La pubblicazione del Reg. UE 3012 /2024 sul Carbon Farming rappresenta una svolta nei meccanismi di premialità delle aziende agricole che non emettano anidride carbonica in atmosfera. Il Progetto GECO 2.2, acronimo di Green Economy and CO2.2, è un progetto finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia che mira a creare un mercato volontario del carbonio nel settore agricolo. L’obiettivo principale è promuovere pratiche agricole sostenibili che aumentino l’assorbimento di carbonio nel suolo e nella biomassa, migliorando la resilienza delle aziende agricole agli eventi climatici estremi e creando un mercato dove le aziende agricole possano compensare le proprie emissioni tramite crediti di carbonio regionali.
Di questi temi si parlerà nel corso del convegno dal titolo “Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi di oggi e di domani – Applicazioni nelle filiere agricole regionali”, in programma il 25 luglio presso l’Aula 3 – Piano Terra, Torre Rossi, Nuovo Campus Università LUM, Baricentro.
24/10/2025
Il 28 e 29 novembre 2025, presso Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro a Casamassima (Bari), si terrà il… Leggi tutto
24/10/2025
Il 12 e 13 novembre 2025, presso Torre Rossi – Aula Rossi del nuovo campus LUM, si terrà Blockchain Garden,… Leggi tutto
24/10/2025
Il 19 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle 16:00, presso l’Aula Aldo Rossi del nuovo campus LUM, si terrà il… Leggi tutto
24/10/2025
Il 14 e 15 novembre 2025, presso l’Aula 3 della Torre Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà il convegno… Leggi tutto
24/10/2025
Il prossimo 3 novembre 2025, presso Aula Aldo Rossi – Torre Aldo Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà l’evento… Leggi tutto
24/10/2025
Prosegue il ciclo di incontri “Diritto & Cinema” con l’appuntamento dal titolo “La parola ai giurati”, in programma martedì 4… Leggi tutto