MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Pubblicato sulla rivista Nature Metabolism uno studio internazionale sulla mitofagia

condividi

La rivista Nature Metabolism ha pubblicato un articolo a firma di un gruppo internazionale di ricercatori tra i quali Anna Picca, Professore Associato in Biologia Applicata presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università LUM “Giuseppe Degennaro” avente come focus la mitofagia.

Per mitofagia s’intende la rimozione e il riciclo dei mitocondri danneggiati. Tale processo svolge un ruolo primario per la cellula tanto da essere considerata un segno distintivo della salute cellulare e dell’organismo intero. La disfunzione della mitofagia è stata recentemente inclusa tra i processi che caratterizzano l’invecchiamento. Un’ampia ricerca preclinica ha dimostrato che un declino della mitofagia contribuisce all’invecchiamento e allo sviluppo di diverse condizioni patologiche. Recentemente, gli studi sulla mitofagia e sui suoi attivatori hanno raggiunto la fase clinica e hanno confermato il ruolo centrale di questo processo biologico per la salute umana.

“Mantenere la funzionalità mitocondriale è fondamentale per garantire una serie di processi cellulari – afferma la prof.ssa Picca – e la mitofagia, rimuovendo e riciclando i mitocondri danneggiati, partecipa alla regolazione della biogenesi di nuovi organelli al fine di preservarne qualità e funzione. La mitofagia svolge un ruolo talmente centrale per la cellula da essere considerata un segno distintivo della salute cellulare e dell’organismo intero. Studi preclinici e clinici hanno dimostrato che una compromissione della mitofagia influisce negativamente sull’economia cellulare e contribuisce allo sviluppo delle malattie croniche legate all’età. Le strategie per potenziare la mitofagia sono state testate con successo in organismi modello e, recentemente, alcune hanno raggiunto la fase clinica e hanno confermato il ruolo centrale di questo processo biologico per la salute umana. In questa revisione della letteratura – prosegue la prof.ssa Picca – descriviamo i meccanismi di base, gli studi clinici e i biomarcatori del processo di mitofagia nell’uomo. Discutiamo, inoltre, il ruolo della mitofagia in condizioni specifiche e descriviamo gli approcci di attivazione della mitofagia testati con successo sull’uomo, inclusi esercizio fisico e interventi nutrizionali e farmacologici. Infine, descriviamo come la mitofagia sia collegata ad altre caratteristiche dell’invecchiamento attraverso meccanismi generali come l’infiammazione e lo stress ossidativo e l’importanza di ulteriori studi per una migliore comprensione dei meccanismi alla base dell’invecchiamento e lo sviluppo di strategie mirate ad un invecchiamento in salute”.

La rivista Nature Metabolism fa parte del prestigioso portafoglio di riviste a firma Nature e si classifica tra le migliori riviste al mondo in ambito metabolico.


Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato su La Repubblica

News correlate

Card image cap
Al via il ciclo di incontri del Teaching Center LUM Learning Lab

10/10/2025

Il Teaching Center LUM Learning Lab (TCLLL) inaugura il Ciclo di incontri 2025, un percorso di approfondimento dedicato alla didattica… Leggi tutto

Card image cap
Pubblicata la graduatoria per le esenzioni dalle tasse universitarie A.A. 2024/2025

09/10/2025

È stata pubblicata la graduatoria relativa alle esenzioni dal pagamento di tasse e contribuzioni universitarie per l’anno accademico 2024/2025. La… Leggi tutto

Card image cap
Hackathon2030: Dxc Technology e Università Lum insieme per un’innovazione digitale più sostenibile

07/10/2025

La Puglia torna al centro dell’innovazione digitale, grazie a Hackathon2030, l’evento promosso da DXC Technology, una delle principali società di… Leggi tutto

Card image cap
Approfondimento su “Statista” e intelligenza artificiale: due incontri di orientamento in itinere per gli studenti LUM

06/10/2025

Prosegue il percorso di orientamento in itinere promosso dall’Università LUM “Giuseppe Degennaro” con un’attività dedicata all’approfondimento della piattaforma “Statista” e… Leggi tutto

Card image cap
LUM ospita l’incontro “Custodire bellezza” con il FAI Giovani

03/10/2025

Il 7 ottobre 2025, alle ore 16:30, presso l’Università LUM “Giuseppe Degennaro” (Torre Aldo Rossi – Aula Aldo Rossi, Casamassima),… Leggi tutto

Card image cap
“Incontri Clinico-Farmacologici” al Miulli il 28 ottobre: focus sulla riconciliazione farmacologica nella polifarmacoterapia

02/10/2025

L’Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”, l’Università LUM Giuseppe Degennaro e la Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), promuove un evento… Leggi tutto