MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

18 OTTOBRE 2024

Per un diritto inclusivo. Regole, lessici, intrecci metodologici

condividi

L’Università LUM Giuseppe Degennaro si prepara ad accogliere la conferenza “Per un diritto inclusivo. Regole, lessici, intrecci metodologici”, che si terrà venerdì 18 e sabato 19 ottobre. Questo importante evento accademico, patrocinato dalla Società Italiana di Storia del Diritto, dalla Italian Scientists Association, dall’Associazione Italiana di Diritto Romano, dalla European Legal Roots, dalla Cattedra Giorgio Luraschi, dall’Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi e dai Quaderni Lupiensi sarà un’occasione unica di confronto tra esperti di diritto che affronteranno temi centrali per lo sviluppo di un diritto più inclusivo e attento alla realtà contemporanea.

La giornata di venerdì si aprirà con una sessione dedicata a La formulazione delle regole giuridiche, coordinata dal professor Luigi Capogrossi Colognesi dell’Università di Roma La Sapienza. Dopo i saluti del Rettore della LUM, Antonello Garzoni, del Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa, Francesco Vergine e di Antonio F. Uricchio, Presidente dell’ANVUR, interverrà il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e seguiranno le relazioni di Lelio Lantella, Emerito di Diritto Romano presso l’Università di Torino, Giuseppe Fauceglia, professore di Diritto Commerciale all’Università di Salerno, e Fabrizio Politi, costituzionalista dell’Università dell’Aquila.

Nel pomeriggio, la discussione proseguirà con un focus sui lessici giuridici, coordinata dal professor Antonio Incampo dell’Università di Bari. Il programma prevede gli interventi di Salvo Randazzo e di Vincenzo Donativi e di Antonello Tarzia,docenti LUM.

La giornata di sabato sarà invece caratterizzata da una tavola rotonda, presieduta da Giovanni Luchetti, presidente della Società Italiana di Storia del Diritto, durante la quale i principali esperti si confronteranno su metodologie e contesti disciplinari. L’evento si concluderà con l’intervento di Vincenzo Donativi, coordinatore del progetto “Per un diritto inclusivo” del nostro ateneo.


News correlate

La LUM sostiene il Bari Brasil Film Fest 2025: ospite d’eccezione lo scrittore Marcelo Rubens Paiva

22/10/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro rinnova il proprio sostegno al Bari Brasil Film Fest, rassegna dedicata al cinema e alla cultura… Leggi tutto

L’Università LUM partner dell’XI edizione del BiG – Bari International Gender Festival

21/10/2025

Giunge alla sua undicesima edizione il BiG – Bari International Gender Festival, appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale nazionale, dedicato… Leggi tutto

Industrie culturali e creative al centro del Creative Economy Forum 2025

20/10/2025

’Università LUM “Giuseppe Degennaro” segnala agli studenti la nuova edizione del Creative Economy Forum (CEF), importante iniziativa internazionale dedicata allo… Leggi tutto

“UNIVERSITÀ PIÙ IMPRENDITORIALE”. PREMIATA LA LUM

17/10/2025

Menzione speciale in occasione della giornata finale della Start Cup Puglia 2025 “Università più imprenditoriale”. Con questo riconoscimento l’Università LUM… Leggi tutto

Attività di orientamento in itinere dedicata alla stesura della tesi

15/10/2025

Lunedì 13 gennaio 2026, dalle ore 15:30 alle ore 17:30, si terrà un’attività di orientamento in itinere rivolta agli studenti… Leggi tutto

Paolo Agnelli riceverà la Laurea Magistrale Honoris Causa in Economia e Management all’Università LUM

14/10/2025

Giovedì 30 ottobre 2025, alle ore 11:00, presso l’Aula Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà la cerimonia di… Leggi tutto