MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

02 DICEMBRE 2024

Laicità tra post-secolarizzazione e dialogo interculturale

condividi

Francesco Alicino, professore ordinario di Diritto pubblico delle religioni parteciperà come relatore ad un ciclo di Incontri sulla laicità promossi dalla Casa della cultura di Milano e in streaming. Nello specifico il prof. Alicino parteciperà all’incontro dal titolo: “Laicità tra post-secolarizzazione e dialogo interculturale” in programma lunedì 2 dicembre ore 21

La laicità non equivale a un rifiuto delle credenze religiose ma della loro pretesa di essere il metro di misura universale dell’esistente; nasce con la modernità dopo le guerre di religione del XVII secolo, con la separazione tra la sfera pubblica della politica e quella privata della religione, con la neutralità dello Stato a garanzia del pluralismo. Le Costituzioni americana (1787) e francese (1791) sancirono le basi della laicità e la sociologia (Weber, Durkheim) elaborò il concetto di secolarizzazione, che però si rivelò meno lineare del previsto. Per alcuni sarebbe oggi in corso una rinascita religiosa, nonostante l’accertato aumento di atei e agnostici, e l’indebolimento del legame religioso tra chi si dichiara ancora credente (religione a bassa intensità). Il postmodernismo, nel criticare le “grandi narrazioni”, ha anche indebolito la speranza nel futuro e ha convinto alcuni (i cosiddetti atei devoti) a riconoscere almeno in parte la legittimità della presenza delle religioni nella sfera pubblica, utilizzando anche il concetto di post-secolarizzazione di Habermas.




News correlate

La LUM è nel network di ricerca europeo “Patient SAFety Related Outcome Measures in European ICUs (SAFE ICU)”,

04/11/2025

La Libera Università Mediterranea Giuseppe Degennaro, con il prof. Alessandro Galazzi, è entrata a far parte dei membri del network… Leggi tutto

Ciclo di incontri Franco-Italiani di Diritto Amministrativo: l’Importanza della Sovranità

04/11/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro parteciperà al convegno internazionale “La Souveraineté” – Les Deuxièmes rencontres franco-italiennes de droit administratif, che si… Leggi tutto

Recruiting Day con Exprivia: opportunità per gli studenti LUM nel campo della digital transformation

04/11/2025

Martedì 25 novembre 2025, alle ore 09:30 presso l’Aula Aldo Rossi della Torre Aldo Rossi, l’Università LUM Giuseppe Degennaro ospiterà… Leggi tutto

Hackathon “Hack in Fest” — Innovazione e tecnologie emergenti a Bari

04/11/2025

Il 7 e 8 novembre 2025 si terrà a Bari la prima edizione di Hack in Fest — hackathon e… Leggi tutto

Natale con Telethon alla LUM: un gesto solidale per sostenere la ricerca scientifica

03/11/2025

Anche quest’anno l’Università LUM aderisce all’iniziativa “Natale con Telethon”, promossa per raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie… Leggi tutto

La Lum dona ai cardiologi cinesi un programma educazionale sull’ecocardiografia

03/11/2025

Nel corso di una cerimonia tenutasi al National Health Committee a Pechino, il Prof. Sabino Iliceto, Direttore della School of… Leggi tutto