MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

26 SETTEMBRE 2025

LUM alla Notte Europea dei Ricercatori: ricerca, didattica e innovazione tra AI e laboratori aperti alla città

condividi

Il 26 settembre 2025 l’Università LUM Giuseppe Degennaro sarà protagonista della Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER con un doppio appuntamento: la mattina, presso la Torre Aldo Rossi di Casamassima, con una giornata di studio dedicata a “L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca e nella didattica universitaria”, e nel pomeriggio e in serata, dalle 16:00 alle 23:00 in Piazza Umberto I a Bari, con numerose attività, laboratori interattivi e talk organizzati dai Dipartimenti dell’Ateneo per avvicinare il pubblico alle sfide e alle opportunità della ricerca.


Il 26 settembre 2025, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER, l’Università LUM Giuseppe Degennaro ospiterà una giornata di studio e confronto dedicata a “L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nella ricerca e nella didattica universitaria”.

L’evento si aprirà alle ore 9:00 presso la Torre Aldo Rossi, con i saluti istituzionali di Emanuele Degennaro, Presidente CdA Università LUM e di Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, insieme ai Rettori delle Università pugliesi.

Dopo l’introduzione di Michele Ciavarella (Politecnico di Bari), sarà Rocco De Nicola, già Rettore IMT Lucca e Presidente Gruppo 2003, a tenere la prima relazione.

Il momento centrale della mattinata sarà l’Inspirational Speech “AI per la Formazione e la didattica: sfide ed opportunità”, moderato dal giornalista Dionisio Ciccarese, con la partecipazione di docenti e ricercatori di numerosi atenei italiani tra cui Università di Bari, Università del Salento, Università di Foggia, Politecnico di Bari, Università Campus Biomedico di Roma, Università Pegaso e Università LUM Giuseppe Degennaro.

La relazione di chiusura sarà affidata ad Antonio Uricchio, Presidente Anvur.

La partecipazione all’iniziativa è gratuita.


L’Università LUM Giuseppe Degennaro partecipa anche quest’anno alla Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER, in programma venerdì 26 settembre 2025 dalle ore 16:00 alle 23:00 in Piazza Umberto I a Bari, con numerose iniziative curate dai Dipartimenti dell’Ateneo.

Gli studenti, i cittadini e i visitatori potranno esplorare tematiche di ricerca e innovazione attraverso attività interattive, laboratori ed esperienze immersive:

  • Dipartimento di Economia, Management e Tecnologia
    Scenario Lab: immaginare insieme il futuro del clima – Parole Sostenibili: un viaggio nella nuvola della ricerca – Gira la ruota… della Statistica! – Squid LUM: giochi e scelte tra scienza ed economia

  • Dipartimento di Ingegneria
    La città che vorrei: vivibilità e sostenibilità a Bari – Dalla simulazione alla stampa 3D: le nuove frontiere dell’ingegneria – Notte LUMinosa: innovazione, sostenibilità e creatività con Ingenium – Elettronica in azione: dimostrazioni dal laboratorio – STÀMINA stories – INSPIRE: ecosistemi digitali per l’economia circolare

  • Dipartimento di Medicina e Chirurgia
    Look into your liver: scopri la salute del tuo fegato – Siamo fatti così! Un viaggio nell’evoluzione del corpo umano – Oncologia di precisione: realtà e nuove sfide – Nutrizione e salute dei bambini: tra falsi miti e prevenzione – ContagiosaMente: miti e leggende delle malattie infettive

  • Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa
    La tutela del consumatore: conosci i tuoi diritti?

La manifestazione sarà arricchita da talk e tavole rotonde sul palco centrale di Piazza Umberto I, tra cui Progetto STÀMINA: arte, innovazione, comunità e AI Education & Research, con la partecipazione di docenti e ricercatori della LUM e di altri atenei.

L’iniziativa si inserisce nel calendario nazionale della Notte Europea dei Ricercatori, evento promosso dalla Commissione Europea per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca scientifica e ai suoi protagonisti.


News correlate

Card image cap
Notte Europea dei Ricercatori 2025: la LUM protagonista a Bari con stand, laboratori e talk

19/09/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro partecipa anche quest’anno alla Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER, in programma venerdì 26 settembre 2025… Leggi tutto

Card image cap
LUM alla Notte Europea dei Ricercatori: ricerca, didattica e innovazione tra AI e laboratori aperti alla città

19/09/2025

Il 26 settembre 2025 l’Università LUM Giuseppe Degennaro sarà protagonista della Notte Europea dei Ricercatori – SHARPER con un doppio… Leggi tutto

Card image cap
Innovazione, ricerca e startup per un futuro circolare: all’Università LUM l’evento del Progetto PRIN INSPIRE

15/09/2025

Il 12 settembre l’Università LUM ha ospitato l’evento conclusivo del Progetto PRIN 2022 PNRR “INSPIRE”, un’importante occasione di confronto tra… Leggi tutto

Card image cap
Giustizia e professioni legali protagoniste di Orienta Camp

12/09/2025

Il 17 settembre 2025 alle ore 9:30, presso la Torre Aldo Rossi, Aula Aldo Rossi, si svolgerà Orienta Camp: Il… Leggi tutto

Card image cap
Medicina protagonista all’Orienta Camp della LUM

12/09/2025

Il 15 settembre 2025, a partire dalle ore 9:00, l’Università LUM ospiterà Orienta Camp: Esplora il mondo della medicina presso… Leggi tutto

Card image cap
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al centro di Orienta Camp

12/09/2025

Il 16 settembre 2025 alle ore 9:30, presso la Torre Aldo Rossi, Aula 5, si terrà Orienta Camp: Scopri il… Leggi tutto