MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

QuestIT e LUM: una partnership strategica per rivoluzionare il mondo dell’education grazie all’inserimento dell’IA

condividi

L’intelligenza artificiale è la tecnologia del momento e non è un caso che i campi di applicazione sono sempre maggiori: dalle banche agli eventi, dalla medicina allo sport fino all’education. A questo proposito, considerando il Bel Paese, emerge la partnership strategica instaurata da QuestIT, tech company ubicata a Siena e specializzata proprio nella realizzazione di tecnologie di ultima generazione proprietarie di IA, e l’Università LUM, ateneo prestigioso con sede a Casamassima (BA).

La collaborazione ha preso forma in seguito all’organizzazione della Laurea Magistrale in Economia e Management, completata con nuovo piano di studi in “Data Science e Digital Transformation. L’organizzazione toscana, sotto questo punto di vista, può contribuire all’attività Formativa e di Ricerca dell’Ateneo nell’ambito del piano e del corso di studi citato in precedenza sia tramite l’offerta di applicazioni pratiche per studi specifici quali tesi e tirocini sia offrendo attività didattiche anche a compendio della formazione accademico-professionale di studenti e laureandi al fine di fornire loro l’opportunità di una migliore conoscenza del mercato del lavoro e rendere disponibili al contesto territoriale professionisti particolarmente qualificati.

“Crediamo nelle aziende e nelle realtà del made in italy, per questo abbiamo aperto le porte della nostra tecnologia e della nostra consulenza alla LUM – afferma Francesco Elmi, Marketing Manager di QuestIT – L’IA sarà sempre più diffusa a livello globale e il mondo dell’insegnamento può essere un ulteriore trampolino di lancio per metterne ulteriormente in risalto potenzialità e tratti da migliorare in vista dei prossimi anni. Questa partnership non nasce per caso, anzi deriva dall’apertura della nostra nuova sede proprio in provincia di Bari”.

La società e l’Università intendono quindi definire i contenuti della partnership nell’ambito delle operazioni di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione e nell’ambito delle attività didattiche e di formazione, in particolare nei settori e nelle attività connesse alla trasformazione digitale e all’intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali. E ancora, la collaborazione reciproca prenderà forma in attività di ricerca, sviluppo ed innovazione nelle seguenti aree: Data Science, Tecnologie digitali abilitanti, Business Model Innovation, Artificial Intelligence e Machine learning, Sistemi di Pagamento Elettronici, Economia delle Smart Cities, Digital Healthcare e Pubblica Amministrazione digitale.

“In quanto accademia di spicco, siamo molto ambiziosi e attenti ai trend del momento – dichiara Giuseppe Degennaro, fondatore della LUM – L’intelligenza artificiale è la tendenza del momento nel mondo dell’innovation e prevediamo un suo utilizzo sempre più radicato all’interno degli ambienti universitari e scolastici”.

Un grande passo l’Università verso il futuro dell’educazione e dell’insegnamento, un’altra grande operazione strategica condotta da QuestIT che arricchisce ulteriormente il proprio bagaglio con una nuova partnership radicata sul territorio.

News correlate

Allenare le proprie Soft Skills con LUM e Synergie Italia

12/11/2025

Team working, comunicazione efficace, leadership e intelligenza emotiva sono oggi competenze fondamentali per affrontare con successo il mondo del lavoro.… Leggi tutto

Malattie immunitarie cutanee: novità e aggiornamenti

12/11/2025

Si terrà il 14 novembre 2025 presso l’Università LUM Giuseppe Degennaro il Congresso dedicato alle innovazioni in ambito dermatologico, reumatologico… Leggi tutto

Vendita e rimedi. Clinica legale con mentoring – Sessione conclusiva del laboratorio sui pareri legali

11/11/2025

Alla LUM, il diritto si impara non solo sui libri ma anche attraverso l’esperienza. La sessione conclusiva della Clinica legale… Leggi tutto

Convegno “XAI e diritto. Il fondamento delle decisioni: tra dovere di motivare e diritto di capire”

11/11/2025

Il 19 e 20 novembre 2025 l’Università LUM G. Degennaro promuove un importante convegno coordinato dal Prof. Francesco Ricci per… Leggi tutto

Blockchain Garden: due giornate alla LUM dedicate a blockchain e innovazione

24/10/2025

Il 12 e 13 novembre 2025, presso Torre Rossi – Aula Rossi del nuovo campus LUM, si terrà Blockchain Garden,… Leggi tutto

Recruiting Day con Audi Magnifica: un’opportunità per gli studenti LUM

24/10/2025

Il 19 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle 16:00, presso l’Aula Aldo Rossi del nuovo campus LUM, si terrà il… Leggi tutto