MY LUM
Chiudi

Laboratori di orientamento A.A. 2025/2026

Orientamento in entrata

I laboratori di orientamento supportano gli studenti nella scoperta delle proprie inclinazioni professionali e nel processo di scelta del percorso di studio o carriera. Attraverso attività pratiche, sessioni interattive e incontri con esperti del mondo del lavoro, i laboratori aiutano i partecipanti a esplorare le diverse opzioni, sviluppare competenze trasversali e acquisire consapevolezza dei propri talenti e interessi. I laboratori sono suddivisi per Dipartimento ed hanno come obiettivo finale quello di favorire una decisione informata da parte degli studenti. I laboratori possono essere inseriti in progettualità PCTO.

Dipartimento di Medicina e Chirurgia

L’importanza della salute respiratoria nella prevenzione delle patologie respiratorie croniche

Prof.ssa Paola Pierucci: 12 novembre.

Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

Il labirinto della ricerca nel declino cognitivo: dal mondo delle neuroscienze a quello delle biotecnologie
Prof.ssa Valeria Miniero: 5-10-11-12 novembre.

Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

Dalla patologia al candidato farmaco
Prof.ssa Maria Grazia Mola: 11-12 novembre.

Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

Microbiota, nella salute e nella malattia
Prof. Fabio Fiorino: 3-4-5 novembre.
Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

Laboratorio di Anatomia con tavolo anatomico digitale” 
Prof.ssa Tiziana Annese: 3-4-5-10-11-12 novembre.
Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

“Laboratorio di Microscopia con 30 microscopi per la visione in campo chiaro”  
Prof.ssa Tiziana Annese: 3-4-5-10-11-12 novembre.
Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologia

“Start me up – LUM me up – Take me up” 

Prof. Ivano De Turi. Date da definire su richiesta.

Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

“Missione Prompt: addestra la tua AI a capirti” 

Prof. Domenico Morrone: 6 e 11 novembre 16.00 – 18.00

Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

“Cash Mission: tra bisogni, scelte e imprevisti” 

Prof.ssa Candida Bussoli, Dott.ssa Saida El Assal, Dott.ssa Ilenia Fraccalvieri: 14, 21, 28 novembre 16.00 – 18.00

Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

“Cervello & portafoglio: orientarsi senza inciampi” 

Prof.ssa Candida Bussoli, Prof. Marco Barone, Dott.ssa Valenzano: 14, 21, 28 novembre 16.00-18.00

Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

“Misurare la sostenibilità: come costruire un Disclosure Index efficace” 

Prof. Filippo Vitolla; Prof. Nicola Raimo; Dott.ssa Vitiana L’Abate: 12-13 Novembre

Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

“Strategia in equilibrio: progettare e applicare la Balanced Scorecard”

Prof. Filippo Vitolla; Prof. Nicola Raimo; Dott.ssa Vitiana L’Abate: 19-20 Novembre

Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link

Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa

“Orientarsi nel mondo delle professioni legali” 
Un momento di approfondimento sulla normativa e sui percorsi professionali e formativi degli operatori del diritto.
Avv. Emanuele Caradonna e Prof.ssa Simona Attollino: 10 Novembre 2025, ore 16.00-18.00
Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link
Per informazioni scrivere a mancino@lum.it
“Giustizia in scena: il processo penale tra cinema e realtà”
Un viaggio tra aula di giustizia e set cinematografico per scoprire come il cinema racconta il processo penale e come la realtà giudiziaria ispira la narrazione filmica.
Prof. Massimiliano Lanzi e dott. Vincenzo Magnifico: 11 novembre 2024 ore 16.00-18.00
Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link
Per informazioni scrivere a mancino@lum.it
“Dietro le quinte di un’indagine: dalla scena del crimine alla verità”
Un percorso interattivo per capire come lavora chi indaga: tra scienze forensi, diritto e metodo. Dalla raccolta degli indizi alla ricostruzione dei fatti, fino alla ricerca della verità.
Avv. Claudio Papagno: 17 Novembre 2025, ore 16.00-18.00
Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link
Per informazioni scrivere a mancino@lum.it
“Tra diritto, economia ed etica: l’importanza di una formazione trasversale”
Dialoghi tra studenti e professionisti sull’importanza di intraprendere un percorso formativo multidisciplinare per la formazione del giurista del futuro. Good ethic is a good business!
Avv. Vera Valente e Prof.ssa Simona Attollino: 24 Novembre 2025, ore 16.00-18.00
Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link
Per informazioni scrivere a mancino@lum.it
L’uso del linguaggio del diritto nei contesti della vita quotidiana” 
Un’occasione per imparare a scrivere e parlare “da giuristi”: come costruire testi chiari, argomentare con rigore e comunicare il diritto in modo efficace e convincente.
Prof.ssa Patrizia Guida e dott.ssa Oriana Bellissimo27 novembre 2025 ore 16.00-18.00
Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link
Per informazioni scrivere a mancino@lum.it

Dipartimento di Ingegneria

“Simulazione di modelli matematici, robotica e stampa 3D” 
Proff. Fanizza, Epicoco, Rotella: 4 novembre ore 17-19
L’attività prevede una visita al laboratorio di ingegneria LUM, in cui saranno proposte agli studenti varie attività inerenti i corsi di laurea in “Ingegneria gestionale” ed “Ingegneria informatica per la transizione digitale”. In particolare, saranno proposte attività interattive consistenti nella comprensione e l’analisi di semplici modelli matematici dinamici (equazione logistica, modelli preda-predatore, etc..), nella realizzazione di oggetti più o meno complessi mediante l’utilizzo della stampante 3D, e nell’utilizzo del braccio robotico nell’ambito dell’automazione industriale.
Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link
Per informazioni scrivere a mancino@lum.it
“Programmazione di dispositivi IoT e soluzioni di edge computing”

Proff. Loseto e Massaro: 11 novembre ore 16:30-18:30.

L’attività prevede l’integrazione di sensori e attuatori con microcontrollori per la raccolta e condivisione di dati verso il cloud utilizzando protocolli di comunicazione IoT (come MQTT). Saranno descritti e realizzati semplici casi di studio per l’elaborazione dei dati in tempo reale direttamente sui dispositivi edge e piattaforme embedded, con esempi applicativi orientati alla domotica, industria 4.0 e servizi per smart city. Inoltre, verranno introdotti concetti e tecniche di edge intelligence, focalizzandosi sull’implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale ed esplorando scenari pratici che combinano machine learning e IoT.

Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link
Per informazioni scrivere a mancino@lum.it
“Strategic Thinking” 

Proff. Schiuma e Santarsiero: 25 novembre ore 15-17

Il workshop invita gli studenti a esplorare come il pensiero strategico aiuti a leggere la complessità del presente e ad orientarsi verso il futuro. Attraverso esempi ed esperienze interattive, saranno stimolate curiosità, capacità di analisi e nuove prospettive, accompagnandoli alla scoperta degli strumenti del design thinking e della gestione dell’innovazione per sviluppare una visione strategica.

Per poter partecipare al laboratorio, gli interessati dovranno compilare il seguente form: link
Per informazioni scrivere a mancino@lum.it