MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

La dieta mediterranea: un alleato per la sopravvivenza nei pazienti oncologici

condividi

La Dieta Mediterranea si conferma un prezioso alleato per la salute anche dopo una diagnosi di tumore. È quanto emerge da uno studio condotto nell’ambito del Progetto UMBERTO, realizzato dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS – Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università LUM.

Pubblicato sulla prestigiosa rivista americana JACC CardioOncology, lo studio ha analizzato i dati di 800 adulti italiani, uomini e donne, che avevano già ricevuto una diagnosi di tumore al momento dell’ingresso nello studio epidemiologico “Moli-sani”. I partecipanti sono stati seguiti per oltre 13 anni e per tutti loro erano disponibili dettagliate informazioni sui consumi alimentari.

I risultati hanno mostrato che le persone che avevano aderito ad uno stile alimentare ispirato ai principi mediterranei vivevano più a lungo rispetto a chi seguiva meno la Dieta Mediterranea. “Il messaggio principale di questo studio è che non bisogna mai smettere di fare prevenzione,” commenta la prof.ssa Licia Iacoviello, direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed e Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata dell’Università LUM. “I nostri dati mostrano che le persone con una diagnosi di tumore che seguivano uno stile alimentare mediterraneo avevano un rischio di mortalità più basso, soprattutto per quanto riguarda la mortalità cardiovascolare.”

Il progetto UMBERTO mira a studiare in modo approfondito il rapporto tra alimentazione e tumori, con un focus particolare sulla Dieta Mediterranea. Lo studio Moli-sani, partito nel 2005, ha coinvolto circa 25.000 cittadini residenti in Molise per indagare i fattori ambientali e genetici alla base delle malattie cardiovascolari e dei tumori, trasformando l’intera regione in un grande laboratorio scientifico.

In un’epoca in cui la sopravvivenza a lungo termine al cancro è destinata ad aumentare grazie a terapie sempre più efficaci, comprendere l’importanza dello stile di vita, in particolare dell’alimentazione, diventa cruciale per migliorare la qualità e la durata della vita dei pazienti oncologici.

News correlate

Card image cap
Innovazione, ricerca e startup per un futuro circolare: all’Università LUM l’evento del Progetto PRIN INSPIRE

15/09/2025

Il 12 settembre l’Università LUM ha ospitato l’evento conclusivo del Progetto PRIN 2022 PNRR “INSPIRE”, un’importante occasione di confronto tra… Leggi tutto

Card image cap
Giustizia e professioni legali protagoniste di Orienta Camp

12/09/2025

Il 17 settembre 2025 alle ore 9:30, presso la Torre Aldo Rossi, Aula Aldo Rossi, si svolgerà Orienta Camp: Il… Leggi tutto

Card image cap
Medicina protagonista all’Orienta Camp della LUM

12/09/2025

Il 15 settembre 2025, a partire dalle ore 9:00, l’Università LUM ospiterà Orienta Camp: Esplora il mondo della medicina presso… Leggi tutto

Card image cap
Tecnologia, innovazione e sostenibilità al centro di Orienta Camp

12/09/2025

Il 16 settembre 2025 alle ore 9:30, presso la Torre Aldo Rossi, Aula 5, si terrà Orienta Camp: Scopri il… Leggi tutto

Card image cap
Orientamento e divertimento: la LUM festeggia con l’Orienta Camp Party

12/09/2025

Dopo quattro giornate dedicate all'orientamento, l'Università LUM "Giuseppe Degennaro" celebra il futuro dei suoi giovani studenti con un evento speciale:… Leggi tutto

Card image cap
Il Prof. Giovanni Schiuma speaker al workshop internazionale di Budapest sull’Intelligenza Artificiale

12/09/2025

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria della LUM, Prof. Giovanni Schiuma, ha partecipato come speaker al prestigioso workshop organizzato presso il Mathias… Leggi tutto