MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

16 MAGGIO 2025

L’Università LUM ospita l’edizione 2025 dello Strategy Innovation Forum

condividi

L’ambizione di SIF Bari 2025 (Casamassima, Università Magna Università LUM – 16 maggio 2025) è quindi verificare se cercare la “giusta distanza” sia l’approccio corretto per progettare, anche al di fuori della casa, tutte le altre forme dell’abitare il futuro. Si parte dalla coabitazione nel mondo dei diversi continenti e nei continenti dei diversi Paesi, dalla coabitazione della tradizione con l’innovazione in città fragili quali Venezia, e dalla coabitazione in mobilità oppure in contesti in cui ci troviamo costretti, come un ospedale.

Il concetto di spazio privato (abitazione) verrà esplorato in quanto sede di relazioni intime e personali che si esplicitano in uno spazio fisico, mentale e, addirittura, digitale.

Lo spazio comune (abitato), invece, sarà analizzato come frutto dell’interazione tra persone, dispositivi e realtà differenti all’interno del medesimo perimetro urbano.

Le persone (abitanti) e il rapporto che stringono in comunità (abitanza) permetteranno di ragionare su trend socioculturali e su valori comuni e aggreganti.

Verranno esplorate altre tematiche trasversali quali:

  • la mobilità (abitacolo), ossia il modo in cui le persone interagiscono nello spazio fisico di un veicolo, influenzando la convivenza e l’efficienza degli spostamenti all’interno di una comunità;

  • la sostenibilità (abitabile), ovvero l’interazione delle persone con l’ambiente circostante, volta a promuovere la conservazione delle risorse naturali e il benessere globale;

  • l’urbanistica (abitativo), ossia l’interazione tra le persone e il loro ambiente urbano, che influenza aspetti quali la qualità della vita, l’accessibilità, la sicurezza.

I comportamenti delle persone (abitudini) e il rapporto con il loro corpo (abito) sono un altro punto di osservazione che i progettisti di relazioni di qualità debbono considerare con maggiore attenzione, dato il crescente interesse per il tema del benessere e la progressiva responsabilizzazione del singolo rispetto al proprio stato di salute.

Perché sia possibile “Abitare il futuro”, si impone una rottura con il presente, un ripensamento radicale dei suoi paradigmi e delle sue convenzioni.

L’obiettivo di SIF Bari 2025 è quindi invitare i partecipanti — imprenditori, manager, professionisti, accademici e policy maker — a una riflessione multidisciplinare sul concetto di “abitare il futuro”, che si possa tramutare nella co-creazione di un manifesto per ciascuna delle tematiche trattate.

News correlate

Card image cap
Il Dott. Vincenzo Pontrelli premiato alla Scuola di Didattica Junior AIDEA 2025

25/07/2025

Si è recentemente conclusa l’edizione 2025 della Scuola di Didattica Junior, promossa dall’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), un’iniziativa di… Leggi tutto

Card image cap
Start Cup Puglia 2025 Candidature alla Gara dei Business Plan

23/07/2025

È in corso la fase II del Premio regionale per l'Innovazione. Sino al 19 settembre è possibile candidarsi alla Gara dei Business Plan.… Leggi tutto

Card image cap
Università generativa: a Noci il dialogo sul saggio di Andrea Prencipe con i Rettori Uricchio, Garzoni e la prof.ssa Secundo

23/07/2025

Venerdì 25 luglio alle ore 21:30, in Largo Santa Rosa a Noci (BA), si terrà un incontro pubblico dedicato al… Leggi tutto

Card image cap
“CUORNEVALE. Una storia di arte pubblica” – Proiezione e dialogo pubblico a Bari

22/07/2025

L’Università LUM è tra i soggetti co-organizzatori della proiezione del film “Cuornevale. Una storia di arte pubblica” di Raffaella Rivi,… Leggi tutto

Card image cap
Presentazione dei risultati del Progetto INTEGRITY – Innovation Technology in Agriculture for Circularity

22/07/2025

Giovedì 24 luglio, alle ore 9:30, presso la Cantina San Donaci, si terrà la presentazione dei risultati del Progetto INTEGRITY… Leggi tutto

Card image cap
“Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi” promosso da Renewia Spa

18/07/2025

Venerdì 25 luglio alle ore 16.00 si terrà l’evento “Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi di oggi e di domani e… Leggi tutto