MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

12 FEBBRAIO 2024

Innovazione Purpose-driven: Corporate e Brand Identity

condividi

Innovazione Purpose-driven: Corporate e Brand Identity è il titolo dell’evento organizzato da LUM Strategy Innovation lunedì 12 febbraio alle ore 17 presso l’Aula Aldo Rossi.

L’evento si propone di esplorare il significato ed il ruolo del “purpose” nelle organizzazioni, analizzando come esso informi le principali dimensioni aziendali al fine di guidare l’innovazione strategica. Un purpose chiaro e condiviso funge da fulcro per l’organizzazione, delineando l’essenza e l’identità aziendale e influenzando positivamente la brand identity e la percezione esterna dell’impresa.

Le industrie culturali e creative stanno acquisendo un ruolo sempre più centrale nelle economie avanzate, inclusa l’Italia. Per trasformarsi in veri motori di sviluppo competitivo e sostenibile, che stimolino la crescita occupazionale e sociale, queste industrie devono superare celermente le debolezze strutturali e i limiti strategici, organizzativi e gestionali. Ciò richiede la creazione di nuovi prodotti, servizi ed esperienze, nonché l’adozione di modelli di business innovativi. Questi ultimi dovrebbero integrare le dimensioni storiche, umanistiche e artistiche con pratiche manageriali avanzate e con le nuove tendenze nell’innovazione tecnologica e digitale. Il percorso formativo è stato progettato per sviluppare competenze che permettano ai discenti di interpretare criticamente e di utilizzare strategicamente le nuove tecnologie digitali. L’intento è di formare figure in grado di integrare tali tecnologie efficacemente all’interno di imprese e organizzazioni delle filiere creative e culturali, stimolando l’innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Inoltre, il master si prefigge di preparare professionisti ad agire con competenza nelle imprese e nelle istituzioni pubbliche , contribuendo alla creazione e al miglioramento del management e delle politiche culturali pubbliche che rispondano dinamicamente alle sfide poste dall’era digitale. Oltre a fornire solide basi teoriche, il Master enfatizza l’esperienza pratica attraverso progetti reali, progetti in azione e stage in aziende di rilievo e workshop con esperti del settore. La multidisciplinarità del programma garantisce una comprensione olistica delle industrie creative e culturali, mentre l’approccio basato sulla gestione delle tecnologie digitali prepara i partecipanti a operare sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. La combinazione di lezioni frontali, studi di caso, e laboratori pratici assicura una formazione completa, che si adatta sia a chi ha già esperienze nel settore che a chi si avvicina per la prima volta al mondo della gestione digitale nel settore creativo e culturale.. Attraverso questo percorso, i partecipanti acquisiranno non solo una profonda conoscenza delle dinamiche digitali che regolano le industrie creative e culturali ma saranno anche in grado di assumere ruoli chiave nel guidare la trasformazione digitale ed organizzativa all’interno di questi ambiti, valorizzando il patrimonio culturale e promuovendo l’accesso alla cultura in maniera innovativa e inclusiva.

INGRESSO GRATUITO previa registrazione cliccando al form qui: shorturl.at/cFHOU

News correlate

Card image cap
Diritti e giurisdizioni nell’era digitale: incontro internazionale alla LUM

20/05/2025

Si terrà giovedì 5 giugno 2025, dalle ore 9:30 alle 11:00, presso l’Aula 3 al V piano della Torre Rossi… Leggi tutto

Card image cap
PASS Laureati 2025: scopri i Master LUM finanziabili dalla Regione Puglia

20/05/2025

Con il nuovo Avviso “PASS Laureati 2025 – Voucher per la formazione post universitaria” (La finestra si apre il 20… Leggi tutto

Card image cap
Al via la XX^ edizione del Bando per l’assegnazione di 4 Premi di Laurea per studenti con disabilità

20/05/2025

A partire da venerdì 16 maggio 2025 alle ore 9:00 sarà possibile partecipare alla XX^ edizione del Bando per l’assegnazione… Leggi tutto

Card image cap
Confimi Industria Bari presenta La Fabbrica delle Idee, un progetto espositivo dedicato alla cultura manifatturiera italiana

20/05/2025

Confimi Industria Bari presenta La Fabbrica delle Idee, un progetto espositivo dedicato alla cultura manifatturiera italiana. La mostra comprende tre… Leggi tutto

Card image cap
Sì o No? Quali risposte ai referendum dei giorni 8 e 9 giugno

20/05/2025

UGCI - Unione Giuristi Cattolici Italiani, sezione di Trani “Renato Dell’Andro”, con la presenza di Azione Cattolica Parrocchia San Giuseppe,… Leggi tutto

Card image cap
Religioni e Migrazioni: a Trento due giornate di studio tra teoria e prassi

19/05/2025

Il 29 e 30 maggio 2025 si terrà a Trento, presso la Sala Conferenze Fulvio Zuelli, il convegno “Religioni e… Leggi tutto