MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

La dieta mediterranea: un alleato per la sopravvivenza nei pazienti oncologici

condividi

La Dieta Mediterranea si conferma un prezioso alleato per la salute anche dopo una diagnosi di tumore. È quanto emerge da uno studio condotto nell’ambito del Progetto UMBERTO, realizzato dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS – Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università LUM.

Pubblicato sulla prestigiosa rivista americana JACC CardioOncology, lo studio ha analizzato i dati di 800 adulti italiani, uomini e donne, che avevano già ricevuto una diagnosi di tumore al momento dell’ingresso nello studio epidemiologico “Moli-sani”. I partecipanti sono stati seguiti per oltre 13 anni e per tutti loro erano disponibili dettagliate informazioni sui consumi alimentari.

I risultati hanno mostrato che le persone che avevano aderito ad uno stile alimentare ispirato ai principi mediterranei vivevano più a lungo rispetto a chi seguiva meno la Dieta Mediterranea. “Il messaggio principale di questo studio è che non bisogna mai smettere di fare prevenzione,” commenta la prof.ssa Licia Iacoviello, direttore del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed e Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata dell’Università LUM. “I nostri dati mostrano che le persone con una diagnosi di tumore che seguivano uno stile alimentare mediterraneo avevano un rischio di mortalità più basso, soprattutto per quanto riguarda la mortalità cardiovascolare.”

Il progetto UMBERTO mira a studiare in modo approfondito il rapporto tra alimentazione e tumori, con un focus particolare sulla Dieta Mediterranea. Lo studio Moli-sani, partito nel 2005, ha coinvolto circa 25.000 cittadini residenti in Molise per indagare i fattori ambientali e genetici alla base delle malattie cardiovascolari e dei tumori, trasformando l’intera regione in un grande laboratorio scientifico.

In un’epoca in cui la sopravvivenza a lungo termine al cancro è destinata ad aumentare grazie a terapie sempre più efficaci, comprendere l’importanza dello stile di vita, in particolare dell’alimentazione, diventa cruciale per migliorare la qualità e la durata della vita dei pazienti oncologici.

News correlate

Card image cap
CirTech | Hackathon: opportunità di formazione e di crescita professionale sulle tematiche dell’economia circolare e del deep tech

30/04/2025

Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare, ha ideato un Hackathon dedicato all’economia circolare che si svolgerà nell’ambito del progetto… Leggi tutto

Card image cap
L’Università LUM, in collaborazione con Ernst & Young, organizza il “Recruiting Day EY”

29/04/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro in collaborazione con Ernst & Young organizza un “Recruiting Day Ernst & Young” che si terrà giovedì 15 maggio p.v. alle ore 10 presso l’aula Aldo… Leggi tutto

Card image cap
L’Ufficio Placement organizza un Recruiting Day Generali

28/04/2025

L’Università LUM Giuseppe Degennaro in collaborazione con Generali Italia organizza martedì 13 maggio alle ore 10.00 - Torre Rossi il “Recruiting Day Generali”, durante… Leggi tutto

Card image cap
XXIII European Week: dal 6 al 9 maggio 2025: un calendario di grandi eventi

28/04/2025

Dal 6 al 9 maggio l'Università LUM presso la Torre Aldo Rossi ospiterà la XXIII edizione della European Week: convegni,… Leggi tutto

Card image cap
Sono quattro i docenti della LUM presenti nella classifica degli studiosi di Business e Management di Research.com

15/04/2025

La piattaforma internazionale Research.com ha pubblicato le classifiche degli studiosi di maggior impatto al mondo nelle varie discipline. Le classifica… Leggi tutto

Card image cap
Giornata Nazionale del Made in Italy, la LUM è partner dell’iniziativa

14/04/2025

Martedì 15 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made… Leggi tutto