condividi
Il 14 e 15 novembre 2025, presso l’Aula 3 della Torre Rossi dell’Università LUM Giuseppe Degennaro, si terrà il convegno dal titolo “Il processo amministrativo a quindici anni dal suo Codice”.
L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa, rappresenta un momento di riflessione e confronto accademico sullo stato attuale e sulle prospettive evolutive del processo amministrativo, a distanza di quindici anni dall’entrata in vigore del suo Codice.
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Prof. Francesco Vergine, Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche e dell’Impresa, e del Prof. Roberto Martino, Coordinatore del Dottorato in Teoria Generale del Processo della LUM. Seguiranno gli interventi dei Proff. Angelo Giuseppe Orofino e Francesco Follieri.
Il convegno sarà articolato in più sessioni tematiche dedicate a:
Il riparto di giurisdizione, presieduto dal Prof. Guido Corso (Università Roma Tre);
L’oggetto del processo, presieduto dal Prof. Guido Greco (Università di Milano);
L’onere della prova, presieduto dal Prof. Alberto Zito (Università di Tor Vergata);
Il giudicato e l’ottemperanza, presieduto dal Prof. Marcello Clarich (Sapienza Università di Roma);
Sindacato e forme della giurisdizione amministrativa, presieduto dal Prof. Franco Gaetano Scoca (Sapienza Università di Roma), che curerà anche le conclusioni.
Tra i relatori, esponenti di numerose università italiane — tra cui Palermo, Firenze, Foggia, Milano-Bicocca, Catania, Padova, Reggio Calabria, Salerno, Catanzaro, Bocconi e Pegaso — a testimonianza del respiro nazionale dell’iniziativa e del suo valore scientifico.
Il convegno si propone di approfondire le questioni centrali del processo amministrativo, dal riparto di giurisdizione al ruolo del giudice, fino all’evoluzione dei concetti di giudicato e sindacato giurisdizionale, offrendo un contributo significativo al dibattito dottrinale e giurisprudenziale.