MY LUM
Chiudi

Eventi

#LUMINFORMA

13 GIUGNO 2022

La Rivista giuridica quadrimestrale Il processo, edita da Giuffré Francis Lefebvre con il contributo dell’Università LUM, è in Classe A

condividi

Il 13 giugno 2022 l’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) ha inserito la Rivista quadrimestrale Il processo nell’elenco delle Riviste di classe A.
La Rivista, edita da Giuffré Francis Lefebvre con il contributo scientifico e finanziario dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, è stata fondata nel 2018 dai proff. Roberto Martino (Ordinario nell’Università di Chieti-Pescara, già Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa e Docente LUM) e Antonio Barone (Ordinario nell’Università di Catania, già Docente LUM).
Nella Direzione della Rivista figurano, oltre ai summenzionati Docenti, anche i proff. Remo Caponi (Consigliere della Suprema Corte di cassazione, già Ordinario nell’Università di Firenze), Marta Cartabia (Ministro della Giustizia; Presidente Emerito della Corte costituzionale, Ordinario nell’Università Bocconi), Andrea Panzarola (Ordinario nell’Università Tor Vergata), Andreas Piekenbrock (Professore nell’Università di Heidelberg), Aristide Police (Ordinario nell’Università LUISS Guido Carli), Maria Alessandra Sandulli (Ordinario nell’Università Roma Tre), Giorgio Spangher (Emerito nell’Università La Sapienza) e Francesco Vergine (Ordinario nell’Università LUM; Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa dell’Università LUM).
Attraverso questo importante riconoscimento, raggiunto in poco più di tre anni di pubblicazione, la Rivista aspira a diventare un punto di riferimento nel dibattito scientifico nazionale e internazionale, relativo al “Processo” (di qualsiasi tipo e di ogni ordinamento). Ciò anche in considerazione dell’innovativo carattere multidisciplinare della Rivista, testimoniato, del resto, dalla eterogeneità (per aree e Università di provenienza) dei componenti della Direzione e del Comitato scientifico.
La Rivista ospita autorevoli commenti dottrinali nelle diverse aree scientifiche interessate dal fenomeno processuale, dal processo civile a quello penale, dal processo amministrativo a quello tributario, ai giudizi davanti alla Corte costituzionale, e via discorrendo.
Si caratterizza, poi, per un costante dialogo con la giurisprudenza, finalizzato anche ad una riflessione e ad un approfondimento adeguati, come meglio si addice del resto ad una rivista quadrimestrale. Infine, vi è uno spazio dedicato all’attualità: commenti a prima lettura delle nuove norme in materia processuale; proposte di legge; opinioni e dibattiti su specifici temi di attualità; recensioni; notizie di convegni; ed altro ancora.

Clicca qui per consultare gli indici e i contributi della Rivista.

News correlate

Card image cap
Banca d’Italia mette a disposizione quattro tirocini per laureati in Giurisprudenza

08/09/2025

Banca d’Italia mette a disposizione quattro tirocini formativi e di orientamento della durata di sei mesi, con una indennità mensile lorda… Leggi tutto

Card image cap
Workshop INSPIRE: la ricerca sui nuovi ecosistemi di innovazione

08/09/2025

L’Università LUM ospiterà venerdì 12 settembre 2025 il Workshop di diffusione dei risultati del Progetto PRIN INSPIRE – Digital INnovation… Leggi tutto

Card image cap
Innovazione e ricerca in Europa: il contributo della Prof.ssa Secundo a Ponti di Innovazione

05/09/2025

L’11 settembre a Bari, presso la Sala conferenze della Biblioteca dell’Ateneo dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si è… Leggi tutto

Card image cap
Il Prof. Giovanni Schiuma, keynote speaker a Vienna per la conferenza IEEE

05/09/2025

L’8 e 9 settembre 2025 il Prof. Giovanni Schiuma, Ordinario di Innovation and Knowledge Management e Direttore del Dipartimento di Ingegneria… Leggi tutto

Card image cap
La LUM al Congresso SIMAI di Trieste con un simposio su modelli nonlocali e intelligenza artificiale

04/09/2025

Nell’ambito del Congresso biennale della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI), svoltosi presso la SISSA di Trieste dal… Leggi tutto

Card image cap
Nuova Call ErasMAG: opportunità per studenti internazionali

03/09/2025

La Fondazione garagErasmus, in collaborazione con il Gruppo SAE, promuove una nuova Call rivolta a studenti internazionali incoming e outgoing… Leggi tutto