MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

12 SETTEMBRE 2025

Innovazione, ricerca e startup per un futuro circolare: all’Università LUM l’evento del Progetto PRIN INSPIRE

condividi

Il 12 settembre l’Università LUM ha ospitato l’evento conclusivo del Progetto PRIN 2022 PNRR “INSPIRE”, un’importante occasione di confronto tra mondo accademico, imprese e startup sugli ecosistemi di innovazione e sulle sfide della transizione circolare e digitale.

Dopo i saluti istituzionali del Rettore Prof. Antonello Garzoni, del Presidente dell’associazione AiIG, Prof. Pierpaolo Pontrandolfo, e del Direttore del Dipartimento di Ingegneria, Prof. Giovanni Schiuma, la Prof.ssa Giustina Secundo ha introdotto i lavori presentando i principali risultati della ricerca condotta nell’ambito del progetto.

La giornata si è articolata in tre sessioni tematiche:

Panel 1 – Collaborazione tra grandi imprese e startup
Un confronto dedicato alle dinamiche di cooperazione negli ecosistemi di innovazione, con un focus sui benefici ma anche sui rischi che tali partnership comportano. Gli interventi di Antonio Messeni Petruzzelli (Politecnico di Bari), Barbara Bigliardi (Università di Parma) e Alberto Michele Felicetti (Università della Calabria) hanno offerto spunti di analisi sulle motivazioni che spingono grandi organizzazioni e nuove realtà imprenditoriali a collaborare e sulle condizioni che ne favoriscono il successo.

Panel 2 – Startup e modelli di economia circolare
Un momento dedicato alle esperienze concrete e alle buone pratiche di imprese che stanno ridefinendo i modelli produttivi in chiave sostenibile. I contributi di Vincenzo Corvello (Università di Messina) e Renato Passaro (Università di Napoli Parthenope), insieme alle testimonianze di Elio Jannelli (Atena Scarl) e Niccolò Cipriani (Rifò Lab), hanno mostrato come le startup possano tradurre l’innovazione in soluzioni tangibili per l’economia circolare.

Panel 3 – Tecnologie digitali a supporto dei processi decisionali
Una riflessione sulle potenzialità degli strumenti digitali nell’orientare scelte strategiche e processi organizzativi. Il confronto, che ha visto protagonisti Pierluigi Rippa (Università di Napoli Federico II), Giustina Secundo (LUM), Domenica Barile (LUM), Claudia Spilotro (LUM), Alessandro Loprieno (WeShort) e Cosimo Elefante (Regione Puglia), ha messo in luce casi applicativi e prospettive di sviluppo che rafforzano il ruolo della digitalizzazione come leva per l’innovazione.

L’iniziativa ha confermato come il dialogo tra università, imprese e startup rappresenti un motore fondamentale per la costruzione di un futuro più innovativo, digitale e sostenibile.

News correlate

Pubblicato il Numero 2025 della rivista Daimon (Il Mulino), di cui il prof. Alicino è Reponsabile scientifico

27/10/2025

È stato pubblicato il Numero 2025 della rivista Daimon (Il Mulino), di cui il prof. Francesco Alicino, Ordinario di Diritto Pubblico delle Religioni, è… Leggi tutto

Rischi di salute, inquinamento e cambiamento climatico: strategie di prevenzione per una popolazione che invecchia

24/10/2025

Il 28 e 29 novembre 2025, presso Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro a Casamassima (Bari), si terrà il… Leggi tutto

Blockchain Garden: due giornate alla LUM dedicate a blockchain e innovazione

24/10/2025

Il 12 e 13 novembre 2025, presso Torre Rossi – Aula Rossi del nuovo campus LUM, si terrà Blockchain Garden,… Leggi tutto

Recruiting Day con Audi Magnifica: un’opportunità per gli studenti LUM

24/10/2025

Il 19 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle 16:00, presso l’Aula Aldo Rossi del nuovo campus LUM, si terrà il… Leggi tutto

Il processo amministrativo a quindici anni dal suo Codice

24/10/2025

Il 14 e 15 novembre 2025, presso l’Aula 3 della Torre Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà il convegno… Leggi tutto

Artificial Intelligence and Public Law: conferenza e sinergie internazionali tra LUM e King’s College London

24/10/2025

Il prossimo 3 novembre 2025, presso Aula Aldo Rossi – Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà l’evento… Leggi tutto