MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

11 SETTEMBRE 2025

Innovazione e ricerca in Europa: il contributo della Prof.ssa Secundo a Ponti di Innovazione

condividi

L’11 settembre a Bari, presso la Sala conferenze della Biblioteca dell’Ateneo dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si è svolta la prima giornata di Ponti di Innovazione. Dalla Ricerca all’Europa, uniti per il futuro, iniziativa dedicata a valorizzare il ruolo delle università, delle istituzioni e delle imprese nello sviluppo di ecosistemi di innovazione competitivi a livello europeo.

L’evento, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, accademici e del mondo imprenditoriale, ha offerto un ampio spazio di confronto sulle strategie europee per la ricerca e l’innovazione, con focus sulle opportunità offerte dal programma European Innovation Council (EIC) e sulla costruzione di reti regionali a sostegno del trasferimento tecnologico.

Un ruolo centrale è stato svolto dalla Prof.ssa Giustina Secundo, Prorettrice all’Innovazione e Terza Missione dell’Università LUM, che ha moderato la sessione L’Europa che Innova: Strategie, Priorità e Opportunità. Il suo contributo ha sottolineato l’importanza di un dialogo costante tra accademia, imprese e istituzioni per favorire la crescita di un ecosistema innovativo pugliese pienamente integrato nello scenario europeo.

La giornata si è conclusa con una tavola rotonda dedicata alla costruzione degli ecosistemi regionali per l’innovazione e con un focus sulle nuove tecnologie del futuro, attraverso la visita guidata all’infrastruttura di ricerca Airport Test Bed di Taranto-Grottaglie, a cura del Distretto dell’Aerospazio.

Con la partecipazione della LUM e della sua Prorettrice all’Innovazione, Ponti di Innovazione ha rappresentato un’occasione strategica per confermare l’impegno dell’Ateneo nel promuovere la ricerca e la terza missione come leve fondamentali per lo sviluppo territoriale ed europeo.

Clicca qui per scaricare il programma completo.

News correlate

Pubblicato il Numero 2025 della rivista Daimon (Il Mulino), di cui il prof. Alicino è Reponsabile scientifico

27/10/2025

È stato pubblicato il Numero 2025 della rivista Daimon (Il Mulino), di cui il prof. Francesco Alicino, Ordinario di Diritto Pubblico delle Religioni, è… Leggi tutto

Rischi di salute, inquinamento e cambiamento climatico: strategie di prevenzione per una popolazione che invecchia

24/10/2025

Il 28 e 29 novembre 2025, presso Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro a Casamassima (Bari), si terrà il… Leggi tutto

Blockchain Garden: due giornate alla LUM dedicate a blockchain e innovazione

24/10/2025

Il 12 e 13 novembre 2025, presso Torre Rossi – Aula Rossi del nuovo campus LUM, si terrà Blockchain Garden,… Leggi tutto

Recruiting Day con Audi Magnifica: un’opportunità per gli studenti LUM

24/10/2025

Il 19 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle 16:00, presso l’Aula Aldo Rossi del nuovo campus LUM, si terrà il… Leggi tutto

Il processo amministrativo a quindici anni dal suo Codice

24/10/2025

Il 14 e 15 novembre 2025, presso l’Aula 3 della Torre Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà il convegno… Leggi tutto

Artificial Intelligence and Public Law: conferenza e sinergie internazionali tra LUM e King’s College London

24/10/2025

Il prossimo 3 novembre 2025, presso Aula Aldo Rossi – Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà l’evento… Leggi tutto