MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Il diritto delle società. Radici storiche, evoluzione e configurazione del contratto nel diritto italiano ed europeo

condividi

Scopo della ricerca
Scopo della ricerca è individuare ed approfondire le principali tematiche inerenti il contratto di Società in chiave diacronica e sincronica dal diritto romano al moderno diritto commerciale ed alle sue proiezioni europee ed internazionali.

Stato dell’arte e analisi della letteratura
Non è noto in letteratura un trattato unitario di diritto delle Società che, muovendo dall’esperienza giuridica romana, si snodi, in termini di coerente attenzione per l’evoluzione del contratto, sino ai nostri giorni. Finalità del progetto è colmare questa lacuna ed offrire un quadro coerente della continuità/discontinuità del contratto, nonché dei suoi rapporti con il moderno Diritto commerciale, verificando implicitamente la sua origine, che in dottrina viene solitamente situata tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo.

Carattere innovativo
In assenza di una specifica trattazione in letteratura del diritto societario nella sua evoluzione a partire dall’esperienza romanistica, la ricerca si propone nello specifico come il diritto delle Società si sia sviluppato nel tempo e quale sia stata la fonte giuridica da cui lo stesso ha tratto origine.

Risultati scientifici attesi
La ricerca aspira a promuovere agili studi monografici su temi preassegnati dai Direttori del Trattato. Tali studi saranno oggetto di riflessione preliminare in Seminari a ciò dedicati per favorire l’interscambio delle informazioni fra gli studiosi coinvolti. I risultati saranno presentati in un Convegno conclusivo della ricerca.

Responsabili del progetto:
Prof. Vincenzo Donativi Università Lum Jean Monnet
Prof. Salvatore Randazzo Università Lum Jean Monnet

Area Commercialistica:
Prof.ssa Caterina Luisa Appio (Associato di Diritto Commerciale – Università Lum)
Prof. Antonello Tarantino (affidatario a contratto di Diritto Industriale – Facoltà di Giurisprudenza Università Lum e Dottore di ricerca in Diritto Commerciale – Università di Bari)
Dott.ssa Alessandra Forti (Ricercatrice confermata di Diritto Agrario – Università Lum)
Dott. Davide De Filippis (Dottore di ricerca in Diritto dei mercati e dei consumatori Università Roma Tre)

Area romanistica:
Prof. Aurelio Arnese (professore aggregato di Diritto romano – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sede di Taranto – Ricercatore confermato di Diritto Romano presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici Università di Taranto)
Prof. Antonio Milazzo (affidatario a contratto di Istituzioni di Diritto Romano – Facoltà di Giurisprudenza Università Lum e Dottore di ricerca in Discipline Romanistiche – Università di Palermo )
Dott. Marcello Morelli (Cultore della materia in Istituzioni di Diritto Romano e Fondamenti di Diritto Europeo – Facoltà di Giurisprudenza – Università LUM)
Dott.ssa Alessia Spina (Cultore della materia in Istituzioni di diritto romano, Storia del Diritto romano e Elementi di diritto romano pubblico e privato – Università Milano Bicocca e Dottore di ricerca in Discipline Romanistiche – Università Milano Bicocca)

News correlate

Avviata la sperimentazione del progetto Green Bari: la LUM partner dell’iniziativa

20/11/2025

È partita la fase di sperimentazione su larga scala del progetto Green Bari, iniziativa dedicata alla mobilità sostenibile che coinvolge… Leggi tutto

Il prof. Biagio Di Lorenzo svolgerà  un periodo da Visiting Fellow presso la prestigiosa Mayo Clinic di Rochester (MN)

20/11/2025

Il prof. Biagio Di Lorenzo, ricercatore di Genetica medica dell'Università LUM, svolgerà  un periodo da Visiting Fellow presso la prestigiosa… Leggi tutto

‘Intelligenza umana, supporto artificiale’. La prof.ssa Secundo all’incontro a Roma a Palazzo informazione

19/11/2025

L’intelligenza artificiale accelera la trasformazione digitale, ridefinendo processi produttivi, organizzazione del lavoro e modelli decisionali. In un contesto competitivo globale,… Leggi tutto

Nuovo appuntamento con Lum Talks: LUMTalks: opsite Amedeo Minghi con una Lectio su “L’etica dell’emozione”

19/11/2025

Nuovo appuntamento con LUMTalks, che vedrà la partecipazione del cantautore e autore Amedeo Minghi con una Lectio aperta dal titolo: "L'etica… Leggi tutto

Innovazione digitale e tecnologie phygital: gli studenti LUM in visita a Nextome S.r.l.

19/11/2025

L'Università LUM Giuseppe Degennaro promuove un'importante iniziativa per gli studenti del corso di laurea triennale in Digital Innovation: un Company… Leggi tutto

Dipartimento di Management, Finanza e Tecnologica: Induction Day per le nuove matricole

19/11/2025

Torna l'Induction Day, la giornata di benvenuto e di orientamento pensata per le nuove matricole che il Dipartimento di Management,… Leggi tutto