MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

02 DICEMBRE 2024

Laicità tra post-secolarizzazione e dialogo interculturale

condividi

Francesco Alicino, professore ordinario di Diritto pubblico delle religioni parteciperà come relatore ad un ciclo di Incontri sulla laicità promossi dalla Casa della cultura di Milano e in streaming. Nello specifico il prof. Alicino parteciperà all’incontro dal titolo: “Laicità tra post-secolarizzazione e dialogo interculturale” in programma lunedì 2 dicembre ore 21

La laicità non equivale a un rifiuto delle credenze religiose ma della loro pretesa di essere il metro di misura universale dell’esistente; nasce con la modernità dopo le guerre di religione del XVII secolo, con la separazione tra la sfera pubblica della politica e quella privata della religione, con la neutralità dello Stato a garanzia del pluralismo. Le Costituzioni americana (1787) e francese (1791) sancirono le basi della laicità e la sociologia (Weber, Durkheim) elaborò il concetto di secolarizzazione, che però si rivelò meno lineare del previsto. Per alcuni sarebbe oggi in corso una rinascita religiosa, nonostante l’accertato aumento di atei e agnostici, e l’indebolimento del legame religioso tra chi si dichiara ancora credente (religione a bassa intensità). Il postmodernismo, nel criticare le “grandi narrazioni”, ha anche indebolito la speranza nel futuro e ha convinto alcuni (i cosiddetti atei devoti) a riconoscere almeno in parte la legittimità della presenza delle religioni nella sfera pubblica, utilizzando anche il concetto di post-secolarizzazione di Habermas.




News correlate

DIGeAT Festival 2025 — Tra i relatori la prof.ssa Secundo con un interverrà sul ruolo della trasformazione digitale

26/11/2025

Il prossimo 29 novembre 2025, a Lecce (Castello Carlo V), si terrà il convegno di chiusura del DIGeAT Festival 2025… Leggi tutto

Seminario sul Mercato Assicurativo Contemporaneo: attori, tendenze e trasformazioni in atto

26/11/2025

Il 27 novembre 2025, presso la Torre Aldo Rossi (Aula 1 – Piano Torre), è in programma il seminario “Introduzione… Leggi tutto

Gli studenti del corso di Economia degli Intermediari Finanziari hanno visitato la filiale di Bari della Banca d’Italia

24/11/2025

Gli studenti e le studentesse del corso di Economia degli Intermediari Finanziari, accompagnati dalla Prof.ssa Candida Bussoli, Direttrice del Dipartimento… Leggi tutto

Avviata la sperimentazione del progetto Green Bari: la LUM partner dell’iniziativa

20/11/2025

È partita la fase di sperimentazione su larga scala del progetto Green Bari, iniziativa dedicata alla mobilità sostenibile che coinvolge… Leggi tutto

Il prof. Biagio Di Lorenzo svolgerà  un periodo da Visiting Fellow presso la prestigiosa Mayo Clinic di Rochester (MN)

20/11/2025

Il prof. Biagio Di Lorenzo, ricercatore di Genetica medica dell'Università LUM, svolgerà  un periodo da Visiting Fellow presso la prestigiosa… Leggi tutto

‘Intelligenza umana, supporto artificiale’. La prof.ssa Secundo all’incontro a Roma a Palazzo informazione

19/11/2025

L’intelligenza artificiale accelera la trasformazione digitale, ridefinendo processi produttivi, organizzazione del lavoro e modelli decisionali. In un contesto competitivo globale,… Leggi tutto