, si terrà un’attività di orientamento in itinere rivolta agli studenti… Leggi tutto

Card image cap
Paolo Agnelli riceverà la Laurea Magistrale Honoris Causa in Economia e Management all’Università LUM

14/10/2025

Giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 11:00, presso l’Aula Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà la cerimonia di… Leggi tutto

Card image cap
International Students Welcome Party alla LUM

14/10/2025

L’Università LUM “Giuseppe Degennaro” si prepara ad accogliere gli studenti provenienti da tutto il mondo con l’International Students Welcome Party,… Leggi tutto

Card image cap
Hackathon2030: Dxc Technology e Università Lum insieme per un’innovazione digitale più sostenibile

07/10/2025

La Puglia torna al centro dell’innovazione digitale, grazie a Hackathon2030, l’evento promosso da DXC Technology, una delle principali società di… Leggi tutto

Card image cap
Il prof. Angelo Russo tra i protagonisti del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale alla Bocconi

13/10/2025

Lo scorso 9 ottobre, presso l’Università Bocconi di Milano, si è tenuto l’incontro “Rendicontare la sostenibilità tra obblighi e opportunità… Leggi tutto

Card image cap
Nuovo riconoscimento internazionale per la LUM – Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro”

13/10/2025

Il Prof. Giovanni Schiuma, Direttore del Dipartimento di Ingegneria della LUM, è stato nominato Distinguished Research Fellow presso il Corvinus Institute for Advanced Studies… Leggi tutto