MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Nasce il Policlinico Universitario Miulli. Siglato protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Università LUM

condividi

È stato sottoscritto presso l’Ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti il Protocollo d’Intesa tra Regione Puglia, Università LUM ed Ente Ecclesiastico Miulli per rafforzare la collaborazione in materia di formazione, ricerca e assistenza sanitaria.
L’accordo, in linea con la normativa nazionale (legge 240/2010 e D.Lgs. 517/1999), mira a migliorare la qualità dei servizi sanitari regionali, promuovere l’eccellenza nella preparazione dei professionisti della salute e incentivare l’innovazione.

Alla firma erano presenti, tra gli altri, Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, Emanuele Degennaro, Presidente CdA Università LUM, Mons. Giuseppe Russo, Governatore Ospedale Miulli, Antonella Rago, Direttore Generale LUM, e Vitangelo Dattoli, Direttore Sanitario Ospedale Miulli.

L’intesa prevede l’integrazione tra attività cliniche e formative, con il coinvolgimento di tutto il Policlinico Miulli nella rete formativa universitaria. A disposizione degli studenti e specializzandi: 19 cliniche a direzione universitaria, 9 unità operative miste e 15 a direzione ospedaliera, oltre a laboratori e strutture di eccellenza.

Grazie al protocollo, sarà possibile ampliare l’offerta di corsi – tra cui Medicina e Chirurgia, Infermieristica e Odontoiatria – e garantire ai giovani opportunità di studio e specializzazione in Puglia, riducendo la mobilità forzata verso altre regioni.

Emanuele Degennaro ha definito l’accordo “un punto di svolta per la sanità pugliese e un tassello importante per il futuro dei nostri giovani”. Antonella Rago ha sottolineato come si tratti di “una data di particolare importanza nella storia del Sistema Sanitario regionale”, mentre Vitangelo Dattoli ha parlato di “un investimento concreto sul futuro della medicina e dei professionisti della salute”.

News correlate

Pubblicato il Numero 2025 della rivista Daimon (Il Mulino), di cui il prof. Alicino è Reponsabile scientifico

27/10/2025

È stato pubblicato il Numero 2025 della rivista Daimon (Il Mulino), di cui il prof. Francesco Alicino, Ordinario di Diritto Pubblico delle Religioni, è… Leggi tutto

Rischi di salute, inquinamento e cambiamento climatico: strategie di prevenzione per una popolazione che invecchia

24/10/2025

Il 28 e 29 novembre 2025, presso Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro a Casamassima (Bari), si terrà il… Leggi tutto

Blockchain Garden: due giornate alla LUM dedicate a blockchain e innovazione

24/10/2025

Il 12 e 13 novembre 2025, presso Torre Rossi – Aula Rossi del nuovo campus LUM, si terrà Blockchain Garden,… Leggi tutto

Recruiting Day con Audi Magnifica: un’opportunità per gli studenti LUM

24/10/2025

Il 19 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle 16:00, presso l’Aula Aldo Rossi del nuovo campus LUM, si terrà il… Leggi tutto

Il processo amministrativo a quindici anni dal suo Codice

24/10/2025

Il 14 e 15 novembre 2025, presso l’Aula 3 della Torre Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà il convegno… Leggi tutto

Artificial Intelligence and Public Law: conferenza e sinergie internazionali tra LUM e King’s College London

24/10/2025

Il prossimo 3 novembre 2025, presso Aula Aldo Rossi – Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà l’evento… Leggi tutto