MY LUM
Chiudi

News

#LUMINFORMA

Il diritto delle società. Radici storiche, evoluzione e configurazione del contratto nel diritto italiano ed europeo

condividi

Scopo della ricerca
Scopo della ricerca è individuare ed approfondire le principali tematiche inerenti il contratto di Società in chiave diacronica e sincronica dal diritto romano al moderno diritto commerciale ed alle sue proiezioni europee ed internazionali.

Stato dell’arte e analisi della letteratura
Non è noto in letteratura un trattato unitario di diritto delle Società che, muovendo dall’esperienza giuridica romana, si snodi, in termini di coerente attenzione per l’evoluzione del contratto, sino ai nostri giorni. Finalità del progetto è colmare questa lacuna ed offrire un quadro coerente della continuità/discontinuità del contratto, nonché dei suoi rapporti con il moderno Diritto commerciale, verificando implicitamente la sua origine, che in dottrina viene solitamente situata tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo.

Carattere innovativo
In assenza di una specifica trattazione in letteratura del diritto societario nella sua evoluzione a partire dall’esperienza romanistica, la ricerca si propone nello specifico come il diritto delle Società si sia sviluppato nel tempo e quale sia stata la fonte giuridica da cui lo stesso ha tratto origine.

Risultati scientifici attesi
La ricerca aspira a promuovere agili studi monografici su temi preassegnati dai Direttori del Trattato. Tali studi saranno oggetto di riflessione preliminare in Seminari a ciò dedicati per favorire l’interscambio delle informazioni fra gli studiosi coinvolti. I risultati saranno presentati in un Convegno conclusivo della ricerca.

Responsabili del progetto:
Prof. Vincenzo Donativi Università Lum Jean Monnet
Prof. Salvatore Randazzo Università Lum Jean Monnet

Area Commercialistica:
Prof.ssa Caterina Luisa Appio (Associato di Diritto Commerciale – Università Lum)
Prof. Antonello Tarantino (affidatario a contratto di Diritto Industriale – Facoltà di Giurisprudenza Università Lum e Dottore di ricerca in Diritto Commerciale – Università di Bari)
Dott.ssa Alessandra Forti (Ricercatrice confermata di Diritto Agrario – Università Lum)
Dott. Davide De Filippis (Dottore di ricerca in Diritto dei mercati e dei consumatori Università Roma Tre)

Area romanistica:
Prof. Aurelio Arnese (professore aggregato di Diritto romano – Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sede di Taranto – Ricercatore confermato di Diritto Romano presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici Università di Taranto)
Prof. Antonio Milazzo (affidatario a contratto di Istituzioni di Diritto Romano – Facoltà di Giurisprudenza Università Lum e Dottore di ricerca in Discipline Romanistiche – Università di Palermo )
Dott. Marcello Morelli (Cultore della materia in Istituzioni di Diritto Romano e Fondamenti di Diritto Europeo – Facoltà di Giurisprudenza – Università LUM)
Dott.ssa Alessia Spina (Cultore della materia in Istituzioni di diritto romano, Storia del Diritto romano e Elementi di diritto romano pubblico e privato – Università Milano Bicocca e Dottore di ricerca in Discipline Romanistiche – Università Milano Bicocca)

News correlate

Card image cap
Il Dott. Vincenzo Pontrelli premiato alla Scuola di Didattica Junior AIDEA 2025

25/07/2025

Si è recentemente conclusa l’edizione 2025 della Scuola di Didattica Junior, promossa dall’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), un’iniziativa di… Leggi tutto

Card image cap
Start Cup Puglia 2025 Candidature alla Gara dei Business Plan

23/07/2025

È in corso la fase II del Premio regionale per l'Innovazione. Sino al 19 settembre è possibile candidarsi alla Gara dei Business Plan.… Leggi tutto

Card image cap
Università generativa: a Noci il dialogo sul saggio di Andrea Prencipe con i Rettori Uricchio, Garzoni e la prof.ssa Secundo

23/07/2025

Venerdì 25 luglio alle ore 21:30, in Largo Santa Rosa a Noci (BA), si terrà un incontro pubblico dedicato al… Leggi tutto

Card image cap
“CUORNEVALE. Una storia di arte pubblica” – Proiezione e dialogo pubblico a Bari

22/07/2025

L’Università LUM è tra i soggetti co-organizzatori della proiezione del film “Cuornevale. Una storia di arte pubblica” di Raffaella Rivi,… Leggi tutto

Card image cap
Presentazione dei risultati del Progetto INTEGRITY – Innovation Technology in Agriculture for Circularity

22/07/2025

Giovedì 24 luglio, alle ore 9:30, presso la Cantina San Donaci, si terrà la presentazione dei risultati del Progetto INTEGRITY… Leggi tutto

Card image cap
“Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi” promosso da Renewia Spa

18/07/2025

Venerdì 25 luglio alle ore 16.00 si terrà l’evento “Innovazioni sostenibili per gli agroecosistemi di oggi e di domani e… Leggi tutto