MY LUM
Chiudi

Eventi

#LUMINFORMA

14 MARZO 2022

In partenza la seconda edizione di Generation4Universities

condividi

Generation4Universities è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Generation Italy e McKinsey & Company, e sostenuta in qualità di main partner da Intesa Sanpaolo, di partner tecnici da Mentors4U e SHL, con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e il supporto di un gruppo di aziende partner di primario livello. Il progetto è volto ad aiutare giovani universitari di talento ad esprimere il proprio valore e avviare una carriera professionale che sia un’occasione di crescita professionale e personale.
La prima edizione di Generation4Universities, che sta volgendo a conclusione, è stata un grande successo: 70 ragazzi coinvolti, metà studentesse e metà studenti; provenienti da 31 università da tutto il territorio nazionale; 22 aziende partner, nazionali e internazionali, di primario livello; 18 seminari professionalizzanti con Senior Manager; due settimane di bootcamp e più di 100 ore di mentorship individuale erogate. Ad oggi 59 ragazzi hanno cominciato a lavorare, 6 hanno deciso di proseguire gli studi avviando un dottorato di ricerca e 5 stanno ancora facendo i colloqui con le imprese in quanto si laureeranno a marzo.
Quest’anno, a partire da fine febbraio, verrà selezionata una nuova classe di 100 studenti composta da universitari iscritti all’ultimo anno di un corso di Laurea Magistrale di Ingegneria, Economia, Lettere, Filosofia e Lingue che siano in corso di studio e abbiano una media ponderata non inferiore a 28/30. Nel processo di creazione della classe sarà rispettata la parità di genere (50% uomini e 50% donne).

Gli studenti che rispetteranno i criteri qualificanti partecipano al programma, della durata di 9 mesi (aprile – dicembre), di accelerazione al lavoro caratterizzato da tre elementi:
Bootcamp online: due settimane focalizzate su competenze trasversali, comportamentali e attitudinali nonché su sessioni professionalizzanti (e.g. public
speaking, comunicazione scritta e orale efficace, gestione del tempo, etc.) e di applicazione che permetteranno ai ragazzi di sperimentare, attraverso la simulazione
di situazioni di lavoro reale, i concetti appresi durante gli studi;
Mentorship individuale con manager ed esperti di Generation, McKinsey & Company e delle aziende partner e professionisti del network di Mentors4You, che accompagnano i ragazzi attraverso un percorso personalizzato di sviluppo professionale che li aiuti ad impostare e preparare al meglio l’entrata nel mondo del lavoro;
Seminari professionalizzanti (una serie di appuntamenti online di 2 ore ciascuno tra maggio e luglio 2021) durante i quali i ragazzi e le ragazze avranno l’occasione di
interagire con Senior Manager delle aziende partner del progetto sui principali trend del settore, sull’esperienza professionale e personale dagli speaker, sul significato e le
funzioni dei ruoli che ricoprono nelle loro aziende.
Le studentesse e gli studenti interessati a partecipare al programma potranno candidarsi sul sito di Generation (https://italy.generation.org/generation4universities/) dal quale accederanno al processo di selezione strutturato in due momenti: il primo consta nel completamento della scheda di raccolta dei dati anagrafici con informazioni personali e risultati accademici, il completamento dei test online di matematica, logica e aspetti attitudinali (per i quali non è necessaria una preparazione ad hoc) e la presentazione di una lettera motivazionale; chi supererà con successo la prima fase sarà invitato per dei colloqui individuali online. Le candidature potranno essere presentate a partire da febbraio fino al 4 aprile; i colloqui individuali, invece, si terranno a fine aprile al fine di avviare il programma di formazione il 2 maggio. Il bootcamp, pensato per poter essere compatibile con gli impegni universitari, prevede un impegno di 10 giorni di formazione a tempo pieno (8 ore al giorno); la partecipazione a un seminario settimanale di 2 ore nel periodo compreso tra maggio e luglio; e sessioni individuali di mentorship, che gli studenti definiranno insieme al mentor, nel periodo maggio – luglio. A partire da fine maggio i partecipanti avranno l’opportunità di sostenere dei colloqui con le aziende partner1 del progetto per delle posizioni di stage.

Clicca qui per la presentazione del Progetto Generation4Universities

News correlate

Rischi di salute, inquinamento e cambiamento climatico: strategie di prevenzione per una popolazione che invecchia

24/10/2025

Il 28 e 29 novembre 2025, presso Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro a Casamassima (Bari), si terrà il… Leggi tutto

Blockchain Garden: due giornate alla LUM dedicate a blockchain e innovazione

24/10/2025

Il 12 e 13 novembre 2025, presso Torre Rossi – Aula Rossi del nuovo campus LUM, si terrà Blockchain Garden,… Leggi tutto

Recruiting Day con Audi Magnifica: un’opportunità per gli studenti LUM

24/10/2025

Il 19 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle 16:00, presso l’Aula Aldo Rossi del nuovo campus LUM, si terrà il… Leggi tutto

Il processo amministrativo a quindici anni dal suo Codice

24/10/2025

Il 14 e 15 novembre 2025, presso l’Aula 3 della Torre Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà il convegno… Leggi tutto

Artificial Intelligence and Public Law: conferenza e sinergie internazionali tra LUM e King’s College London

24/10/2025

Il prossimo 3 novembre 2025, presso Aula Aldo Rossi – Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà l’evento… Leggi tutto

“La parola ai giurati”: un nuovo appuntamento di “Diritto & Cinema”

24/10/2025

Prosegue il ciclo di incontri “Diritto & Cinema” con l’appuntamento dal titolo “La parola ai giurati”, in programma martedì 4… Leggi tutto